• Dall’assessore Baccelli risposta all’interrogazione Capecchi (FdI): il Comune non ha avviato iter urbanistici, criticità ambientali ancora da chiarire. Verifiche sanitarie in corso e possibile presenza di amianto.

  • Dopo anni di criticità, la parrocchia di Vicofaro viene svuotata. Il sindaco: “Era una questione di sicurezza, legalità e dignità”

  • Monsummano tra i 'Comuni Ricicloni 2025' per la gestione virtuosa dei rifiuti e l’impegno negli appalti green

  • Il consigliere regionale Capecchi (FdI) denuncia il nuovo vuoto nell’ambulatorio di Masotti (Serravalle Pistoiese) dopo le dimissioni del medico incaricato: “Serve un nuovo bando o si attivi l’accordo collettivo nazionale”

  • Un box verde in homepage aggiorna in tempo reale su agricoltura, ambiente, filiere agroalimentari e cultura del verde, con i contenuti professionali di Floraviva e Il Vivaista.

  • Capecchi (FdI): grazie al Sottosegretario Iannone abbiamo ora un quadro completo degli interventi Anas in corso dopo le frane. Ecco la lista dei cantieri.

  • L'Istituto Professionale Einaudi di Pistoia partecipa alla sperimentazione nazionale del progetto 4+2 per il futuro dei giovani studenti

  • Neonatologia, fisioterapia e ostetricia: 12 incontri per un supporto ai futuri genitori 

  • Negli ultimi anni l'aumento delle morti improvvise tra i giovani ha registrato un preoccupante aumento, tanto da essere ormai considerato un’emergenza sanitaria 

  • Pistoia diventa un nuovo polo per il cinema e l'audiovisivo, con l'inaugurazione della sede " Manifatture Digitali Cinema" 

  • Confagricoltura Pistoia organizza un incontro per spiegare la normativa RENTRI e fornire strumenti utili per gestire il Registro Elettronico dei Rifiuti 

  •  

    "Talenti in azione" la Regione Toscana offre ai giovani sotto i 34 anni,  percorsi formativi per entrare nel mondo del lavoro.

  •  "GIA.DA. Giardini d’Autore": formati i nuovi giardinieri d’arte in Toscana capaci di preservare, restaurare e valorizzare il patrimonio verde storico

    Il percorso, finanziato dalla Regione Toscana con le risorse del PNRR nell’ambito del progetto Giovanisì, ha rappresentato un'opportunità esclusiva per 19 allievi selezionati tra cinquanta candidati.

    Il corso, della durata complessiva di 640 ore, si è svolto a Pistoia, presso il Nursery Campus e la sede della Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista. Grazie alla collaborazione con Vannucci Piante, Comune di Pistoia e Toscana Formazione, gli studenti hanno potuto sviluppare competenze avanzate nella cura e valorizzazione del patrimonio verde storico.

    Una parte significativa del programma ha incluso 240 ore di stage presso prestigiosi giardini e parchi storici toscani. Tra le location coinvolte figurano:

    • Villa Medicea di Poggio a Caiano

    • Villa Celle

    • Villa Medicea di Castello

    • Parco Mediceo di Pratolino

    • Orto Botanico dell’Ateneo di Firenze

    • Giardini della Fortezza Nuova

    L'obiettivo principale del corso è stato formare giardinieri professionisti in grado di preservare e restaurare il patrimonio verde, con un approccio rispettoso delle strutture paesaggistiche e delle esigenze del settore.

    Chi Sono i Nuovi Giardinieri d’Arte

    I 19 giardinieri d’arte diplomati, 7 donne e 12 uomini di età compresa tra i 24 e i 59 anni, provengono da background eterogenei. Tra loro si annoverano professionisti già operanti nel settore, disoccupati alla ricerca di nuove opportunità e studenti desiderosi di ampliare le loro competenze.

    L’elenco dei diplomati include:

    • Daniel Andro (Prato)

    • Alberto Barzagli (Quarrata)

    • Eleonora Basili (Firenze)

    • Maria Stella Bianchini (Marliana)

    • Greta Conti (Greve in Chianti)

    • Gian Maria Didio (Scandicci)

    • Luca Lumini (Signa)

    • Alberto Gonfiantini (Montale)

    • Mirko Guidoni (Pistoia)

    • Francesca Lucarelli (Pistoia)

    • David Mangoni (Pistoia)

    • Emilia Matteucci (Campi Bisenzio)

    • Filippo Mureddu (Firenze)

    • Daniele Pillitteri (Pistoia)

    • Irene Procacci (Calenzano)

    • Aliona Rahmetov (Certaldo)

    • Stefano Rinaldi (Pistoia)

    • Federico Tidda e Alessandro Todeschini (Sesto Fiorentino)

    .

    Evento Finale e Prospettive Future

    L’evento conclusivo dell’11 gennaio, tenutosi al Nursery Campus, ha visto la partecipazione di importanti esperti del settore. Durante la cerimonia di chiusura, gli attestati sono stati consegnati dalla Professoressa Graziana Malesci e da Vannino Vannucci, che hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa. I risultati occupazionali del corso sono molto positivi: quasi tutti i partecipanti disoccupati hanno già trovato un impiego nel settore, mentre altri sono in fase di inserimento

    prossimi appuntamenti

    L’evento ha acceso i riflettori sulla necessità di una scuola permanente per giardinieri a Pistoia. È già in programma la quarta edizione del corso per Manutentore del Verde, gratuito per chi accede all’assegno formazione GOL, oltre a un ambizioso progetto per un Master in Garden Design.

    L’entusiasmo dei partecipanti è stato ulteriormente arricchito da momenti artistici e musicali, con le performance di Gennaro Scarpato, le letture di Stella Paci e i video di Gabriele Nannini.

    Redazione

     

  • Riconoscimento per la prevenzione, diagnosi e cura in ambito uro-andrologico, con focus sul tumore alla prostata 

  • Greenpeace presenta la mappa della contaminazione da PFAS: Pistoia è tra i comuni virtuosi con acque potabili in fascia verde, mentre Montale desta preoccupazione per il legame tra inquinamento e inceneritore.

  • Mostre, incontri e attività didattiche affiancano la gara. Partenza ore 9 dal Piazzale delle Cascine, arrivo in piazza Duomo a Pistoia. 

  • L'iniziativa, attiva fino al 31 marzo, mira ad incentivare l'utilizzo di autobus e treni rimborsando il 25% della quota di abbonamento 

  • Avviso Pubblico: aperte le candidature per la nomina di Direttore Generale

  • Domenica 2 marzo 2025 la VI edizione del Carnevale della Montagna, un grande evento con le sfilate dei carri allegorici provenienti da ogni angolo della montagna. 

  • "L' intelligenza è artificiale?" Paola Beretta presenta l'evento sabato 25 Gennaio ore 16 - Ingresso Libero 

News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot