Il 9 ed il 13 luglio 2014 il comune di Nerja (Spagna) e quello di Pescia rafforzeranno il loro sodalizio con due concerti delle corali "Alminares" e "Valle dei Fiori", che si esibiranno assieme rispettivamente il mercoledì 9 Luglio presso il giardino storico di Villa Garzoni-Collodi a partire dalle ore 21:15 e domenica 13 Luglio presso la Pieve Romanica di Castelvecchio a partire dalle ore 17:15. (Ingresso libero)
A Roma il 3 luglioall’Auditorium Giuseppe Avolio la ConfederazioneitalianadegliAgricoltori (CIA) presenta "Oltre la siepe”di Mauro Gallegati. Un librovisionario e innovativo, cheprova a ripensarel’economiasenzacavalcare la modadelladecrescitafelice.
Il volume, editodaChiarelettere, verràpresentato a Roma il 3 luglioalle ore 17, pressol’Auditorium “Giuseppe Avolio”dellaCia-Confederazioneitalianaagricoltori, in via Mariano Fortuny.
Ne parleranno con l’autore (cheinsegnaMacroeconomiaavanzataall’UniversitàPolitecnicadelleMarche e collabora in varieattivitàdiricerca con ilpremio Nobel Joseph Stiglitz) ilviceministrodellePoliticheagricole Andrea Olivero, ilpresidentedellaCia Dino Scanavino, ilsegretariogeneralediCittadinanzattiva Antonio Gaudioso, ilsegretariogeneralediSymbola Fabio Renzi.
La seratadedicataallastoriadei semi siaprirà con unadegustazionediprodottibiologicipromossadaReteQualitàToscana. La ‘prima’ nazionale al cinema Odeon diFirenze (Piazza Strozzi) daltitolo“Open sesame - The story of seeds”, è in programma per stasera, giovedì 26 giugno (ore 20.30). Un importanteeventopromossodaNavdanya International, l’associazionediVandana Shiva: il film - in versioneoriginale con sottotitoli in italiano - del regista e scrittore Sean Kaminskyèdedicato a unodeiproblemipiùscottanticheriguardanoilpresenteedilfuturo del nostropianeta, quellodei semi.
ReteQualitàToscana (RQT) èunaretediimpreseagricoletoscanenata con l’obiettivodipromuoverel’aggregazionedellafilieraagroalimentare per valorizzare le produzionidiqualitàregionali. Nelprogettodifilieracorta Qualitoscana.net - co-finanziatodalPsrRegioneToscana 2007-2013 -, èstataprevistaunaspecificaazionedipromozioneintegratadedicata ad unapluralitàdisistemidiqualità, cherappresentanoalcunefra le produzioniagroalimentaritoscanepiùsignificative: carne dirazzachianinaVitelloneBiancodell’AppenninocentraleIgp, olio extravergined’olivaToscanoDop, vino ToscanoIgp e le moltecoltivazioni e produzionibiologiche e daagricolturaintegratacolmarchioAgriqualità.
Pescia: Uno spaziocreativo, a metàtra lo studio d’artista e unabottegaartigiana. TuttoilmondodiSileiracchiuso in una stanza coloratatralibri, marionette e animalidicartone. Luogoaperto a grandi e piccini per riscoprireilpiacere del racconto e non solo…Non è un casocheSilei, fiorentino ma datantianniresidente a Pesciaabbiasceltoproprioilterritoriopesciatino per crearequest’officinadellacreatività, a due passidaCollodi, cittàideale per l’infanzia, le cuipotenzialitàperòrimangono ad oggiscarsamenteutilizzate.
Dove prima sorgevaunavecchiaconceria, in piazza San Romualdo, nelcentrostoricodiPescia, ènatol’Ornitorinco atelier diFabrizioSilei.
Chi èSilei?
“La voce piùalta e interessantedellanarrativaitaliana per l'infanziadiquestiultimianni”, secondo la definizionedellacommissionechegli ha conferitoilPremio Andersen 2014 come migliorscrittore. Ad ognimodoSilei non è solo un autore per bambini. E’ un illustratore, un artista, un creativo, senzatralasciareancheilsociologo o il politico (all’attivoun’esperienzadaassessorenellagiuntaAbenante) ma piùdiognialtracosaèqualcunochenelraccontare ha trovatoilsensodellapropria vita e ilmodo per entrare in relazione con l’altro.
E forsepropriodallanecessitàdicreare un luogodiincontro, dove sperimentarenuovilinguaggi e nuoveformed’espressione ha presocorpol’ideaditrasformareunospazioprivato in unospazioaperto a grandi e piccini. L’originalitàpartegiàdalnome.
Cosac’entral’ornitorinco, sisarannogiàchiesti in molti. Non è la prima voltacheSileitira in balloquestocuriosoanimale. Qualcheanno fa glidedicòpersino un libro. L’ornitorincorappresentaun’anomaliadellanatura, è un mammiferochedepone le uovaedèl’unicoesemplaredellasuafamiglia, “rappresentaunametaforadiintercultura, interdisciplinarità, gioco, contaminazione, ibridazione” come scrive lo stessoSilei.
