anteprimavini1

Da sabato 6 a domenica 7 maggio una due giorni di degustazioni, sapori, dibattiti, cene e laboratori del gusto per scoprire l'alta qualità dei vini della Costa Toscana. Al Real Collegio di Lucca oltre ottanta vitivinicoltori da Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto.

Un percorso tra degustazioni, sapori, storie, dibattiti, cene, show-cooking, laboratori del gusto, banchi d’assaggio, campioni “en primeur”, gastronomia del territorio, ospiti stranieri, mostre, eventi speciali: tutto ispirato all’alta qualità dei vini della Costa Toscana.
Oltre 80 vitivinicoltori delle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto arrivano al Real Collegio: dalle Apuane alla Maremma, “l’altra Toscana” si ritrova per il suo tradizionale appuntamento annuale per presentare il meglio della produzione enologica del territorio.
I viticoltori presenteranno personalmente, oltre ad un vino “en primeur” ed uno in anteprima sul mercato, tutte le etichette di loro produzione.
anteprimaviniNella “sala ospiti” del Real Collegio uno speciale banco d’assaggio sarà invece dedicato ad un’area produttiva non italiana: quest’anno troverete sette cantine della penisola balcanica.
Nei due grandi chiostri al piano terra ci sarà lo spazio dedicato agli artigiani della gastronomia italiana: fra tradizioni antiche ed eccellenze moderne, presenteranno le loro produzioni facendole degustare al pubblico in una grande mostra-mercato.
I Grandi Cru della Costa Toscana da sempre focalizzano la loro attenzione non soltanto al vino, ma anche alla valorizzazione di tutte le espressioni agricole di qualità e tradizionali del territorio, prima fra tutte l’olio extravergine di eccellenza. Oltre ai “Laboratori”, l'Anteprima conferma il banco d’assaggio degli Extravergini della Costa Toscana.
 
Redazione
News Floraviva
  • OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
    È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
  • GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
    Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
  • PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
    Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot