regole e zone per raccolta porcini

Caldo e piogge rilanciano la stagione anche sui nostri monti. Dall’Appennino pistoiese alle colline, raccolte abbondanti ma attenzione a sicurezza e regole. 

La stagione dei funghi entra nel vivo anche in Toscana, e non mancano le soddisfazioni per gli appassionati della Valdinievole e della montagna pistoiese.

Dopo un avvio primaverile piuttosto povero, il mix di caldo intenso e piogge frequenti di queste ultime settimane ha fatto “buttare” porcini e altre varietà sia nelle zone di alta quota che nei boschi collinari. Coldiretti, insieme a Federforeste, segnala come in tutta Italia – e anche nella nostra provincia – si stiano trovando non solo i classici Boletus edulis, ma anche finferli, steccherini dorati e perfino specie tipiche di stagioni più fresche come il porcino rosso.

Segno che il calendario micologico sta cambiando, seguendo sempre più i microclimi locali.

Regole d'oro

Per evitare rischi e danni all’ambiente, Coldiretti ricorda le regole d’oro della raccolta:

  • scegliere sentieri adatti alle proprie capacità
  • informare sempre qualcuno del percorso
  • verificare le previsioni meteo
  • indossare scarponi e abbigliamento a strati e portare uno zaino con l’essenziale.
  • È bene raccogliere solo funghi che si conoscono con certezza, facendoli eventualmente controllare dal servizio micologico dell’Asl di Pistoia.
  • Vietati rastrelli e uncini che rovinano il sottobosco;
  • obbligatorio il cestino rigido e areato al posto dei sacchetti di plastica.

Inoltre, in molte aree della Toscana serve un tesserino di raccolta: informarsi prima evita sanzioni salate.

Con i boschi che coprono circa il 50% della superficie toscana – dalla Garfagnana alla Montagna pistoiese, dal Mugello al Casentino – i funghi non sono solo una passione, ma anche una piccola economia locale, grazie a ristoranti, mercati e sagre autunnali che valorizzano questi tesori del sottobosco.

 Zone calde per i porcini in provincia di Pistoia

Zone calde per i porcini (Secondo segnalazioni di cercatori locali e condizioni meteo di agosto)

  • Abetone e Val di Luce – Alta quota, sottoboschi di faggio e abete: porcini in ottima forma. Maresca e Gavinana – Buona presenza sia di Boletus edulis che di finferli, soprattutto dopo le piogge.
  • Marliana e Serra Pistoiese – Collina e mezza montagna: buttate brevi ma intense. Montalbano – Qualche segnalazione in ombra e zone umide, ma quantità più ridotte.
  • Montagna della Valdinievole – Le undici castella tra cui Pontito, Vellano, Medicina: alcune zone molto generose, attenzione alle pendenze e ai sentieri scivolosi.

Consiglio dei veterani

Partire presto al mattino, dopo una notte umida, aumenta le possibilità di trovare funghi in perfette condizioni.

Redazione

News Floraviva
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
  • GRAND TOUR: ITALIA COME META DEL SOGNO EUROPEO DI CULTURA
    Dal XVII al XIX secolo, l’Italia fu la meta prediletta del Grand Tour: un viaggio di formazione, scoperta e amore per la bellezza, che plasmò l’identità culturale europea. ...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot