//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>
  • L'Istituto Professionale Einaudi di Pistoia partecipa alla sperimentazione nazionale del progetto 4+2 per il futuro dei giovani studenti

  • Neonatologia, fisioterapia e ostetricia: 12 incontri per un supporto ai futuri genitori 

  • Negli ultimi anni l'aumento delle morti improvvise tra i giovani ha registrato un preoccupante aumento, tanto da essere ormai considerato un’emergenza sanitaria 

  • Pistoia diventa un nuovo polo per il cinema e l'audiovisivo, con l'inaugurazione della sede " Manifatture Digitali Cinema" 

  • Confagricoltura Pistoia organizza un incontro per spiegare la normativa RENTRI e fornire strumenti utili per gestire il Registro Elettronico dei Rifiuti 

  •  

    "Talenti in azione" la Regione Toscana offre ai giovani sotto i 34 anni,  percorsi formativi per entrare nel mondo del lavoro.

  • In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide di domenica 2 Febbraio, doppio appuntamento nelle Riserve Naturali di Sibolla e Fucecchio.

  •  "GIA.DA. Giardini d’Autore": formati i nuovi giardinieri d’arte in Toscana capaci di preservare, restaurare e valorizzare il patrimonio verde storico

    Il percorso, finanziato dalla Regione Toscana con le risorse del PNRR nell’ambito del progetto Giovanisì, ha rappresentato un'opportunità esclusiva per 19 allievi selezionati tra cinquanta candidati.

    Il corso, della durata complessiva di 640 ore, si è svolto a Pistoia, presso il Nursery Campus e la sede della Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista. Grazie alla collaborazione con Vannucci Piante, Comune di Pistoia e Toscana Formazione, gli studenti hanno potuto sviluppare competenze avanzate nella cura e valorizzazione del patrimonio verde storico.

    Una parte significativa del programma ha incluso 240 ore di stage presso prestigiosi giardini e parchi storici toscani. Tra le location coinvolte figurano:

    • Villa Medicea di Poggio a Caiano

    • Villa Celle

    • Villa Medicea di Castello

    • Parco Mediceo di Pratolino

    • Orto Botanico dell’Ateneo di Firenze

    • Giardini della Fortezza Nuova

    L'obiettivo principale del corso è stato formare giardinieri professionisti in grado di preservare e restaurare il patrimonio verde, con un approccio rispettoso delle strutture paesaggistiche e delle esigenze del settore.

    Chi Sono i Nuovi Giardinieri d’Arte

    I 19 giardinieri d’arte diplomati, 7 donne e 12 uomini di età compresa tra i 24 e i 59 anni, provengono da background eterogenei. Tra loro si annoverano professionisti già operanti nel settore, disoccupati alla ricerca di nuove opportunità e studenti desiderosi di ampliare le loro competenze.

    L’elenco dei diplomati include:

    • Daniel Andro (Prato)

    • Alberto Barzagli (Quarrata)

    • Eleonora Basili (Firenze)

    • Maria Stella Bianchini (Marliana)

    • Greta Conti (Greve in Chianti)

    • Gian Maria Didio (Scandicci)

    • Luca Lumini (Signa)

    • Alberto Gonfiantini (Montale)

    • Mirko Guidoni (Pistoia)

    • Francesca Lucarelli (Pistoia)

    • David Mangoni (Pistoia)

    • Emilia Matteucci (Campi Bisenzio)

    • Filippo Mureddu (Firenze)

    • Daniele Pillitteri (Pistoia)

    • Irene Procacci (Calenzano)

    • Aliona Rahmetov (Certaldo)

    • Stefano Rinaldi (Pistoia)

    • Federico Tidda e Alessandro Todeschini (Sesto Fiorentino)

    .

    Evento Finale e Prospettive Future

    L’evento conclusivo dell’11 gennaio, tenutosi al Nursery Campus, ha visto la partecipazione di importanti esperti del settore. Durante la cerimonia di chiusura, gli attestati sono stati consegnati dalla Professoressa Graziana Malesci e da Vannino Vannucci, che hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa. I risultati occupazionali del corso sono molto positivi: quasi tutti i partecipanti disoccupati hanno già trovato un impiego nel settore, mentre altri sono in fase di inserimento

    prossimi appuntamenti

    L’evento ha acceso i riflettori sulla necessità di una scuola permanente per giardinieri a Pistoia. È già in programma la quarta edizione del corso per Manutentore del Verde, gratuito per chi accede all’assegno formazione GOL, oltre a un ambizioso progetto per un Master in Garden Design.

