La scuola media "Padre F. Cecchi" di Ponte Buggianese celebra la Giornata della Memoria con la proiezione del film "La Tregua" di F. Rosi e l'apertura al pubblico dell'installazione scenografica realizzata da alunni, genitori e insegnanti.
Domenica 29 gennaio, dalle ore 15 alle ore 18, terzo e ultimo appuntamento con gli “Open Lab” dell'Itas “D. Anzilotti” di Pescia. Un'importante occasione per capire come si studia all'interno dell'Agrario.
Due nuovi appuntamenti per le scuole del territorio con il progetto “Scenari del XX Secolo”, che per l’occasione si inserisce nelle celebrazioni del Giorno della Memoria 2017. Saranno due momenti di riflessione con gli studenti e importanti interventi nella data di martedì 31 gennaio, alle ore 10.00, presso il Teatro Pacini di Pescia e, alle ore 10.30, al Dopolavoro Ferroviario di Pistoia.
Domenica 29 gennaio il Circolo Arci Agorà di Pietrabuona proietterà, alle ore 18.00, lo spettacolo teatrale di e con Marco Paolini “Ausmerzen”, a seguire interverranno gli psichiatri Daniela Toschi e Antonio Colonna.
Al via un nuovo ciclo di laboratori pensati per i bambini dall'assessorato alla cultura di Monsummano Terme e dalla biblioteca “Giuseppe Giusti”. I laboratori dal titolo onomatopeico “Ta Dah!”, la tipica esclamazione da fumetto quando un semplice personaggio diventa super, saranno seguiti da Fabrizio Silei.
Sabato 21 gennaio, alle ore 16, presso la sala conferenze della Banca di Pescia (via Alberghi, 26) sarà presentato da Alessandro Merlo dell’Università di Firenze il numero 15 (anno 2016) della rivista "Valdinievole Studi Storici".
Giunto alla 36° edizione, il Carnevale di Veneri ritorna con due nuovi carri: uno dedicato alla Formula Uno e l'altro per omaggiare Masha e Orso. Domenica 29 gennaio la prima giornata, a cui seguiranno domenica 5 e 12 febbraio.
Serena Dandini si cimenta in un reading con disturbi comici e musicali assieme Germana Pasquero e il dj Dmitri Cebotari: "Serendipity" è la produzione Mismaonda che approda al Teatro Pacini di Pescia questo giovedì 19 gennaio, alle ore 21.15.
Dal 3 al 5 settembre 2025 il comparto florovivaistico italiano con a capo ANVE è stato protagonista di una missione imprenditoriale nel distretto di Lublino per rafforzare export e cooperazione internazionale.
...
Intervista all’agronoma Maria Teresa Salomoni, di Proambiente Tecnopolo CNR Bologna, dopo la sua conferenza su “Verde e città” a Murabilia Lucca 2025: dall’approccio delle Nature Based Solutions al rapporto circolare coi vivai fino alla valorizzazione delle piante pioniere.
...