Aldo Caselli: vernissage per "EQUINOZIO" Mostra di pittura a Valgiano

Pistoia.Valdinievole.News
Tutti il giorno le notizie per Pistoia e la Valdinievole


La visita di ieri a Pistoia da parte dell’assessora regionale alla cultura e al turismo, Sara Nocentini, ha suscitato un’ampia riflessione sugli investimenti culturali che la città ha effettuato negli ultimi anni, sempre nel rispetto del suo tessuto storico originario. Il progetto di valorizzazione del centro storico e di altre importanti realtà, come quella della montagna, ha ricevuto le lodi dell’assessora Nocentini, che ha avuto modo di visitare il Museo di Arte Contemporanea Palazzo Fabbroni, la parte storica dell’ex-Ospedale del Ceppo e Villa Sbertoli. Nel solco della politica regionale di sostegno a queste realtà, che incoraggia una ripresa culturale e turistica toscana, l’assessora Nocentini ha ribadito che Pistoia rappresenta una realtà di valore e che intende attivarsi concretamente anche per un rilancio della sua zona montana. Nocentini ha infatti affermato: “Si tratta di un territorio ricco di potenzialità che devono trovare risposte sia nelle azioni del pubblico che del privato per dotare le aree montane di tutti i servizi utili alla valorizzazione e allo sviluppo turistico e sociale entro l'ottica di un'offerta pluristagionale". La visita si è conclusa nella sede provinciale di Confindustria, dove ha avuto luogo l’incontro con la Sezione Turismo dell’associazione degli industriali: Nocentini ha prospettato così un quadro di condivisione per affrontare assieme obiettivi di grande rilievo, come la progettazione di prodotti costruiti su e per il nostro territorio.

This summer, the Tower Of London will be surrounded by a sea of crimson. This installation, conceived by artist Paul Cummins and designer Tom Piper, will commemorate each and every British or Colonial fatality from World War 1 by planting 888, 246 red ceramic poppies in a flowing sea around the tower.
The installation, entitled “Blood Swept Lands And Seas Of Red,” will be unveiled on August 5th, exactly 100 years after the first day of Britain involvement in World War 1. The final, 888,246th flower will be planted on November 11th, 2014 – a day of remembrance in the U.K. set aside to commemorate the end of the war.
The ceramic flowers will be sold for 25 pounds a piece, and 10% of the proceeds will be split evenly among 6 different service-related charities.


"Un festival dinamico, giovane, creativo". Così l'assessore regionale alla cultura Sara Nocentini ha definito "Cortona On The Move" edizione 2014. La manifestazione internazionale dedicata alla fotografia in viaggio è stata presentata ieri a Firenze.
"Cortona on the move" prenderà il via domani e proseguirà sino al 28 settembre sviluppando un avvincente percorso fatto di mostre (ben 15) di incontri, di eventi, di dibattiti, di workshop che si svilupperanno coinvolgendo e valorizzando gli angoli più suggestivi della cittadina medievale di Cortona.
"Questa rassegna – ha proseguito l'assessore - nasce dall'idea di un gruppo di giovani toscani che hanno saputo costruire un progetto avvincente tanto da meritare apprezzamenti su scala internazionale".
Giunto alla sua quarta edizione il festival, ormai consacrato come uno degli eventi più importanti del suo settore, coinvolgerà un notevole pubblico di professionisti e appassionati della fotografia. Tra le mostre di alcuni dei fotografi più importanti del panorama mondiale (ma quest'anno ci sarà anche la prima mostra dei lavori professionali fatti con lo smartphone) si segnala anche l'arrivo a Cortona, proprio per l'apertura del festival, di una mostra itinerante.
La mostra sulle condizioni dei migranti con 24 foto di Alessandro Penso, vincitore del World press photo 2014, è stata allestita a bordo di un Tir che è partito da bari e, attraversando Italia e Europa è arrivato a Bruxelles per portare al parlamento europeo, le storie di coloro che cercano in accoglienza e dignità in Europa. La mostra è stata realizzata in collaborazione con l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.

Il 9 ed il 13 luglio 2014 il comune di Nerja (Spagna) e quello di Pescia rafforzeranno il loro sodalizio con due concerti delle corali "Alminares" e "Valle dei Fiori", che si esibiranno assieme rispettivamente il mercoledì 9 Luglio presso il giardino storico di Villa Garzoni-Collodi a partire dalle ore 21:15 e domenica 13 Luglio presso la Pieve Romanica di Castelvecchio a partire dalle ore 17:15.
(Ingresso libero)

A Roma il 3 luglio all’Auditorium Giuseppe Avolio la Confederazione italiana degli Agricoltori (CIA) presenta "Oltre la siepe” di Mauro Gallegati. Un libro visionario e innovativo, che prova a ripensare l’economia senza cavalcare la moda della decrescita felice.
Il volume, edito da Chiarelettere, verrà presentato a Roma il 3 luglio alle ore 17, presso l’Auditorium “Giuseppe Avolio” della Cia-Confederazione italiana agricoltori, in via Mariano Fortuny.
Ne parleranno con l’autore (che insegna Macroeconomia avanzata all’Università Politecnica delle Marche e collabora in varie attività di ricerca con il premio Nobel Joseph Stiglitz) il viceministro delle Politiche agricole Andrea Olivero, il presidente della Cia Dino Scanavino, il segretario generale di Cittadinanzattiva Antonio Gaudioso, il segretario generale di Symbola Fabio Renzi.
Redazione Floraviva

La serata dedicata alla storia dei semi si aprirà con una degustazione di prodotti biologici promossa da Rete Qualità Toscana. La ‘prima’ nazionale al cinema Odeon di Firenze (Piazza Strozzi) dal titolo “Open sesame - The story of seeds”, è in programma per stasera, giovedì 26 giugno (ore 20.30). Un importante evento promosso da Navdanya International, l’associazione di Vandana Shiva: il film - in versione originale con sottotitoli in italiano - del regista e scrittore Sean Kaminsky è dedicato a uno dei problemi più scottanti che riguardano il presente ed il futuro del nostro pianeta, quello dei semi.
Rete Qualità Toscana (RQT) è una rete di imprese agricole toscane nata con l’obiettivo di promuovere l’aggregazione della filiera agroalimentare per valorizzare le produzioni di qualità regionali. Nel progetto di filiera corta Qualitoscana.net - co-finanziato dal Psr Regione Toscana 2007-2013 -, è stata prevista una specifica azione di promozione integrata dedicata ad una pluralità di sistemi di qualità, che rappresentano alcune fra le produzioni agroalimentari toscane più significative: carne di razza chianina Vitellone Bianco dell’Appennino centrale Igp, olio extravergine d’oliva Toscano Dop, vino Toscano Igp e le molte coltivazioni e produzioni biologiche e da agricoltura integrata col marchio Agriqualità.
Redazione Floraviva