    L’entusiasmo dei partecipanti è stato ulteriormente arricchito da momenti artistici e musicali, con le performance di Gennaro Scarpato, le letture di Stella Paci e i video di Gabriele Nannini.

    Redazione

     

  • Riconoscimento per la prevenzione, diagnosi e cura in ambito uro-andrologico, con focus sul tumore alla prostata 

  • Greenpeace presenta la mappa della contaminazione da PFAS: Pistoia è tra i comuni virtuosi con acque potabili in fascia verde, mentre Montale desta preoccupazione per il legame tra inquinamento e inceneritore.

  • Mostre, incontri e attività didattiche affiancano la gara. Partenza ore 9 dal Piazzale delle Cascine, arrivo in piazza Duomo a Pistoia. 

  • L'iniziativa, attiva fino al 31 marzo, mira ad incentivare l'utilizzo di autobus e treni rimborsando il 25% della quota di abbonamento 

  • Avviso Pubblico: aperte le candidature per la nomina di Direttore Generale

  • Domenica 2 marzo 2025 la VI edizione del Carnevale della Montagna, un grande evento con le sfilate dei carri allegorici provenienti da ogni angolo della montagna. 

  • Menù elaborati con i genitori della commissione mensa delle scuole di Atopascio e Marginone 

  • Consegna del kit nascita e ulivo da piantare. Sabato 25 Gennaio presso la Sala Granai di Altopascio 

  • "L' intelligenza è artificiale?" Paola Beretta presenta l'evento sabato 25 Gennaio ore 16 - Ingresso Libero 

  • "Per il Florovivaismo di domani" Progetto di collaborazione tra l' Istituto Agrario Anzilotti e Flora Toscana 

  • Il provvedimento è stato presentato da Pistoia Ecologista Progressista per il monitoraggio dei PFAS nelle acque destinate al consumo umano

  • Convocata l'Assemblea pubblica lunedì 3 Febbraio per aggiornamenti sullo stato dei lavori e tempi di riapertura

    Visita di Giani il 19 gennaio, opposizione critica: "Non siamo stati avvertiti". Convocata un’assemblea pubblica lunedì 3 febbraio per aggiornamenti sullo stato dei lavori e tempi di riapertura, ma senza indicazioni su luogo e orario. Presenti al sopralluogo degli scorsi giorni il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Sindaco di Pescia Riccardo Franchi, il presidente Luca Marmo, il consigliere regionale Marco Niccolai gli uffici tecnici della Provincia, la consigliera Lisa Amidei.

    Stato dei Lavori

    Sono stati completati i lavori di consolidamento delle pile, effettuati sotto la struttura, e gli interventi stanno procedendo secondo il cronoprogramma stabilito. «La comunità pesciatina e tutti gli utenti potranno presto contare su un ponte nuovo e completamente sicuro», ha dichiarato la consigliera Amidei, sottolineando che i disagi temporanei saranno ripagati da una struttura rinnovata.

    Finanziamento e Suddivisione in Lotti

    Il progetto, finanziato interamente dalla Regione Toscana con un investimento di 1,5 milioni di euro, è suddiviso in due lotti principali:

    Primo lotto: Rifacimento completo della struttura del manto stradale, che ha richiesto la chiusura totale del ponte al traffico, incluso quello pedonale.
    Secondo lotto: Interventi complementari, come l’installazione dell’illuminazione e dei marciapiedi, saranno effettuati con il ponte parzialmente aperto al traffico leggero.

    critiche dell'opposizione

    Non sono mancate le polemiche da parte dell’opposizione, che ha lamentato di non essere stata avvertita della visita del presidente Giani lo scorso 19 gennaio. Secondo i consiglieri di minoranza, l’amministrazione comunale avrebbe dovuto garantire maggiore trasparenza e coinvolgimento dell’intero consiglio comunale nell’occasione.

    «Ancora una volta veniamo a sapere di questi incontri solo a cose fatte, mentre i cittadini hanno il diritto di essere informati con anticipo e partecipare attivamente», dichiarano le forze di opposizione.

    Assemblea Pubblica: poche informazioni

    In risposta alle polemiche, l’amministrazione comunale ha annunciato un’assemblea pubblica per la serata di lunedì 3 febbraio, in cui saranno forniti aggiornamenti dettagliati sulle fasi dei lavori e sui tempi di riapertura. Tuttavia, non sono stati ancora resi noti luogo e orario dell’incontro, sollevando ulteriori perplessità tra i cittadini e l'opposizione.

     

    Redazione

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot