Carnevale di Viareggio: Rossi conferma il sostegno

Pistoia.Valdinievole.News
Tutti il giorno le notizie per Pistoia e la Valdinievole


Il percorso espositivo, pensato per gli spazi della galleria, rappresenta l'ultima produzione di Caccioni realizzata dall'artista con porzioni di scenografie teatrali su cui è intervenuto per mezzo di abrasioni e velature in un lento percorso di sovrapposizione.
Si rinnova anche quest'anno la collaborazione tra il Premio Letterario Ceppo e Mevannucci con la concessione dell'immagine dell'opera di Luca Caccioni, “Lothophagie” per il manifesto della 60° edizione del Premio letterario Ceppo.
Il finissage della mostra rappresenta l'inizio della settimana del premio letterario Ceppo e nell'occasione avrà luogo (12 marzo 2016, alle ore 18.00) il dialogo fra Paolo Fabrizio Iacuzzi e Luca Caccioni sul rapporto tra Arte e Racconto dal titolo ”ARTE-OBLIO-RACCONTO”.
Redazione Floraviva
________________________________________________________________________________

L’Associazione “Per Boboli” organizza martedì 9 febbraio alle 17.30, presso il Teatro Rondò di Bacco di Firenze (piazza Pitti 1), la conferenza “I giardini dell’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa de’ Medici”, tenuta dal Prof. Luigi Zangheri.
L'incontro, patrocinato da Regione Toscana e Comune di Firenze, è il primo di due appuntamenti con cui l’associazione intende ricordare l’anniversario della scomparsa dell’importante figura di Anna Maria Luisa de’ Medici (Firenze 11 agosto 1667 - 18 febbraio 1743).
Nell’occasione saranno approfonditi i suoi interessi per la botanica e l’arte dei giardini attraverso l’attento studio condotto dal Prof. Zangheri sugli interventi da lei commissionati nei dintorni di Firenze e nei castelli di Schwetzingen, Benrath e Bensberg, in cui visse a seguito del matrimonio con Giovanni Guglielmo, Principe del Palatinato.
Redazione Floraviva

«Come associazione di rappresentanza di uno dei settori più importanti dell’economia pistoiese non possiamo che essere orgogliosi della nomina della nostra città a Capitale italiana della cultura nel 2017. Colgo l’occasione per ricordare che anche l’agricoltura, come si manifesta molto chiaramente ad esempio nel comparto del florovivaismo, è cultura con la C maiuscola: fatta di studio e ricerca, innovazione e creatività artistica».
Lo dichiara Sandro Orlandini, presidente di Cia Pistoia, commentando la notizia che ha entusiasmato oggi tutta la comunità pistoiese. Orlandini aggiunge che «sarebbe molto bello e logico, per sottolineare e promuovere il concetto che l’agricoltura e il florovivaismo sono fenomeni eminentemente culturali, da valorizzare al pari dei monumenti storico-architettonici del centro di Pistoia e di manifestazioni quali “Pistoia blues” o i “Dialoghi sull’Uomo”, se nel 2017, utilizzando una parte dei fondi legati alla nomina, si potesse lanciare una manifestazione speciale dedicata al florovivaismo come fenomeno culturale creativo».
«Alcune manifestazioni in questa direzione – conclude Orlandini – esistono già. Ad esempio, la rinomata kermesse “Vestire il paesaggio”. Ma anche il più recente, ma interessante, evento dedicato ai trend floreali organizzato dal Mercato dei fiori della Toscana – città di Pescia con Diade adv. Queste due realtà, più altri soggetti impegnati al confine tra arte e florovivaismo, o anche scienza e florovivaismo, potrebbero unire le forze per organizzare una manifestazione unitaria nel 2017».
Redazione Floraviva

Il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha espresso grande soddisfazione per la notizia della nomina della Città di Pistoia a capitale della cultura per il 2017. “La decisione – ha dichiarato Rossi – va a premiare un progetto convincente e condiviso di valorizzazione del patrimonio culturale locale”.
Rossi si è congratulato con il sindaco di Pistoia Samuele Bertinelli e ha offerto la collaborazione della Regione con tutti gli amministratori pistoiesi. “Credo che alla base della vittoria di Pistoia – ha concluso Rossi – ci siano progetti come il recupero e la valorizzazione a scopi culturali dell’antico complesso dell’ex ospedale del Ceppo” progetto in cui la Regione è stato partner dell’amministrazione comunale.
Redazione Floraviva

In collaborazione con ME Vannucci, galleria di arte contemporanea, sabato 23 gennaio ore 10 avrà luogo l'inaugurazione dell'opera "si aprono le porte" di Giuseppe Spagnulo e dei lavori di restauro alla Cappella dei Caduti realizzati in memoria delle vittime dell'eccidio del Padule di Fucecchio.
La Cerimonia avrà inizio presso la Palestra di Cintolese - via Sereno Romani
e si concluderà presso il Cimitero di Cintolese.
Saranno presenti la Ministro Plenipotenziario Susanne Schütz dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, il Sottosegretario di Stato alla Giustizia Cosimo Maria Ferri ed il Maestro Giuseppe Spagnulo.
Clicca qui per scaricare l'invito
Info: www.vannucciartecontemporanea.com
Redazione Floraviva

