Domani sera, giovedì 20 aprile, alle ore 21.15, nella Sala Walter Iozzelli della Biblioteca comunale "Giuseppe Giusti" di Monsummano Terme, si terrà la presentazione del libro “In Toscana un passaggio obbligato: la Valdinievole. Guida al patrimonio storico, natura e itinerari" alla presenza dell'autore Andrea Innocenti.
Per il ciclo "Appunti per una lettura", rassegna interna al Premio letterario Giuseppe Giusti, domani, alle ore 21.15, nella Sala Walter Iozzelli della Biblioteca di Monsummano Elisabetta Benucci e Roberta Turchi parlano dei libri "Io sono con te. Storia di Brigitte" di Melania Mazzucco e "Lettera a Dina" di Grazia Verasani.
Quarta edizione della due giorni che Avis Pescia dedica al fumetto: sabato 22 e domenica 23 aprile l'evento si sposta da Piazza del Grano a Borgo della Vittoria, via Libero Andreotti e le strade vicine. L'ingresso, come sempre, sarà gratuito e troverete editori, collezionisti, rivenditori e soprattutto una ricchissima author's alley con tanti disegnatori a disposizione dei visitatori per regalare autografi e sketches.
Sabato 15 di aprile sarà presentata al Mo.C.A. - Montecatini Contemporary Art - la “Madonna con bambino” attribuita a Jacopo Tatti, detto Il Sansovino. A un anno di distanza, l'opera arriva al museo, appena ultimato il restauro realizzato grazie al buon esito dell’operazione di crowdfunding attuata dal Comune di Montecatini insieme alla Diocesi di Pescia.
Questa sera, dalle ore 21.00, al Circolo Arci Agorà di Pietrabuona, in via Mammianese Nord, 100, si terrà il secondo torneo di Burraco sulla distanza di tre partite.
Daniele Rovai e Maria Salerno presentano il loro libro “Salute negata” questo venerdì 14 aprile, alle ore 17.30, presso l'ex Tribunale, in piazza San Francesco, 4 a Pescia. La storia di un cambiamento, quello avvenuto nella sanità toscana, visto secondo una duplice prospettiva: quella politica e qualla dei cittadini.
Al Teatro Pacini di Pescia mercoledì 12 aprile, alle ore 21.00, andrà in scena "Città Possibili", spettacolo liberamente tratto da "Le città invisibili" di Italo Calvino e messo in scena dal Centro Socio Riabilitativo "Antares" di Ponte Buggianese.
Proseguono le visite e le escursioni sul territorio organizzate dall'Assessorato alla Cultura e il Museo della Città e del Territorio, in collaborazione Centro RDP Padule di Fucecchio, per scoprire le bellezze del nostro territorio: sabato 8 aprile, dalle 15 alle 18, un percorso alla rocca di Monsummano Alto.
Dal 3 al 5 settembre 2025 il comparto florovivaistico italiano con a capo ANVE è stato protagonista di una missione imprenditoriale nel distretto di Lublino per rafforzare export e cooperazione internazionale.
...
Intervista all’agronoma Maria Teresa Salomoni, di Proambiente Tecnopolo CNR Bologna, dopo la sua conferenza su “Verde e città” a Murabilia Lucca 2025: dall’approccio delle Nature Based Solutions al rapporto circolare coi vivai fino alla valorizzazione delle piante pioniere.
...