commemorazione strade nazifascista 81 anni fa

Questa mattina la commemorazione e ricordo della strage nazifascista con la partecipazione del Presidente Giani. Esposizione temporanea dell'artista Beconi

Sant'Anna è già montagna con i suoi oltre seicento metri, anche se si percepisce il profumo del mare e il mare si vede, fino alla Corsica e l'Argentario.

Dalle spiagge di tutta la Versilia si scorge il monumento alle 560 vittime (394 le identificate), ombelico del Parco Nazionale e Museo della Pace voluto nel 2000.

E' una montagna che culmina con una via crucis e una grande lapide ricostruita dopo che venti ad oltre duecento chilometri all'ora la mandarono in frantumi nel 2015 quella lapide che mette in fila i nomi degli innocenti uccisi dai tedeschi con l'aiuto dei fascisti.

C'erano i tedeschi quella mattina del 12 agosto 1944, ma non solo loro. "Con la bocca e metà volto coperti da una benda c'erano anche uomini e donne che parlavano italiano" raccontano ancora oggi in paese. Collaborazionisti. Insieme ai tedeschi calarono dal crinale che guarda Stazzema, da tre sentieri diversi, e chiusero Sant'Anna ad imbuto. Un'azione premeditata e studiata. Rastrellarono chi poterono e uccisero chiunque trovarono: donne, uomini e bambini. Tante storie che trovano posto su quella vela in pietra in cima al monte, fitta di nomi con accanto l'età  in cui la loro vita improvvisamente è stata soffocata. Giorni e mesi spesso, neppure anni.

Il museo

La storia di Sant'Anna del resto è la storia di una memoria da conservare, con un messaggio che travalica i confini e i popoli. Una memoria che ha trovato casa nel museo attrezzato in quella che era la scuola del paese, che con un linguaggio moderno e multimediale prova a parlare ai giovani

Il presidente Giani interverrà dall'ossario attorno alle 10.45, dove parleranno anche il sindaco Maurizio Verona, il presidente dell'associazione "Martiri di Sant'Anna" Umberto Mancini e la sindaca di Genova Silvia Salis a cui è affidata quest'anno l'orazione ufficiale.

All'interno del Parco della Pace alle ore 12.00 presso la FABBRICA DEI DIRITTI: Inaugurazione esposizione temporanea Serafino Beconi. L’esposizione sarà visitabile dal 12 al 31 agosto la domenica e su prenotazione (tel. 0584.772025)

Esposizione temporanea 

Una doppia esposizione artistica per ricordare, da un lato, l’81° anniversario dall’eccidio di Sant’Anna di Stazzema e, dall’altro, il centenario della nascita di Serafino Beconi. Ventuno opere del pittore versiliese, infatti, sono protagoniste dell’esposizione temporanea intitolata “Serafino Beconi, l’arte della memoria” che rappresentano il percorso umano e artistico attraverso tele segnate da toni drammatici e da simboli fortemente evocativi: elementi che dialogano coi luoghi della memoria e invitano a riflettere sul valore della pace e della testimonianza.
 
  • L'esposizione temporanea "SANT’ANNA DI STAZZEMA-LA STRAGE" presso la Fabbrica dei diritti, inaugurazine ore 12:00 (Sant’Anna di Stazzema) – spazio museale del Parco Nazionale della Pace.
  • Il pomeriggio alle 17:00 nelle sale di Villa Argentina, Via Amerigo Vespucci, 44 -  Viareggio 
 

Redazione

 

 Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "81° anniversario dell'Eccidio Sant'Anna Stazzema Centenario della nascita dell'artista Serafino Esposizione temporanea dedicata all'opera Serafino Beconi dal 31 agosto 2025 Villa Argentina Viareggio La Fabbrica dei Diritti- Sant'Anna Diritti Sant'Anna Stazzema Stazzema Fabbrica Domenica Argentina- Viareggio 13:30 15:00 18:30/ mercoledie sabato: 13:30 13:30 INAUGURAZIONE Martedì 12 agosto ore 12.15 Fabbrica dei Diritti ore 17.30 Villa Argentina- Viareggio di Stazzema artistica ingresso libero strage 1944 cura di: attraverso pace, Antonella Serafini Storica dell'Arte Michele Morabito Direttore del Museo Parco Nazionale Pace Sant'Anna Stazzema Per informazioni: Argentina <a href=Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Nazionale Pace Promossa dalla Provincia Lucca contributo Fondazione Banca Monte di Lucca 第工場巧50"" />

 

News Floraviva
  • TOSCANA: NEL CHIANTI LA SCUOLA PER I CONTADINI DI DOMANI -ISCRIZIONI APERTE-
    Da settembre 2025 riparte a San Casciano Val di Pesa il corso triennale gratuito “A. Green Chianti” per operatori agricoli 14-18 anni. Il 90% dei diplomati trova lavoro nelle aziende locali. ...
  • GILLES BARBIER: LA FORESTA DELLE POSSIBILITA’
    Per chi cerca nella natura una metafora dell’arte, l’opera di Gilles Barbier si presenta come una foresta fitta, rigogliosa, inclassificabile. Nato nel 1965 nel remoto Vanuatu e attivo da decenni a Marsiglia, Barbier costruisce un mondo visivo e teorico che sfugge a ogni sistema chiuso, preferen...
  • UN FIORE PER FERRAGOSTO: TRADIZIONI E CELEBRAZIONI
    Il 15 agosto, noto come Ferragosto, è un giorno di festa con radici profonde e significati variegati. Dall'Assunzione di Maria alle tradizioni estive, scopriamo insieme le celebrazioni di questa data speciale. ...
freespace vuoto musei

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot