Il Giro d'Italia lambisce la Valdinievole

//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>
"Quaranta chilometri di bellezza, tra vigneti, oliveti campagne, e paesaggi unici. Così domenica prossima la Toscana del Chianti classico si presenterà al mondo".
L'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi ha sintetizzato così i contenuti della Chianti classico stage, la nona tappa del giro d'Italia, che quest'anno sarà dedicata al territorio del Gallo nero e che si svilupperà in un percorso a cronometro lungo le strade del Chianti classico, con partenza da Radda e arrivo a Greve in Chianti.
L'assessore ha aperto la conferenza stampa indetta per presentare l'evento di domenica prossima insieme ai sindaci di Greve in Chianti (Paolo Sottani), e di Radda in Chianti (Paolo Mugnaini) e al presidente del Consorzio Chianti classico Sergio Zingarelli.
"I saliscendi delle strade del Chianti – ha detto ancora Remaschi - metteranno a dura prova i migliori ciclisti al mondo. Ma a questo spettacolo agonistico si affiancherà lo spettacolo di una natura con cui l'uomo ha saputo collaborare armonicamente per produrre alcuni dei vini più pregiati al mondo. Il territorio del Chianti classico, in questa esplosione di colori primaverili, entrerà in scena evocando tutti i suoi sapori, in quella che sarà una straordinaria occasione di promozione e valorizzazione di tutto il territorio".
"L'occasione scelta per questo evento, i 300 anni dall'editto mediceo del 1716 che sanciva i confini del territorio di produzione del Chianti classico, ribadisce un'altra caratteristica della nostra regione: la capacità di giocare in anticipo sui tempi. Come allora si sperimentò una sorta di doc ante-litteram, così oggi il Chianti classico e la Toscana tutta continuano a essere autentiche avanguardie della produzione vinicola".
L'assessore ha concluso evidenziando ancora le potenzialità in termini economici, turistici di questo evento: "Di sicuro aver concentrato tutta una tappa su un territorio metterà in rilievo le peculiarità di quest'area: il Chianti classico è un tutt'uno con le sue produzioni agricole, con i suoi paesaggi, con i suoi paesi e con la sua gente. E il valore aggiunto di quest'area è dato dalla sinergia di tutte queste componenti".
Redazione Floraviva
Il presidente della CNA Pensionati, Graziano Vannini, ha presentato la City Run come una delle più partecipate manifestazioni sportive di Pistoia: “La manifestazione è nata con l’intento di far camminare la gente - ha dichiarato Vannini - non è solamente una competizione sportiva”. L’ultima edizione ha visto la partecipazione di oltre 600 podisti e si prevede che quest’anno si superi tale cifra di iscritti.
Nell’ambito della manifestazione saranno assegnati quattro trofei, tra cui il 32° Trofeo Enea Cotti, il 5° Trofeo Martina Tesi, il 4° Trofeo Mario Corsini (intitolato all’ex-presidente della CNA) e il 4° Trofeo Emanuela Agresti. La partenza è prevista per le ore 8.30 dalla sede della CNA in via Enrico Fermi e il percorso passerà da Via Cellini, Via 4 Novembre, Piazza Leonardo Da Vinci, Viale Attilio Frosini, Via Veneto, Via Pertini, Porta Lucchese, Via Sacconi, Via Puccini, Via della Madonna, Via Buozzi, Via Cavour, Via Crispi, Piazza Garibaldi, Corso Silvano Fedi, Via Atto Vannucci, Via delle Mura Urbane, Via Carratica, Via Campo Marzio, Piazza della Resistenza, Via dei Martiri della Libertà, Viale Arcadia e quindi nuovamente Via Enrico Fermi. Sono previsti due giri, per un totale di 10 km.
La Maratonina del Partigiano è stata invece introdotta da Nicola Giudice, responsabile della Polisportiva di Bonelle, che si è detto molto soddisfatto del fatto che la manifestazione sia giunta alla 42a edizione, nonostante le difficoltà, soprattutto di natura economica, che si incontrano nell'organizzazione di eventi di questo tipo. Giudice ha voluto ringraziare i vivaisti pistoiesi che hanno contribuito donando piante a sufficienza per poterle distribuire ai partecipanti.
“Il senso della manifestazione - ha dichiarato Giudice - è quello di diffondere gli ideali della Resistenza e di mantenere vivo il ricordo di chi ha combattuto per la nostra libertà”. Questa iniziativa è solo il coronamento di un programma più ampio che si svolgerà a partire da venerdì 22 aprile con un incontro a tema sulla Costituzione e terminerà il 25 aprile prima con la Maratonina a partire dalle ore 9 (presso il circolo Arci di Bonelle) e quindi alle 16.30 con la tradizionale Biciclettata al Cippo, che giungerà fino a Montechiaro (Serravalle P.se) per commemorare i partigiani caduti presso il monumento eretto in loro memoria.
Redazione Floraviva
Un percorso cicloturistico in grado di unire il lago di Bilancino al mare, attraverso la Sieve. Si discute di questa ipotesi oggi durante l'incontro ‘Dal Lago di Toscana al Mare di Toscana. Il cicloturismo come mezzo di promozione turistica della Toscana' in programma a partire dalle ore 17:30 nell'ambito del Florence Bike Festival.
La rassegna, dedicata al mondo delle due ruote a pedali ed organizzata da UISP Firenze, Veloce Club Firenze e Sicrea, con il patrocinio di Regione, Comune di Firenze, Città metropolitana e Unione Montana Comuni del Mugello, si tiene al Parco delle Cascine a Firenze.
