Avviato lo scorso 10 febbraio il percorso per candidare la Via Francigena italiana alla Lista del Patrimonio Unesco (World Heritage List) con l'impegno delle Regioni. La proposta è il risultato dell'incontro che si è tenuto a Firenze in tale data, presso l'assessorato regionale alla cultura.
Lisa Orsi, guida ambientale certificata, di "Camminare in Toscana" organizza per domenica 19 febbraio una suggestiva passeggiata, alla portata di tutti, che partirà alle 9.45 da Piazza Mazzini per arrivare, passando per antiche mulattiere, al podere Vipiana a Monte a Pescia, dove sarà servito un ricco brunch a km 0.
Questo sabato 4 febbraio si terrà il convegno “I Parchi di Edutainment”, promosso e organizzato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi presso la Sala del Grillo del Parco di Pinocchio. Esperti e rappresentanti delle istituzioni discuteranno dell'edutainment quale risposta, a forte valenza educativa, alle esigenze del pubblico.
Palazzo del Vicario si è reso protagonista lo scorso sabato, 21 gennaio, di un incontro con i Comuni associati che hanno aderito all'Associazione Nazionale Comuni-Luoghi del Medioevo. Pescia, capofila dell'Associazione con il sindaco Giurlani presidente, ha ospitato così la seconda riunione del gruppo che intende far aderire più Comuni alla sua rete.
Dopo la pausa delle festività natalizie, piazza Mazzini e il centro storico della città torneranno ad ospitare, domenica 22 gennaio, una nuova edizione di "Pescia Antiqua", mercato dell'antiquariato, collezionismo, artigianato e vintage.
«Solo un calo del 17% per il turismo a Montecatini da novembre a gennaio? Complici chi, la meningite, la situazione congiunturale?!?» Questa la mia reazione di fronte alle notizie che circolano in questi giorni sui numeri dei visitatori della Città del Natale e, di conseguenza, del turismo a Montecatini per questa stagione.
Domani, sabato 14 gennaio a Ponte Buggianese, alla Dogana del Capannone, si svolgerà il congresso ordinario della Uisp di Pistoia per rieleggere il presidente e i consiglieri per il quadriennio 2017-2021.
Domenica, a partire dalle ore 08.00, si corre la terza Marcia delle Terme, marcia e corsa non competitiva organizzata dal gruppo “19:30 Run. Corri che ti passa". Partenza libera dall'oratorio del Murialdo, in via Marruota, con un ricco ristoro all'arrivo e un pacco gara per tutti gli iscritti.
Fino all’85% di contributo a fondo perduto per nuovi impianti e bacini irrigui aziendali. Domande entro il 19 dicembre 2025 con il bando SRD01 per la competitività agricola.
...
Eventi climatici estremi in Africa orientale compromettono le rose recise: nel secondo trimestre 2025 l’UE registra un aumento medio dei prezzi agricoli del 5,6%, mentre le aste segnalano volumi in calo del 10%. Il mercato europeo soffre per rincari e irregolarità di fornitura.
...
A Murabilia, alla conferenza su “Verde e città” di Salomoni del 6 settembre, la proposta del vivaista pistoiese Francesco Vignoli per ridurre la necessità di potature nelle città: «usiamo alberi di varietà a forma predeterminata e a crescita contenuta, come fanno spesso in Nord Europa».
...