Dopo il successo dei precedenti appuntamenti, tornano le degustazioni Slow Food all’Yves Montand di Monsummano Terme: appuntamento immancabile per coloro che amano il teatro e le eccellenze del territorio. Martedì 7 marzo Piera Degli Esposti ripercorre la sua vita artistica.
"In cerca di un'Europa migliore: alle radici del processo di integrazione europea": questo il titolo del prossimo appuntamento di Scenari del XX Secolo per giovedì 9 marzo, alla presenza della prof.ssa Giuliana Laschi, che terrà due conferenze nella stessa mattinata, visto l'alto numero di adesioni da parte degli Istituti Superiori.
In occasione dell’8 marzo, ricorrenza della Festa della donna, riprende una bella tradizione all’Istituto Tecnico Agrario "D. Anzilotti" di Pescia: l’incontro con una donna speciale che passerà una mattinata con le allieve della scuola, confrontandosi con loro su temi importanti. L'ospite è la dott.ssa Daniela Vannelli, presidente dell'Ass.ne "Donne in campo Toscana".
Proseguono le visite e le escursioni sul territorio organizzate dall'Assessorato alla Cultura e il Museo della Città e del Territorio, in collaborazione con il Centro RDP Padule di Fucecchio, per scoprire le bellezze del nostro territorio: appuntamento per sabato 4 marzo alla scoperta della rocca di Monsummano Alto.
Domani, martedì 28 febbraio, alle ore 19.30, presso piazza Cesare Battisti, di fronte alle scuole Don Bosco, si terrà la partenza e l'arrivo della manifestazione di corsa e camminata non competitive “Corri con noi 19:30 Run”. Al termine apericena con musica dal vivo in piazza.
Per la prima volta in Valdinievole i campionati si terranno domenica 26 febbraio alla piscina intercomunale di Larciano e Lamporecchio. Obiettivo primario quello di avvicinare allo sport un sempre più ampio numero di persone diversamente abili.
“Ricordi di temi italiani e spagnoli per 88 tasti e 6 corde”, questo il titolo del concerto organizzato dal Lions Club di Serravalle Pistoiese per domenica 26 febbraio, alle ore 18.00, nella suggestiva cornice di Villa Rospigliosi a Spicchio di Lamporecchio.
Quando, molti anni fa, il martedì di carnevale segnava la fine dei divertimenti ed iniziava la quaresima, era consuetudine ballare fino a tardi e bere assai. Questo classico veglione rivivrà martedì 1 marzo al Circolo Arci di Vellano con la "cena de' po'eri" e musica live.
Dal 3 al 5 settembre 2025 il comparto florovivaistico italiano con a capo ANVE è stato protagonista di una missione imprenditoriale nel distretto di Lublino per rafforzare export e cooperazione internazionale.
...
Intervista all’agronoma Maria Teresa Salomoni, di Proambiente Tecnopolo CNR Bologna, dopo la sua conferenza su “Verde e città” a Murabilia Lucca 2025: dall’approccio delle Nature Based Solutions al rapporto circolare coi vivai fino alla valorizzazione delle piante pioniere.
...