energia rinnovabile nasce la CER a pistoia 1

E' nata ufficialmente la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Pistoia 1, una fondazione di partecipazione che coinvolge enti pubblici, cittadini e imprese del territorio pistoiese. 

Il 10 luglio scorso è stato firmato l’atto costitutivo, sancendo la nascita della fondazione di partecipazione “CER Pistoia 1”, seguito dall’insediamento del consiglio di amministrazione, composto dai rappresentanti dei sette soci fondatori. Si tratta di un modello innovativo di produzione e condivisione dell’energia, in cui cittadini, enti e imprese possono collaborare per generare e consumare localmente energia rinnovabile, riducendo costi e impatto ambientale. Invece di dipendere interamente da grandi fornitori di energia, quindi, i membri della CER condividono l'energia prodotta dai loro impianti.

A illustrare il progetto sono stati, questa mattina in Sala Grandonio, il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, il presidente della Provincia Luca Marmo, il presidente della Fondazione Caript Luca Gori, il presidente della Fondazione di partecipazione “CER Pistoia 1” Mirko Bianconi, il presidente di CNA Toscana Centro Emiliano Melani, il direttore generale di Spes Enrico Ciullo, il sindaco di Massa e Cozzile Marzia Niccoli, l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Abetone Cutigliano Lorenzo Ferrari, il sindaco del Comune di Sambuca Pistoiese Marco Breschi.

In questo modo, si è così concluso un percorso durato due anni promosso e coordinato da Provincia di Pistoia e Fondazione Caript, con il supporto del Comune di Pistoia.

Obiettivi e struttura della fondazione

La fondazione, a cui hanno aderito inizialmente i Comuni di Pistoia, San Marcello Piteglio, Abetone Cutigliano, Massa e Cozzile, Sambuca Pistoiese, la Provincia di Pistoia e CNA Toscana Centro, ha l'obiettivo di produrre e condividere energia rinnovabile. Questo modello mira a:

  • Ridurre i costi energetici e l'impatto ambientale.

  • Diminuire la dipendenza da fonti energetiche esterne.

  • Contrastare la povertà energetica.

La fondazione ha una struttura stabile e senza scopo di lucro, ed è aperta all'adesione di nuovi soggetti, sia pubblici che privati, che potranno beneficiare di supporto tecnico, formazione e gestione degli impianti.

Primi impianti e prospettive future

Il progetto parte dalla consapevolezza che la provincia di Pistoia produce solo il 16% del proprio fabbisogno energetico. Per invertire questa tendenza, sono previsti due impianti pilota nelle cabine primarie di Pistoia e San Marcello Piteglio:

  • Un impianto fotovoltaico da 115 kW sulla scuola Fucini a San Marcello Piteglio.

  • Un impianto da 200 kW sul cantiere comunale di Pistoia.

Questi impianti produrranno oltre 364.000 kWh di energia all'anno. L'iniziativa potrà beneficiare dei fondi del PNRR, con un contributo a fondo perduto fino al 40% dell'investimento. I lavori dovranno essere completati entro il 30 giugno 2026 e gli impianti dovranno essere operativi entro la fine del 2027.

Per maggiori informazioni, scrivere all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Redazione

News Floraviva

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot