dialoghi programma 2025 maggio pistoia

“Stare al mondo”, riflessioni sull’abitare e convivere nella contemporaneità: XVI Edizione del Festival Dialoghi di Pistoia 2025 

Torna l’attesissima sedicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia, il festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia, con la direzione di Giulia Cogoli. Il tema di quest’anno, “Stare al mondo: ecologie dell’abitare e del convivere”, guiderà un ricco programma di 54 appuntamenti con 35 ospiti, tra conferenze, spettacoli, proiezioni e laboratori, che animeranno il centro storico della città toscana.


Abitare il pianeta: tra crisi ambientale e modelli di convivenza

Il focus di questa edizione è il concetto di “abitare”, inteso non solo come occupazione di uno spazio fisico, ma come modalità di convivenza e relazione tra individui, comunità e ambiente. In un’epoca segnata da crisi ecologica, cambiamento climatico e migrazioni, il festival invita a ripensare i nostri stili di vita, le scelte abitative e il rapporto con la Terra. Si rifletterà sull’Antropocene, interrogandosi su quali società e culture abbiano realmente contribuito al degrado ambientale e quali, invece, vivano ancora in armonia con la natura.

Il Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia 2025 

A ricevere il Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia 2025 sarà la sociologa Chiara Saraceno, da sempre in prima linea nella riflessione sulle disuguaglianze e sulla giustizia sociale. Il riconoscimento le sarà consegnato il 24 maggio al Teatro Manzoni, durante un dialogo con Loredana Lipperini, dedicato al tema “Contro le disuguaglianze”.

INAUGURAZIONE

Venerdì 23 maggio 2025, alle ore 18.30 in Piazza del Duomo a Pistoia, si terrà l'inaugurazione ufficiale della XVI edizione del festival Dialoghi di Pistoia. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Giulia Cogoli, ideatrice e direttrice del festival, Luca Gori, Presidente della Fondazione Caript, e Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia.

A seguire, la conferenza di apertura sarà affidata al filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani, con l’intervento dal titolo: "In crisi di convivenza: come siamo finiti dentro la trappola evolutiva".

Un programma ricco e multidisciplinare

Tra i protagonisti della tre giorni:

  • David Quammen, autore di Spillover, in dialogo con Pievani sul legame profondo tra biodiversità e destino umano.

  • Francesca Mannocchi, reporter dalle zone di conflitto, con un intervento su “Vivere in luoghi di guerra”.

  • Andrea Staid, antropologo, che parlerà di come piante e animali ispirino nuovi modelli abitativi sostenibili.

  • Ascanio Celestini e Marco Aime, che esploreranno il significato dell’abitare le periferie.

Laboratori, passeggiate culturali, proiezioni e spettacoli teatrali arricchiranno il programma. Da segnalare lo spettacolo musicale con Ginevra Di Marco e Franco Arminio, e la proiezione del film Kafka a Teheran. Qui il programma dedicato ai bambini

Temi chiave: migrazioni, clima, carcere, montagna, Amazzonia

Gli incontri offriranno spunti su:

  • Migrazioni e clima con Gaia Vince e Gabriele Del Grande

  • Abitare il carcere con la ricercatrice Francesca Cerbini

  • Montagna e nuovi abitanti con Irene Borgna

  • Foresta Amazzonica con la biologa Emanuela Evangelista

  • Architetture in terra cruda e design ecologico

Un festival per tutte le età: non mancheranno attività dedicate a bambini e famiglie, per coinvolgere anche i più piccoli nella riflessione sul vivere in armonia con gli altri e con l’ambiente.

Conclusione: l’ora della relazione

La chiusura sarà affidata a Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, con una conferenza che sottolinea la necessità di ritrovare relazioni autentiche per affrontare il futuro.

maggiori dettagli

Quando: 23-25 maggio 2025
Dove: Pistoia (centro storico)
Scarica il programma completo in PDF 

Sito ufficiale 

 

Redazione

News Floraviva
  • ROMA IN 3 ANNI PERDE 18MILA ALBERI E NE PIANTA 2400
    Ecoitaliasolidale denuncia il grave degrado del patrimonio arboreo capitolino: servono interventi urgenti per ambiente, salute e sicurezza Una Capitale che si definisce “verde” ma che, secondo i dati diffusi da Ecoitaliasolidale, tra il 2021 e il 2023 ha abbattuto quasi 18mila alberi piantandon...
  • AURA SANABRIA MOLAEI: FLORAL DESIGNER DI BROOKLYN
    Fondatrice di Flower Bodega, Aurea Sanabria Molaei crea esperienze floreali uniche intrecciando arte, cultura latina e spirito imprenditoriale newyorkese. Nata e cresciuta nel Bronx da una famiglia portoricana, Aurea Sanabria Molaei ha fatto della sua identità il motore creativo di un percorso che...
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot