Il Comune di Montecatini Terme ha emanato il bando per l’assegnazione di contributi economici, a favore di nuclei familiari in situazione di disagio sociale ed economico, per i servizi di fognatura e depurazione. Il bando scade alle ore 12.00 di mercoledì 26 luglio.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il decreto per l'utilizzo dell’indicazione facoltativa di qualità “prodotto di montagna”. Per il ministro Martina si tratta di un sostegno concreto ai produttori e alle scelte dei consumatori.
Rapporto Irpet economia toscana: per il Pil +0,9% nel 2017 e +1% nel 2018. Fare previsioni, premette Irpet, è oggi più difficile di ieri: tante e incerte le variabili internazionali, positive e negative, dalla rinnovata fiducia dei consumatori americani alla diffusione di atteggiamenti protezionistici. Determinanti anche i tassi di interesse.
Da sabato 6 a domenica 7 maggio una due giorni di degustazioni, sapori, dibattiti, cene e laboratori del gusto per scoprire l'alta qualità dei vini della Costa Toscana. Al Real Collegio di Lucca oltre ottanta vitivinicoltori da Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto.
Interno 29, Maiden Lane, 180 a Wall Street: qui arriverà l'eccellenza fiorentina dell'artigianato e dell'enogastronomia. "Florence in NY" sarà una tre giorni, dal 15 al 17 maggio, di mostre, eventi e incontri con operatori provenienti da tutto il mondo per far conoscere le piccole e medie imprese toscane ai mercati esteri.
Stamani, affibbiate le belvette alle maestre, mi precipito al mercatino dell’ormai famosa "Campagna Amica". Gli stand si sono ingranditi notevolmente, aumentano i prodotti, l’inverno cede il passo alla primavera ed è tutto un fiorire di verdure.
Domani un viaggio dalle colline lucchesi alle vigne del mondo e ritorno: Fabio Pracchia presenta il suo libro "I sapori del vino" (Slow Food Editore) alle ore 18.00 al ristorante Antica e Premiata Tintoria Verciani, il Mecenate a Lucca. Il libro racconta una nuova idea di degustazione del vino: non solo cervello, ma anche cuore e stomaco per apprezzare non un vino buono, ma la bontà del vino.
A Firenze il ristorante-bistrot La Ménagère ospita il negozio di fiori Artemisia. Un connubio che genera una versione innovativa sia della ristorazione che dell’attività di fiorista. L’allestimento floreale del ristorante crea un «effetto giardino» e ingentilisce i tavoli. Cucina italiana con un tocco francese di nouvelle cuisine.
Approvata in plenaria la proposta per posticipare di un anno l’entrata in vigore del regolamento UE sulla deforestazione. Obiettivo: dare tempo agli operatori e definire strumenti attuativi più snelli.
...
A Firenze, durante un incontro promosso da Anci e Georgofili, Grilli (Confcooperative Toscana) chiede garanzie per i Gruppi di Azione Locale, pilastri dello sviluppo rurale.
...