Cia’ Guaglio: è morto ieri notte Pino Daniele, uno sperimentatore di classe della musica italiana
Ancora una volta Tutto in 1 minuto. Sessanta secondi possono bastare per elaborare videoclip, appunti di un lungometraggio, aforismi, note filosofiche, short cuts, video-cartoline, documenti in pillole, spot devianti, ipotesi narrative...
La 22ma edizione di Videominuto, il festival internazionale di video da 1 minuto dedicato in questa edizione 2014 a Le Periferie da Rammendare che si svolgerà a Prato dal 28 al 29 novembre, sarà presentato nel corso di una conferenza stampa mercoledì 26 novembre, ore 12.45, a Palazzo Strozzi Sacrati in Piazza del Duomo 10.
Saranno presenti l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini, Fabio Cavallucci, il direttore artistico del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Simone Mangani, assessore alla cultura, e Valerio Barberis, assessore all'urbanistica , del Comune di Prato, Marco Imponente, direttore generale di Controradio.
Redazione Floraviva
Quattro lezioni-concerto per omaggiare altrettanti grandi maestri del jazz. Questo il formato che dopo il primo appuntamento, tenutosi l’11 ottobre, prosegue con un entusiasmante percorso musicale della Siena Jazz University nelle date dei prossimi sabato 18, 25 ottobre e primo novembre. Quattro incontri in cui docenti, studenti e vari musicisti senesi, che insegnano nei corsi di perfezionamento musicale, collaboreranno assieme nella realizzazione di una lezione-concerto per omaggiare quattro grandi maestri del jazz: Charlie Mingus, Par Metheny, Miles Davis e Duke Ellington. Lo scenario unico sarà rappresentato da uno dei luoghi più suggestivi e carichi di storia di Siena, la Cappella del Manto di Santa Maria della Scala. I prossimi concerti si terranno tutti alle 18:30 e saranno: “La musica di Pat Metheny”, “Omaggio a Miles Davis”, “Le composizioni di Duke Ellington”. L’esperienza della scorsa estate aveva riscosso un grande successo proprio grazie al coinvolgimento di tutte queste importanti e qualificate espressioni artistiche senesi. Anche l’assessore regionale alla cultura, Sara Nocentini, ha confermato per quest’anno l’alto valore culturale di “Musica al Museo”, nata dalla collaborazione fra il Comune e la Fondazione Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz: “Un’iniziativa che sottolinea la qualità della tradizione jazz a Siena, cui la politica culturale della Regione continuerà a prestare l’attenzione dovuta”.
Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Settimana della Cultura in Toscana, l’Associazione “Per Boboli”, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze, organizza nella giornata di martedì 14 ottobre la conferenza “Spina di terra” o “Pianta che punge” – La presenza del carciofo nell’arte. Alle ore 17.30 presso il Teatro del Rondò di Bacco a Firenze, in Piazza Pitti, 1, la dottoressa Margherita Zalum parlerà del carciofo, tipica pianta dell’area mediterranea, e della sua storia iconografica, ricca di fascino e curiosità ancora poco note. Il carciofo, infatti, è sempre stato ampiamente coltivato e apprezzato, sin dagli albori della civiltà, grazie alle sue virtù nutrizionali e le indiscutibili qualità organolettiche.
_________________________________________________________________________________
Se nessuno ti ascolta !! Scegli www.diademedia.it
Il primo appuntamento di “Prospettive Contemporanee” verterà sul tema dell’economia dell’arte contemporanea e avrà luogo preso la Galleria Spazio Linea, in via delle Porte Nuove, 10 a Firenze in zona Porta al Prato. Sabato prossimo interverranno per l’occasione esperti del settore per la creazione di un dibattito aperto a tutti. Saranno presenti il professor Rolando Bellini, Direttore Artistico della Florence Biennale e docente di Storia dell’Arte, Graphic Art, Museologia ed Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera; il dottor Panayotis Kantzas, Presidente Società Italiana di Psicologia Politica; il professor Mario Guglielminetti, docente di Marketing per i Beni Culturali presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze e Thomas Quintavalle, artista e fotografo d’impresa. L’incontro sarà dunque a ingresso libero e organizzato in concomitanza con la Decima Giornata del Contemporaneo, indetta dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI).
_________________________________________________________________________________
Se nessuno ti ascolta !! Scegli www.diademedia.it
Inizierà giovedì 9 ottobre CoolT, la tanto attesa settimana della cultura in Toscana, organizzata con entusiasmo e impegno dalla Regione, che si concluderà la prossima domenica 19 ottobre. Domani, 7 ottobre, sarà illustrato il ricco programma nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 13 a Palazzo Strozzi, piazza del Duomo, 10, alla presenza dell’assessora regionale alla cultura, Sara Nocentini, e Luca Sparnacci dell’Unione Province Italiane. Saranno coinvolti Musei, Province, Biblioteche, Associazioni e Fondazioni culturali, Centri d’Arte e Teatri e numerose saranno le iniziative che vedranno protagonisti molti giovani, chiamati a prestare il loro servizio. Tantissime visite guidate, come quella al Parco di Pinocchio a Collodi, con personaggi in costume e lo spettacolo di burattini del Teatro delle Dodici Lune, alla Butterfly House e al settecentesco Giardino Garzoni. E ancora, il 13 ottobre, alle 12.30, presso il Nuovo Mercato Centrale di Firenze sarà presentata l’iniziativa “Lascia un libro in Taxi” tesa a favorire la diffusione della lettura; sulla stessa lunghezza d’onda anche “Il giallo è servito”, che coinvolge lettura e cucina, e “Libri e Ricetta Contest”, dove verrà scelta e cucinata la miglior ricetta. Per tutta la settimana visite guidate alla mostra “Capolavori che si incontrano” a Palazzo Pretorio e una conferenza in itinere, “Capolavori che si incontrano. Ritratto di una mostra: la presenza dell’assenza”, tenuta da Fernando Rigon. Numerose saranno le mostre presenti su tutto il territorio toscano e per scoprirle tutte potete visitare il sito web della settimana della cultura: www.coolt.toscana.it.