//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>
Special Guest della serata Max Gelsi, che ha collaborato con molti artisti del panorama musicale italiano e che fino al 2012 accompagnava la cantante friulana Elisa. Prima del concerto, è possibile cenare a buffet presso il Circolo Arci Santomato dalle ore 20.
Info: Santomato Live Club -
Redazione
Il progetto, con calendario dal 18 al 29 gennaio, intende rafforzare il senso della Giornata della Memoria e promuovere una “cultura della memoria” che travalica la tragedia della Shoah. Una serie di iniziative e di incontri che si svolgono a Pistoia con l’intento di rinnovare la chiave narrativa e rigenerare lo spessore comunicativo di questo tema che, con il passare degli anni, rischia di restare intrappolato in discorsi sempre più retorici e soprattutto incapaci di raggiungere le giovani generazioni.
Programma
20 gennaio, Saloncino della Musica, Palazzo De’ Rossi, ore 17.30
Lezione civile di Francesca Mannocchi
Giornalista e scrittrice, vincitrice di numerosi premi, ha realizzato reportage da Iraq, Libia, Libano, Siria, Yemen, Afghanistan, Ucraina
24 gennaio, Biblioteca San Giorgio, ore 17.30
Me, mi conoscete. Tre personaggi: Primo Levi, Capaneo, Kraus
Lezione civile di Domenico Scarpa
Domenico Scarpa è il consulente letterario del Centro studi Primo Levi di Torino
26 gennaio, Libreria Lo Spazio, ore 18
Mara Fazio, Dal giardino all’inferno. Ultime lettere di una nonna ebrea dalla Germania, 1933-1942
Presentazione del libro, con l’autrice e Alice Vannucchi
Mara Fazio ha insegnato Discipline dello spettacolo all’Università di Roma La Sapienza. Ha lavorato per programmi culturali radiotelevisivi e per il teatro scrivendo testi, adattamenti e traduzioni
27 gennaio, Saloncino della Musica, Palazzo de’ Rossi, ore 17.30
Riflessioni su Hannah Arendt a partire da Eichmann, dove inizia la notte, di Stefano Massini
Lezione civile di Maura Gancitano. Letture di Maura Gancitano e Ciro Masella. Filosofa e scrittrice, è ideatrice del progetto di divulgazione culturale Tlon, con Andrea Colamedici
28 gennaio, Saloncino della Musica, Palazzo de’ Rossi, ore 17.30
Rappresentare l’irrappresentabile
Lezione civile di Riccardo Falcinelli. Tra i piú apprezzati graphic designer italiani, insegna Psicologia della percezione all’ISIA Roma Design ed è autore di saggi sul rapporto tra design e percezione visiva
Per informazioni: Teatri di Pistoia
Redazione
Nel centro storico di Pesccia in programma due fine settimana dedicati all'antiquariato, all'artigianato, al collezionismo e al vintage: Pescia Antiqua e Bancarelle in Piazza.
Il primo appuntamento è domenica 22 gennaio con Pescia Antiqua, il tradizionale appuntamento della quarta domenica. Tante bancarelle troveranno collocazione in piazza Mazzini e nelle strade limitrofe e sarà piacevole passeggiare tra oggetti strani e cose appartenute ad altre generazioni, interessanti e cariche di fascino, che non mancheranno di richiamare l'attenzione di appassionati collezionisti e semplici curiosi. Mobili e soprammobili, oggettistica di ogni tipo, oggetti da lavoro, dischi, cd e musicassette, stampe, quadri e riviste, libri e tante altre cose verranno sapientemente esposti per trovare nuovi acquirenti.
Atteso anche il mercatino dei riciclo e degli oggetti usati che sempre più interesse suscita tra i visitatori
Domenica 29 gennaio invece sarà la volta di Bancarelle in Piazza, un'edizione straordinaria di Pescia Antiqua aperta anche alla partecipazione di operatori non professionali che proporranno tante cose particolari, utili anche quale idde per un regalo fuori dal comune.
In entrambe le domeniche, tutto intorno alle bancarelle ci saranno i negozi aperti con le offerte dei saldi, bar, pasticcerie, pizzerie paninoteche con servizio ai tavoli esterni. Per l'occasione, verrà potenziato anche il settore della ristorazione, offrendo ai visitatori, piatti tipici della gastronomia pesciatina.
Apertura straordinaria e visita gratuita al mattino e al pomeriggio al Palagio, dove è ospitata la gipsoteca dedicata a Libero Andreotti e al rinnovato Museo civico.
Parcheggi pubblici gratuiti in tutta la città, compreso gli stalli blue di solito a pagamento.
