//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>
L’incendio di Pontito è partito nella serata di sabato e per tutta la notte è stato possibile tenerlo solo sotto controllo. Poi ieri mattina si sono alzati in volo due elicotteri r due Canadair che si sono uniti agli operai forestali e alle sei squadre di volontari Cvt (Coordinamento volontariato toscano Aib). L’incendio si è prima spento nella parta alta dove ieri mattina sono cominciate le operazioni di bonifica, poi, più tardi, grazie ai mezzi aerei è stato possibile domare anche i roghi nella parte sottostante. In tutto sono andati in fuma una decina gli ettari di bosco.
Nel pomeriggio poi sono state avvistate lunghe colonne di fumo nella zona del Padule di Fucecchio, nei boschi delle Cerbaie. Le fiamme, alimentate dal vento, sono state domate grazie all’intervento di due Canadair e di elicotteri del sistema regionale e vigili del fuoco. Sul posto squadre dei pompieri da Empoli, Petrazzi, Firenze ovest e Calenzano olte a uomini e mezzi da Pistoia e Castelfranco e numerosi volontari. Sono state chiuse al traffico via della Bigattiera e due importanti arterie di collegamento, via Pesciatina e via Romana Lucchese. In via preventiva sono stati evcuati i cavalli nelle stalle di un centro ippico. Le indagini sono in corso anche se l’ipotesi più probabile è che a innescarlo sia stato un residuo di abbruciamenti avvenuti nei giorni scorsi. Il vento lo avrebbe riacceso dando il la al fuoco che ha devastato in tutto quasi 50 ettari di bosco.
Redazione
“Piacenza è sicuramente il luogo giusto dove svolgere attività di promozione” scrive il direttivo della Lega dei Rioni che sarà presente, nel quartiere fieristico di Piacenza il 23 e 24 marzo, ad ARMI & BAGAGLI, mercato internazionale della rievocazione storica.
L'evento rappresenta la più grande manifestazione italiana per operatori ed appassionati della rievocazione storica, per chi è alla ricerca di accessori per il proprio equipaggiamento e per gli enti/organizzazioni alla ricerca di gruppi storici o artigiani.
I rappresentanti della Lega dei Rioni, in costume medioevale, saranno allo stand messo a disposizione della Federazione Italiana Giochi Storici, per promuovere il 42° Palio storico di tiro con l'arco Città di Pescia che si terrà dal 25 agosto al 1 settembre 2019 e all'interno del quale si svolgerà, sabato 31 agosto, anche il XX° Concorso Internazionale "La Bellezza e l'Eleganza della Donna nel Medioevo e nel Rinascimento".
Redazione
Lo scopo della rivoluzionaria App è quello di promuovere gli spostamenti ecologici e al tempo stesso la salute ed il benessere delle persone. Come recita il claim di presentazione “E’ la prima app che ti paga per ogni chilometro che percorri, con moto ecologico: più cammini, più corri, più pedali, più guadagni”. Nello specifico l'App, attraverso il gps dello smartphone, registra gli spostamenti dell'utente al quale vengono pagati 10 centesimi in valuta digitale (appunto movecoin) per ogni chilometro percorso e certificato come moto umano.
La criptovaluta può essere usata facendo acquisti su alcuni negozi collegati all'app oppure può essere convertita in euro e accreditata sulla carta prepagata Hype, sottoscrivibile senza spese proprio dall’app. Altra possibilità è quella di mettere all'asta i propri movecoin al miglior offerente.
A meno di dodici mesi di distanza dal suo lancio sono 120 mila gli utenti che ne fanno uso, pari a 15 milioni di chilometri green prodotti e a 140 milioni di moneta digitale utilizzabile sul mercato o trasformabile in euro.
