Inaugurata ieri sera, di fronte alla storica Funicolare di Montecatini, l'area intitolata e denominata "Largo Lido Cardelli", in omaggio all'imprenditore montecatinese scomparso nel dicembre 2015 che, per oltre trent'anni, ha gestito la Funicolare. Fu proprio lui a riprendere in mano la corsa dei vagoncini Gigio e Gigia nel 1982, dopo che per lunghi anni erano rimasti fermi.
Un altro caso di abbandono di rifiuti registrato dalle telecamere del sistema di videosorveglianza "No Dumping", in via Capocavallo, ad Altopascio: pianali lanciati a bordo strada. La polizia municipale ha già provveduto a inoltrare il verbale a casa del cittadino, che dovrà pagare 300 euro e restituire anche la cifra sostenuta dal Comune per ripulire l'area danneggiata.
Diciassette poltrone per otto presidi: questa è la paradassole situazione in cui verte la Valdinievole a causa della graduatoria dei dirigenti scolastici, già esaurita da tempo. A causa dei pensionamenti degli ultimi anni e del concorso a preside, più volte annunciato, ma che tarda ad arrivare, dal primo settembre dovranno essere assegnate ben nove reggenze.
Ieri la bandiera del Pescia calcio sventolava a mezz'asta in segno di lutto: è venuto infatti a mancare Cesarino Brunelli, simbolo della società sportiva, allenatore e talent scuot. La società USD Pescia si unisce così al cordoglio della famiglia e dà appuntamento a tutti i suoi amici per ricordarlo sabato 9 settembre allo Stadio dei Fiori.
Il presidente della Provincia, Rinaldo Vanni, e il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi si sono messi al lavoro in prima persona per ripulire gli esterni della piscina Fedi. Il futuro dell'impianto però sarà deciso il prossimo 8 settembre da entrambe le istituzioni, Comune e Provincia: Vanni ricorda che sarà comunque necessario l'intervento di altri Comuni e di una società interessata a riaprire la piscina.
«Non si può dichiarare lo stato di calamità per la siccità e poi non tener di conto anche delle sofferenze degli animali», chiosa il presidente della Toscana Enrico Rossi. Nella pre-apertura della stagione venatoria, sabato 2 e domenica 3 settembre, doppiette vietate contro germani reali, alzavola e marzaiola ed anche contro i merli. Inoltre non si sparerà fino alle sette di sera, ma solo fino alle 14.
Ben otto incendi boschivi e diversi roghi sono attivi, in questo pomeriggio, in Toscana. La Regione emana un comunicato dove annuncia la situazione di otto località in pericolo: a Trappola e a Menzano, in provincia di Arezzo, a Trequanda, in provincia di Siena, a Serra di Carmignano a Prato, a Figline Incisa e a San Baronto a Pistoia.
La Commissione UE propone 31 miliardi all’Italia per il reddito agricolo. Un taglio netto, proprio mentre si riscopre l’agricoltura come leva ambientale, sociale e generazionale.
...
Dal 1° ottobre 2025 al 30 giugno 2026 torna l’orario invernale al Mercato dei Fiori di Sanremo. Fissate anche le aperture straordinarie per festività e ricorrenze floricole come i Crisantemi.
...