E questostessoconcettovuoletrovareunarappresentazionespazialenell’atelierdi piazza San Romualdo. “Questo non èunospaziocommerciale – spiegaSilei – ma un luogo dove i bambini possanouscire con qualcosachehannorealizzatoproprioloro, riappropriandosidiun’abilitàcheormaisiè quasi estinta, quellacioèdipensare con le mani”.
Cosa vuol dire pensare con le mani? Trovare piacere nella manipolazione di un oggetto, che al contempo rappresenta esso stesso uno strumento per la narrazione, che può essere cambiato, aggiustato, adeguato di volta in volta ai gusti di chi ascolta o di chi narra. Nell’atelier c’è un teatro di marionette, un tavolo e degli strumenti da lavoro, tanti oggetti realizzati con il legno, la carta e altri materiali poveri. E poi ancora i libri, le illustrazioni, le parole, le storie. Tutto prende vita in uno spazio di pochi metri quadrati. E’ la rappresentazione di un mondo nel quale entrare per scoprire chi siamo, cosa cerchiamo, cosa può regalarci ascoltare una storia o anche inventarla.
Workshop, mostre, seminari, incontri, laboratori di scrittura, ma anche di animazione, attività di formazione. Questo e tanto altro ancora si propone di ospitare l’Ornitorinco. Sarà possibile avere aggiornamenti sugli eventi e le iniziative promosse dall’atelier sul sito internet e sulla pagina facebook dedicata.
Il 7 giugno nel Palagio di Pescia un incontro pubblico su alcune tracce simboliche ed esoteriche del patrimonio pesciatino organizzato dalle logge massoniche di Lucca, Montecatini, Pistoia, Barga e San Marcello Pistoiese. Nell’occasione 'Le avventure di Pinocchio' di Collodi sarà riletto in questa chiave e Il presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Toscana, Francesco Borgogni, consegnerà alla preside dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti un contributo della massoneria al suo istituto per l’acquisto di attrezzature da laboratorio.
Un’occasione per fare un viaggio di conoscenza, fra architettura, storia, letteratura e simbolismi, in alcune delle bellezze artistiche della Valdinievole. Sabato 7 giugno alle 16,15 nel Palagio medievale di Pescia si terrà l’incontro pubblico “Pescia esoterica tra cultura e fiaba” organizzato dal Collegio circoscrizionale G.O.I. Toscana, che riunisce i Maestri Venerabili delle logge locali, presieduto da Francesco Borgogni.
Ad aprire l’incontro, moderato proprio da Borgogni, sarà una relazione dell’architetto Cecilia Luschi (Università di Firenze) sul tema “La pieve di Castelvecchio”, situata a 12 km da Pescia città: edificio sacro antichissimo, risalente all’epoca dei Longobardi, ricco di simboli e peculiarità, fra cui una cripta boschiva e le immagini della facciata che rimandano ai vecchi saperi dell’arte muratoria. Seguirà l’intervento del geometra Luciano Angeli (Giudice del Tribunale dei Maestri Venerabili della Toscana), intitolato “Pinocchio… la favola”, in cui darà una lettura esoterica del testo ‘Le avventure di Pinocchio’ di Carlo Collodi, all’anagrafe Lorenzini. Poi sarà la volta della relazione “La Loggia A. Nieri” del Gran Bibliotecario del Grande Oriente d'Italia Prof. Dino Fioravanti, in cui si parlerà di un massone della Valdinievole, Antonio Nieri, che fu volontario della Prima Guerra mondiale e cadde sul Carso: l’analisi della sua figura e della sua formazione permetterà di affrontare il concetto dell’amor di patria che animò in modo particolare la massoneria dell’epoca.
Parteciperà all'incontro anche la preside dello storico Istituto Tecnico Agrario Statale "Dionisio Anzilotti" di Pescia, la professoressa Siriana Becattini, che terrà una relazione e riceverà dalle mani del presidente del Collegio dei maestri venerabili della Toscana Borgognoni un contributo delle logge massoniche della regione alla sua scuola per l'acquisto di attrezzature di laboratorio. In conclusione il saluto del neo eletto Gran Maestro del Grand’Oriente d’Italia Stefano Bisi di Siena.