Redazione
Si tratta di un grande ritorno per la band senese lontana dai riflettori da ben 5 anni: l’ultimo album di inediti risale infatti al febbraio 2018 quando a sorpresa uscì il disco “L’amore e la violenza vol.2”. In questi anni sia Bianconi che Bastreghi si sono cimentati con le rispettive opere soliste. Il 2023 sancisce il loro ritorno con il nono album in studio di cui si conosce già il titolo,“Elvis”, la cui uscita è prevista il 14 aprile.
«Con piacere annunciamo questa prima data del Pistoia Blues, - sottolinea il sindaco Alessandro Tomasi - con i Baustelle a fare da protagonisti in piazza del Duomo il prossimo 8 luglio. Ringraziamo l’associazione Blues In e il suo presidente Giovanni Tafuro, e rinnoviamo una collaborazione che negli anni ha contribuito al successo e alla valorizzazione del Festival. Presenteremo nelle prossime settimane gli altri artisti che animeranno questa 42esima edizione del Pistoia Blues».
«Con questo primo annuncio inizia il percorso per la prossima edizione del Pistoia Blues - afferma Giovanni Tafuro dell’
La serata vedrà anche la collaborazione di A-Live, struttura da sempre attenta alla musica di qualità.
I biglietti per lo spettacolo di sabato 8 luglio saranno disponibili in prevendita dal 20 Gennaio on line sui circuiti Ticketone e Ticketmater e dal 25 Gennaio anche presso tutti i punti vendita autorizzati.
Redazione
Nell'ambito di CinemAgorà: proiezioni al circolo è in programma la visione di Marrakech Express, il primo film della Trilogia della Fuga di Gabriele Salvatores, che proseguirà con Mediterraneo e Puerto Escondido. L'evento si terrà circolo Agorà di Pietrabuona, a partire dalle ore 22:00, a ingresso libero, dietro presentazione di tessera Arci.
Marrakech Express è un film di genere avventura del 1989 con Diego Abatantuono e Fabrizio Bentivoglio. Il regista Salvatores si impegna nel cercare di raccontare in modo originale storie sulla società contemporanea tra smarrimenti e e voglia di preservare i vecchi valori.
Il film, finalista al Premio Solinas 1987, racconta la storia di un gruppo di vecchi compagni universitari che intraprende un viaggio in Marocco in soccorso di uno di loro, detenuto per spaccio. A bordo di un'auto, con in tasca il denaro necessario a corrompere un giudice, i quattro partono per Marrakech.
Tipico road movie, tra momenti esilaranti, imprevisti, colpi di scena e una nostalgica colonna sonora anni '80.
Redazione
I laboratori spazioano dagli incontri di alfabetizzazione al computer e a internet, a quelli per istruire all’utilizzo delle più diffuse applicazioni di social network e comunicazione, come Instagram o Whatsapp, fino alle lezioni di introduzione alle applicazioni di grafica, di stampa 3d e molto altro. I corsi sono gratuiti e in diversi casi ci sono ancora alcuni posti disponibili.
IL PROGRAMMA
Lunedì 9 gennaio, ore 17 Instagram for Dummies. Corso per adulti
Giovedì 11 gennaio, ore 17 Guida al mondo Minecraft. Corso per bambini da 7 a 10 anni
Sabato 14 gennaio, ore 17 Alla scoperta di Canva. Corso per adulti
Lunedì 16 e 23 gennaio, ore 17 Internet per principianti. Corso per adulti in due lezioni
Mercoledì 18 gennaio, ore 17 Imparare a muoversi con SPID. Corso per adulti
Giovedì 19 gennaio, ore 17 Lego WeDo. Corso per bambini da 7 a 10 anni
Sabato 21 gennaio, ore 17 Assaggi di Twitch. Corso per ragazzi da 13 anni e adulti
Mercoledì 25 gennaio e giovedì 2 febbraio, ore 17 Lego Mindstorms. Corso in due lezioni per ragazzi da 11 a 13 anni
Venerdì 27 gennaio, ore 17 WhatsApp. Corso per adulti
Sabato 28 gennaio e 4, 11 febbraio, ore 17 ABC del PC. Corso per adulti in tre lezioni
Lunedì 30 gennaio, ore 17 Stampiamo in 3D. Corso per ragazzi da 11 a 13 anni
Incontri sulla letteratura americana per giovani lettori (vedi)
Scrivere e leggere con “Raccontami di un giorno perfetto” di Jennifer Niven (giovedì 25 gennaio e giovedì 9 febbraio 2023, ore 10)
Vivere l'avventura attraverso i libri di Gary Paulsen (giovedì 16 febbraio e mercoledì 1 marzo 2023, ore 10)
Per iscriversi inviare una mail a
Redazione