Far scoprire il nostro territorio su due ruote: la scommessa del cicloturismo per un turismo sostenibile
//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>
Per i “Diavoli in Bicicletta”, dopo le celebrazioni della Settimana Santa la Versilia sarà invasa da un’orda di diavoli su due ruote. Non stiamo certo parlando dell’apocalisse o di faccende blasfeme, ma di una grande festa. Domenica 27 aprile, infatti, Viareggio (LU) accoglierà le centinaia di granfondisti della 18.a Granfondo Internazionale BMC Diavolo in Versilia, quarta tappa del Giro del Granducato di Toscana. A fare da contorno alla gara saranno gli eventi collaterali in calendario durante il week end della Festa della Liberazione che appunto Venerdì 25 apriranno i battenti dell’Expo presso il quartier generale del Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte.
Il main event è certamente la Granfondo del Diavolo che parte domenica 27 alle 9.45 dal lungomare di Viareggio. I granfondisti avranno a disposizione due tracciati da affrontare. Nei giorni scorsi, tra le altre, gli itinerari di gara hanno subito una piccola modifica, con lo strappo di Vigna Ilaria tagliato causa frana. Dicevamo dei percorsi con il percorso “classic” che misura circa 100 km, mentre il “marathon” con oltre i 130. Il succo della Granfondo però non cambia e si affronteranno comunque alcune delle più famose salite del circondario come Colli di Pedona, Monte Pitoro, Piccolo Mortirolo o, solo per il “lungo”, Capezzano Monte, che alternano “diaboliche” pendenze a panorami affascinanti.
La sicurezza della gara è affidata agli organizzatori viareggini dell’Asd Ciclismo e Solidarietà che domenica avranno sul circuito 100 volontari, oltre alle locali forze dell’ordine, le auto e le moto della Polizia Stradale di Lucca e un servizio di moto-staffette composto da ben 24 mezzi.
Quest’anno il past party avrà la particolarità di avere due menù: mare e terra e le bici dei granfondisti saranno custodite in un apposito parco custodito.
La Granfondo Internazionale BMC Diavolo in Versilia sarà la quarta e penultima tappa del Giro del Granducato di Toscana, fa parte del circuito Brevetto dell’Appennino e col suo percorso “classic” assegnerà i titoli del Campionato Italiano AVIS. La prova inoltre è stata inserita all’interno del Giro d’Italia Recumbent, una rassegna promossa dall’Associazione Propulsione Umana (info: www.propulsioneumana.it).
Le iscrizioni alla gara del 27 aprile sono in piena corsa e sino a giovedì 24 il prezzo è bloccato a 35 euro. L’ultima finestra per registrarsi sarà quella di sabato 26, dalle ore 10 alle ore 20 presso il desk di Viareggio al costo di 45 euro.
Oltre al posto in griglia, tutti gli iscritti avranno diritto all’utile pacco gara che sarà composto da un paio di calzini personalizzati Gran Fondo BMC Diavolo in Versilia Pissei-Cicli Franceschi, prodotti Safety (termometro ecologico senza mercurio, sacchetto ghiaccio, scatola cerotti), integratori Sixtus, frutta secca Ventura, integratori apicoltura Andreini, prodotti Bionatura e riviste specializzate.
L’appuntamento con la Granfondo BMC è davvero vicino, quindi attenzione a non esagerare a tavola durante il ponte pasquale perché domenica 27 la Versilia e le sue strade chiamano.
Info: www.granfondoversilia.it
Redazione Floraviva
"Non saranno - ha commentato la vicepresidente della Regione Stefania Saccardi, titolare anche della delega allo sport - dei Giochi 'minori', ma un momento speciale in cui individui dotati di una straordinaria determinazione, passione e volontà si metteranno in gara non soltanto per mettersi al collo una medaglia ma soprattutto per confrontarsi, condividere esperienze bellissime e vivere un sogno. Il mio augurio alla spedizione italiana è di ottenere tantissime soddisfazioni".
Anche per questa edizione 2013 tutto esaurito con 900 partenti che prenderanno il via dalle Mura Urbane Domenica 27 alle ore 09:30. Ormai un sogno di respiro internazionale, quello organizzato dalla Lucca Marathon ASD.
Atleti da tutto il mondo partecipano a quella che è divenuta una delle maratone più suggestive d’Europa. “Non possiamo accogliere più atleti di questi” dichiara con un velo di rammarico Giuseppe Pucci, responsabile Marketing della manifestazione, che segnala quest’anno atleti provenienti da Giappone, USA, Australia ed uno perfino dalla Nuova Zelanda. Insomma 16 i paesi rappresentati
La Lucca Marathon 2013 propone anche 2 eventi collaterali: la “Lucchesina”, una corsa non competitiva con due percorsi di 5 e 10 km e la “Geronimo Stilton” un ultimo km all’interno della maratona per i soli bambini.
La maratona, omologata ufficialmente dalla Fidal, si correrà su un percorso di 42,195 Km., ossia la distanza fissata dalla IAAF (Internationatl Associaton of Athletics Federations) e sarà anche valida anche come campionato regionale di Maratona dei Veterani dello Sport.
La partenza è prevista dalle mura e dopo un tratto di arborato murario e di vie del centro storico di Lucca, i podisti usciranno dall'ellisse per attraversare: Marlia, Lammari, Segromigno, Porcari e Capannori, per rientrare poi a Lucca con arrivo degli atleti nella suggestiva piazza S. Michele.
Il tempo massimo per compiere il tracciato è stato fissato dagli organizzatori in 6 ore. Tutti gli atleti che arriveranno al traguardo avranno diritto ad una medaglia. II giorno stesso della manifestazione saranno premiati i primi tre classificati nella categoria uomini e le tre donne che taglieranno per prime il filo di lana. Ancora da definire e quantificare il montepremi.
INFORMAZIONI PER GLI ATLETI
RITIRO PETTORALE E PACCO GARA
Il pettorale ed il pacco gara potranno essere ritirati presso l'Expo Marathon situato in Piazza Napoleone, sabato 26 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 20.00, oppure domenica 27 ottobre, dalle ore 7.00 alle ore 8.00 presso la zona spogliatoi e deposito borse, situata in Piazza S.Michele (zona arrivo maratona).
Il pettorale è provvisto di chip per il rilevamento dei tempi. Applicare il pettorale frontalmente ed in maniera ben visibile. Non manomettere nè il pettorale nè il chip.
SPOGLIATOI
Saranno allestiti presso la zona tecnica situata in P.zza Napoleone dentro la teso struttura dell'expo.
DEPOSITO BORSE
Situato presso la zona tecnica sempre all'interno dell'expo, a disposizione degli atleti dalle ore 7.00alle ore 8.30.
Sarà cura dell’atleta applicare l’apposita etichetta, consegnata insieme al pettorale, alla propria borsa.
PARTENZA
E' prevista domenica 27 ottobre 2013 alle ore 9.00 dalle mura della città di Lucca (zona ‘Caffè delle Mura’).
Redazione Floraviva
Visualizza Logistica in una mappa di dimensioni maggiori