Redazione
Divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali dal 21 al 31 marzo su tutto il territorio regionale. Lo ha deciso la Regione Toscana considerato l'attuale rischio di sviluppo di incendi boschivi dovuto alle cattive condizioni climatiche. Nei prossimi giorni, infatti, l'indice di rischio e le previsioni meteo elaborate dal Consorzio LaMMA indicano un'alta probabilità di innesco e propagazione degli incendi boschivi legata, in particolare, alla scarsita di pioggia, pregressa e attuale, e ai venti provenienti da nord, con conseguente bassa umidità dell'aria. Oltre al divieto di abbruciamento di residui vegetali, nel periodo a rischio (di cui al Regolamento forestale della Toscana n. 48/2003) è vietata qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all'interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno comunque osservate le prescrizioni del regolamento forestale.
Si sottolinea l'importanza di segnalare tempestivamente eventuali focolai al numero verde della Sala operativa regionale 800.425.425 o al 115 dei Vigili del Fuoco.
Redazione
Prima di tutto bisogna specificare che lo sconto Irpef è rivolto ai lavori di ristrutturazione e manutenzione delle aree verdi (come balconi, giardini e terrazzi) di edifici già esistenti e quindi non sarà fruibile per le case di nuova costruzione.
Nello specifico l’importo del bonus riconosciuto è pari al 36% e sarà possibile detrarre fino ad un massimo di 5.000 euro di spesa, importo relativo ai lavori in ciascun immobile di proprietà. Il rimborso massimo a cui si avrà diritto è quindi pari a 1.800 euro.
Oltre che per la manutenzione di giardini e aree aperte, la detrazione Irpef del bonus verde spetta anche per le spese sostenute al fine di realizzare coperture a verde e giardini pensili, purché documentate e purché i pagamenti vengano effettuati con modalità tracciabili, ad esempio tramite bonifico bancario o postale.
Per la detrazione del 36% relativamente alle spese per lavori sostenuti nel 2019, la richiesta dovrà essere effettuata con il modello 730 (o Redditi) da presentare nel 2020.
Il rimborso fiscale verrà riconosciuto in dieci quote annuali costanti e di pari importo: la detrazione dall’Irpef verrà ripartita a partire dalle imposte dei redditi dovute nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.
Redazione
Alcuni cittadini di Montecarlo hanno segnalato in via della Pace, nei pressi del ponticello sul rio Tazzera, a poche centinaia di metri dall’abitato di località Turchetto, una discarica abusiva di materassi, mobili in legno, scarti urbani, carta e materiale vario.
L’ammasso di rifiuti si trova tra la banchina stradale e il confine di un manufatto industriale dismesso. Potrebbe quindi trattarsi di materiale di scarto proveniente dallo sgombero dell’ex attività produttiva che doveva essere portato, secondo il regolamento vigente, all’isola ecologica e degli ingombranti di Salanetti a Capannori. Comunque a questa immondizia potrebbe essersene aggiunta altra da parte dei soliti incivili che come vedono un deposito sul ciglio della strada si sentono autorizzati a depositarvi i rifiuti non meglio classificati che non sanno dove collocare. Gli agenti della polizia municipale esaminando i rifiuti potrebbero anche risalire a chi li ha abbandonati, come ad esempio è successo ad Altopascio dove tra gli scarti erano rimasti nomi e numeri di telefono, buste intestate. In caso contrario le telecamere potrebbero rivelarsi efficaci deterrenti. Chi non rispetta le regole va incontro a pesanti sanzioni amministrative.
Redazione
Prolungato nuovamente l’allerta meteo codice giallo per vento in Toscana: l’avviso è valido fino alle ore 19 di giovedì 21 marzo sull’area metropolitana di Firenze, Prato e Pistoia, Valdarno, Valdera e Mugello. Lo stato di vigilanza è stato deciso a seguito del bollettino emesso dal centro funzionale regionale.
La Protezione civile raccomanda come sempre di tenersi aggiornati sull’evoluzione delle condizioni meteo e seguire le indicazioni delle autorità di protezione civile locale.
Redazione