All'incontro di oggi prenderà parte anche l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo.
Redazione Floraviva
Così l'assessore a sport, sociale e diritto alla salute Stefania Saccardi, in occasione della presentazione a Firenze del nuovo Giro della Toscana-Memorial Alfredo Martini, organizzato dalla società Toscana gare, presieduta da Rossano Signorini. Insieme a Saccardi e Signorini sono intervenuti Renzo Macelloni, sindaco di Peccioli, Giuseppe Bellandi, sindaco di Montecatini Terme, l'assessore allo sport del Comune di Pontedera, oltre a Renato di Rocco, presidente della Federazione ciclistica italiana e Giacomo Bacci, presidente del Comitato toscano della Fci.
"Un evento importante – ha proseguito l'assessore Saccardi - che contribuirà ad ampliare l'appeal toscano nel settore dello sport, e in particolare del ciclismo che qui vanta una tradizione radicata che si richiama a quel personaggio straordinario che è stato Martini con la sua capacità di vivere e trasmettere i valori di passione, tenacia, dedizione e umanità che lo sport deve sempre interpretare".
Il Giro della Toscana ha anche un'altra freccia la suo arco. "Attraverserà – ha detto l'assessore allo sport - territori molto belli e sarà dunque un'occasione, come già è successo per i Mondiali di ciclismo, per valorizzare le eccellenze paesaggistiche, artistico-culturali e enogastronomiche della nostra Regione. Peraltro è un bell'esempio di sinergia tra amministrazioni diverse, e questa capacità di lavorare insieme dà valore allo sport e a ciò che i territori esprimono. A tutti coloro che hanno ideato questa iniziativa il ringraziamento della Giunta regionale per avere scelto la Toscana, con l'augurio che sia di incentivo ad altre ambiziose iniziative".
La gara sarà una "challenge" a punti composta da tre prove in tre giorni dal 20 al 22 settembre prossimo: il Giro della Toscana 1 partirà da Montecatini terme e si concluderà ad Arezzo o in provincia, il Giro della Toscana 2 partirà da Montecatini Terme con arrivo a Pontedera. La terza prova è invece la Coppa Sabatini, Gran premio città di Peccioli, una gara con un ricco pedigree che però ha voluto allargarsi e divenire parte della nuova sfida.
Redazione Floraviva
L’1 e il 2 aprile l’evento si terrà a Rispescia, nel “Centro Il Girasole” di Legambiente, mentre domenica 3 aprile i partecipanti saranno nella Diaccia Botrona, a Castiglione della Pescaia. I tre giorni di workshop sono stati organizzati da Legambiente, Touring Club Italiano, Federparchi e Vivilitalia, in collaborazione con Iccrea Banca, Comune di Castiglione della Pescaia, Comune di Grosseto e Tiemme spa. Sabato 2 aprile si terrà poi l’incontro “Virtù d’Italia: le buone pratiche costiere di turismo di qualità nel Belpaese” con una vasta partecipazione di esperti del settore: Angelo Gentili, responsabile Legambiente Turismo, Luca Ceccarelli, assessore al Turismo di Grosseto, Giancarlo Farnetani, sindaco di Castiglione della Pescaia, Stefano Landi, Università Luiss, Rossella Muroni, presidente nazionale Legambiente, Francesco Palumbo, direttore direzione generale al turismo Mibact, Lucia Venturi, presidente Parco della Maremma, Sebastiano Venneri, presidente Vivilitalia, Francesco Carri, presidente Iccrea banca, Stefano Pisani, sindaco di Pollica ed Emilio Casalini, giornalista di Report Rai3.
Redazione Floraviva
In occasione di “M’illumino di meno”, la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, ideata da Caterpillar, il Circolo Festambiente Legambiente e Khorakhanè organizzano una Ciclocena: una cena a lume di candela dedicata alla bicicletta. Quest’anno, infatti, oltre alla sensibilizzazione sul risparmio energetico l’iniziativa vuole puntare anche sulla mobilità sostenibile, candidando simpaticamente la bici per il premio Nobel per la pace con “Bike the Nobel”, e promuovendo l’uso della bici e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di pace e di rispetto per l’ambiente.
“Il risparmio energetico e la mobilità sostenibile – ha spiegato Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – sono due delle tematiche principali delle nostre politiche territoriali. Con la Ciclocena vogliamo simbolicamente far capire l’importanza di risparmiare energia puntando sulle fonti rinnovabili e dall’altro puntare l’attenzione su l’importanza della bicicletta e dei vari mezzi a basso impatto ambientale per ridurre l’inquinamento. Praticare uno stile di vita ecosostenibile – conclude Gentili – significa senza dubbio rispettare se stessi e l’ambiente, contribuendo a un futuro migliore per il nostro territorio”.
La Ciclocena si svolgerà venerdì 19 febbraio al Khorakhanè, in via Ugo Bassi 62/64 a Grosseto. Il menù comprende antipasto, primo, secondo, dolce, acqua e vino. Nel dettaglio: antipasto di formaggi su due ruote; pasta bici, baci e ceci; bocconcini di carne in mountainbike (bocconcini di carne di maiale con erbette di campo); ciclocrostata (crostata con la ricotta). Durante la cena il Teatro studio eseguirà letture su cibo e vino tratte da “Afrodita”, di Isabel Allende e Pablo Neruda. Il costo della cena è di 18 euro a persona, con prenotazione obbligatoria al numero 392.9449031.
Redazione Floraviva