Stamattina si è tenuto l'ultimo Consiglio Comunale dei Ragazzi che getta uno sguardo ottimista su Pescia e si impegna in progetti di alto valore per la Scuola e la Città . Il Consiglio ha visto la partecipazione di tutti i suoi giovani membri, della preside dell'Istituto Comprensivo "Libero Andreotti", Franca Baldi, e del nuovo Sindaco di Pescia, Oreste Giurlani. Si è fatto il punto di questi due anni di progetti e iniziative, di cui i giovani sono stati protagonisti e promotori. Il Sindaco del CCR, la giovanissima Emilia Peroni, ha sottolineato il lavoro e la passione, messi in campo da tutti, che hanno portato un sensibile miglioramento della scuola e della città. Da Emilia un'intelligente osservazione, di cui molti adulti dovrebbero ricordarsi più spesso: "Collaborando abbiamo scoperto che il carico di lavoro diventava più leggero e i risultati erano sempre migliori". Il prossimo Consiglio Comunale dei Ragazzi, che sarà eletto con l'inizio del nuovo anno scolastico, dovrà raccogliere la grande sfida di portare avanti, con lo stesso entusiasmo, i progetti di valore che sono stati sviluppati fino ad oggi. Stamattina è stato proiettato il video, realizzato per far conoscere "i-Pescia", sistema pensato al fine di permettere ai turisti e ai cittadini di passeggiare per le vie del centro e quelle secondarie alla scoperta di chiese, palazzi storici e botteghe di artigiani. Sui cartelli informativi che si incontrano per Pescia è presente un QR-CODE, grazie al quale, tramite cellulare, si accede alle informazioni raccolte dai ragazzi che illustrano storia e caratteristiche artistiche. Il percorso è davvero dettagliato perché caratterizzato da un continuo work in progress in cui le informazioni sono continuamente aggiornate. "Pescia: matto chi c'esce e fortunato chi c'entra", questo il motto che riassume lo sguardo che i ragazzi gettano su Pescia, alla scoperta dei suoi tesori nascosti. Si passa poi al progetto per la Biblioteca: i ragazzi hanno avuto l'accesso al prestito interbibliotecario della rete di Pistoia e sono riusciti a sistemare e catalogare tutti i libri, che si trovavano prima presso la sede di Valchiusa, negli spazi della Biblioteca Comunale di Pescia. I giovani del CCR hanno elaborato anche un loro sito web dove si può restare aggiornati su progetti e novità.
Dopo aver ascoltatotutta la seduta del CCR, anche Oreste Giurlani, sindaco di Pescia, è intervenuto per ribadire il suostupore di fronteall'impegno dei ragazzi perché, già da giovanissimi, sono capaci di occuparsi, in modocompetente, di educazionecivica, tema che sembrainvece sempre più lontano dai cittadini. "Le Istituzioni non sono viste come un amico o un soggetto che possaaiutare a diventaregrandi. Questi ragazzi hanno capito fin da subitocosasignificagovernare e rispondere ai bisogni dei cittadini, anche mettendo in rete le conoscenze. Stamattina ho ricevuto un forte stimolo a lavorareaffinché Pescia torni ad essereuna città pulita e accogliente, in grado di rispondere alle esigenze di questi brillanti giovani, formandoli grazie anche all'apporto della grande professionalitàdegliinsegnanti". Giurlani ribadisce il suoimpegnoaffinché i ragazzi possanotrovarenelComuneunastruttura sempre aperta e un amico che sia in grado di aiutarlinellosviluppo dei loro progetti.
Sabato 31 Maggioalle ore 21:00 va in scenail "Gianni Schicchi" di Giacomo Puccini. Un'opera in un atto, su libretto diGiovacchinoForzanobasatosu un episodio del Canto XXX dell'Infernodi Dante (vv. 22-48). Il Gianni Schicchi fa parte del Tritticocheèilnome con cuisonoconosciutetreopere in un attomusicateda Giacomo Puccini: Il tabarro, su libretto di Giuseppe Adami, Suor Angelica e Gianni Schicchi, entrambesu libretto appuntodiGiovacchinoForzano. La prima assoluta del Gianni Schicchi ha avutoluogoil 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York. Sabato sera, nelchiostrodi San Francesco diPescia, l'associazioneilCenacolodelle Muse la porta in scena con i ragazzidell'IstitutoComprensivo L. Andreotti ( Lauretta-ChiaraMattioli-, Rinuccio -Simone Mugnaini-, Gianni Schicchi -Andrea Rola-, Pianista-EugenioMilazzo-) chesarannoaccompagnati per l'occasionedalCoroliricovocale Valle deiFiori. L'ingressoèlibero.
Il 30 Maggio alla biblioteca San Giorgio di Pistoia alle ore 17:30, i due artisti Fabio De Poli ed Andrea Rauch, incontreranno il pubblico mostrando le illustrazioni originali dei libri della mostra che è partita già il 22 Maggio e che Terminerà 14 Giugno. Le illustrazioni dei due artisti sono tratte dai volumi: Le avventure di Pinocchio, Peter Pan nei Giardini di Kensington, Notte di Luna, Filo, Alice nel paese delle Meraviglie, il mio primo libro di Pinocchio, Maiali.
La biblioteca resterà aperta il Lunendi dalle 14:00 alle 19:00 e dal Martedi al Sabato dalle 09:00 alle 19:00