"Giovani musicisti, non perdete questa opportunità di sostenere la vostra crescita artistica". Con queste parole il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha dato il via ufficiale alle iscrizioni al bando "Toscana 100 band": da ora e sino al 29 gennaio i giovani musicisti e i gruppi under 35 di musica pop e contemporanea potranno ottenere un finanziamento pubblico di 5.000 euro con il quale produrre il loro primo disco, oppure affittare la sala prove, acquistare strumenti musicali o promuovere i loro concerti. Condizione necessaria sarà l'iscrizione online al bando sul sito www.toscana100band.it e la presentazione del proprio profilo musicale e di un progetto artistico che saranno valutati da una commissione di cui faranno parte anche artisti come Max Gazzè.
Toscana 100 band è parte di Giovanisì, il progetto della Regione per l'autonomia dei giovani, e fa parte dei 25 punti del programma di governo con cui il presidente Rossi ha inteso caratterizzare questa legislatura. "Ho voluto dare grande rilievo e sostegno a questo intervento - ha commentato - perché ritengo la musica indipendente una grande risorsa per la Toscana: la musica coinvolge i giovani, li collega, supera le barriere, forma le nuove generazioni nel segno dell'apertura e della libertà". Ma per sostenere la musica, ha aggiunto Rossi, era necessario aiutare chi la compone e la suona: "Le giovani band sono tante, eppure incontrano difficoltà nel trovare spazi per le prove, la promozione e la diffusione. Questa iniziativa proverà a dare alcune risposte credo significative".
Complessivamente l'investimento previsto è di 600.000 euro: in questo budget oltre al sostegno alle cento band (per 500.000 euro complessivi) rientrerà anche l'attività di formazione dei giovani musicisti per permettere loro di orientarsi meglio nel mondo della musica.
Operativamente il progetto viene gestito da Controradio, che è stata scelta come soggetto attuatore attraverso una selezione pubblica.
A "Toscana 100 band" possono partecipare singoli artisti e/o band i cui componenti abbiano queste due caratteristiche: siano under 35 (o almeno lo sia la media dell'età dei componenti) e vivano in Toscana (residenti o domiciliati).
Con una semplice iscrizione al sito www.toscana100band.it gli interessati potranno presentare la documentazione che consisterà in un profilo della band (con due brani musicali originali e un eventuale video) e in un progetto artistico corredato di budget con un preventivo di spesa non superiore a 5.000 euro.
Nella prima parte di gennaio partirà un tour informativo nelle dieci province toscane per far conoscere il bando e invitare artisti e giovani band a parteciparvi.
Si partirà da Pistoia (venerdì 8 gennaio presso Pianeta Melos, via dei Macelli, 11) per proseguire a Carrara (domenica 10 gennaio, ore 18.30 presso Caffè Fuoriporta, piazza Cesare Battisti, 1), Arezzo (lunedì 11, ore 16, presso Fondazione Guido d'Arezzo, Corso Italia, 102), Firenze (martedì 12 , ore 16.30 presso la Sala conferenze dello spazio ZAP, vicolo S.M.Maggiore 1), Grosseto (mercoledì 13, ore 16, presso Sala Pace, via Unione Sovietica n. 44/A, Piano Terra), Siena (giovedì 14, ore 14.00, presso Fondazione Siena Jazz, Caduti Forze Dell'ordine, 10.
E ancora Livorno (giovedì 14 ore 19.00, presso il Nuovo Teatro delle Commedie, Via Giuseppe Maria Terreni), Lucca (venerdì 15, ore 17, presso il Foro Boario, via per Camaiore loc. Monte S. Quirico) Pisa (sabato 16 gennaio 2016, ore 17, presso Teatro Vittoria, via Europa, 2, Buti), infine Prato (domenica 17,ore 18, presso Officina Giovani, Piazza Macelli, 4).
Per maggiori informazioni su Toscana 100 band si possono visitare i siti www.toscana100band.it e www.giovanisi.it. Per avere chiarimenti, si può inviare un'email a
Redazione Floraviva

Da Forrest Gump a Per un pugno di dollari, da La leggenda del pianista sull'oceano a Nuovo Cinema Paradiso… Le grandi colonne sonore del cinema escono per una sera dal grande schermo e invadono il Teatro delle Arti di Lastra a Signa.
Il concerto che vede protagonista il Quintetto Ottoni e Percussioni dell’Orchestra della Toscana. E ovviamente la musica. Brani e arie a firma di Ennio Morricone, John Towner Williams, Hans Zimmer e molti altri compositori prestati alla settima arte.
Guidato dalla prima tromba Donato De Sena, l’ensemble è tutto composto da prime parti dell’Ort: Guido Guidarelli alla tromba, Paolo Faggi al corno, Stefano Bellucci al trombone, Riccardo Tarlini alla tuba e Morgan Tortelli alle percussioni. Come consuetudine, il concerto avrà un’impronta informale e divertente, con svariati momenti di interazione con il pubblico.
Nella sua ventennale carriera, il Quintetto Ottoni e Percussioni dell’ORT ha suonato con i più grandi direttori, da Zubin Metha a Rafael Frühbeck de Burgos, da Riccardo Muti, Myung-Whun Chung a Luciano Berio.
La formazione ha all’attivo tre i cd: due dedicati alle musiche da film per la casa discografica Azzurra, di cui il primo con la partecipazione del pianista Andrea Lucchesini, il terzo con le composizioni di Astor Piazzola per la Naxos. Arrangiatore e concertatore dell'ensemble è Donato De Sena. Spettacolo nell’ambito della stagione 2015/2016 del Teatro delle Arti realizzata in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo.
CENAINTEATRO - Per chi lo desidera alle ore 20 il Teatro delle Arti propone Cenainteatro con buffet e drink a 6 euro.
Orario: Inizio spettacolo ore 21
Biglietti: Posto unico intero 15 euro - ridotto 13 euro (10 euro ridotto under 21) - Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2014/2015
Info e prevendite: Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI) - tel. 055 8720058 - 331 9002510
Orari biglietteria: martedì 10-13, mercoledì e venerdì 17-20. La biglietteria sarà aperta inoltre in tutte le serate di spettacolo e di proiezione film
Redazione Floraviva