Giobbe Covatta protagonista al Teatro Pacini di Pescia, sabato 3 dicembre, alle ore 21:15, in un reading al leggio della sua personale versione della Divina Commedia, totalmente dedicata ai diritti dei minori.
Domenica 4 dicembre, alle ore 10.30, presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio a Castelmartini, si terrà la presentazione del gioco di geolocalizzazione “A Spasso nel Padule di Fucecchio” realizzato dagli studenti dell'Istituto Comprensivo “Franco Sacchetti” di San Miniato.
La Festa della Toscana celebra l'abolizione della pena di morte e della tortura ad opera del Granduca Pietro Leopoldo che, il 30 novembre del 1786, volle l'abolizione che oggi consegna alla storia della Toscana il primato. Quest'anno la festa è dedicata all'opera di modernizzazione e alle riforme di Pietro Leopoldo.
Mercoledì 30 novembre, alle ore 21.15, si terrà il terzo appuntamento dal titolo “La Toscana di fine Settecento vista dai viaggiatori europei”, tenuto da Giampiero Giampieri nella sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
Per questa edizione di Olea l’Istituto Tecnico Agrario Statale D. Anzilotti di Pescia ha fatto le cose in grande: grazie a una collaborazione con la Sezione Soci del superstore Coop.fi è stato possibile programmare una serie di iniziative dedicate a un pubblico ampio, e non solo agli addetti ai lavori: troverete così i ragazzi dell'Istituto al supermercato di Massa e Cozzile per tre pomeriggi consecutivi.
Alla BiblioAgorà Cristina Biagi, Helga Battaglini e Roberta Borgianni presentano i loro libri a partire dalle 21.00, accompagnate dalla musica dei "Corde & Vocali".
Il 25 novembre sarà la “Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne”, molte le iniziative per riflettere e confrontarsi a Monsummano Terme. Da mercoledì 23 a domenica 27 novembre gli Assessorati alle Attività Economiche, Cultura e Pari Opportunità hanno infatti organizzato diversi appuntamenti per tutte le età, che si svolgeranno presso i luoghi simbolo della città.
Oggi pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.00, come ogni mercoledì, sul marciapiede del Circolo Arci Agorà di Pietrabuona si terrà la vendita di prodotti dal campo a km0: bietole, pere, carote, cavoli, peperoni e tanti altri frutti della terra a prezzi concorrenziali.