Questa mattina la commemorazione e ricordo della strage nazifascista con la partecipazione del Presidente Giani. Esposizione temporanea dell'artista Beconi
Sant'Anna è già montagna con i suoi oltre seicento metri, anche se si percepisce il profumo del mare e il mare si vede, fino alla Corsica e l'Argentario.
Dalle spiagge di tutta la Versilia si scorge il monumento alle 560 vittime (394 le identificate), ombelico del Parco Nazionale e Museo della Pace voluto nel 2000.
E' una montagna che culmina con una via crucis e una grande lapide ricostruita dopo che venti ad oltre duecento chilometri all'ora la mandarono in frantumi nel 2015 quella lapide che mette in fila i nomi degli innocenti uccisi dai tedeschi con l'aiuto dei fascisti.
C'erano i tedeschi quella mattina del 12 agosto 1944, ma non solo loro. "Con la bocca e metà volto coperti da una benda c'erano anche uomini e donne che parlavano italiano" raccontano ancora oggi in paese. Collaborazionisti. Insieme ai tedeschi calarono dal crinale che guarda Stazzema, da tre sentieri diversi, e chiusero Sant'Anna ad imbuto. Un'azione premeditata e studiata. Rastrellarono chi poterono e uccisero chiunque trovarono: donne, uomini e bambini. Tante storie che trovano posto su quella vela in pietra in cima al monte, fitta di nomi con accanto l'età in cui la loro vita improvvisamente è stata soffocata. Giorni e mesi spesso, neppure anni.
Il museo
La storia di Sant'Anna del resto è la storia di una memoria da conservare, con un messaggio che travalica i confini e i popoli. Una memoria che ha trovato casa nel museo attrezzato in quella che era la scuola del paese, che con un linguaggio moderno e multimediale prova a parlare ai giovani
Il presidente Giani interverrà dall'ossario attorno alle 10.45, dove parleranno anche il sindaco Maurizio Verona, il presidente dell'associazione "Martiri di Sant'Anna" Umberto Mancini e la sindaca di Genova Silvia Salis a cui è affidata quest'anno l'orazione ufficiale.
All'interno del Parco della Pace alle ore 12.00 presso la FABBRICA DEI DIRITTI: Inaugurazione esposizione temporanea Serafino Beconi. L’esposizione sarà visitabile dal 12 al 31 agosto la domenica e su prenotazione (tel. 0584.772025)
Esposizione temporanea
- L'esposizione temporanea "SANT’ANNA DI STAZZEMA-LA STRAGE" presso la Fabbrica dei diritti, inaugurazine ore 12:00 (Sant’Anna di Stazzema) – spazio museale del Parco Nazionale della Pace.
- Il pomeriggio alle 17:00 nelle sale di Villa Argentina, Via Amerigo Vespucci, 44 - Viareggio
Redazione