//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>
  • La Pro Loco di San Quirico presenta il nuovo evento “Stupore”, un micro-festival che si svolgerà il 27 e 28 luglio

  • Le temperature medie di settembre stanno aumentando, e con esse cresce il rischio di eventi meteo estremi come groppi, trombe d'aria e grandinate. Questo è quanto emerge dall'intervista a Bernardo Gozzini del Consorzio LaMMA, rilasciata ad ARPAT sul cambiamento climatico, che potete leggere qui.

  • Il Comune di Chiesina Uzzanese, grazie ad un finanziamento regionale, inizierà i lavori al Parco "Oriana Fallaci" adiacente a P.zza Vittorio Emanuele II.

  • L’azienda pistoiese guarda al futuro e presenta la nuova rivista, realizzata con la collaborazione della prestigiosa Scuola Holden di Torino 

  • L’intervento grazie al finanziamento del fondo di inclusione e il contributo del Comune di Lamporecchio 

  • Confagricoltura Toscana evidenzia come, nonostante l’operato dei Consorzi di Bonifica, persistano criticità irrisolte.

    Agricoltura e cambiamenti climatici: le aziende chiedono risposte concrete

    Le aziende agricole sono le prime a subire le conseguenze di eventi climatici estremi, dall’esondazione dei fiumi all’erosione dei terreni, fino alla perdita di valore dei fondi. Eppure, nonostante il loro ruolo centrale, non vengono considerate attori principali nei processi decisionali.

    Chi si fa carico dei danni derivanti da un sistema che, in alcuni casi, non riesce a intervenire tempestivamente? Troppo spesso il peso economico ricade sulle imprese agricole, senza adeguate compensazioni o supporti.

    “Non vogliamo generalizzare – prosegue il Direttoe Cavicchioli – perché ci sono realtà in cui gli interventi funzionano bene. Ma cosa accade dove non si riesce ad agire? Perché le responsabilità ricadono sempre sugli stessi soggetti? È tempo di passare ai fatti, senza ulteriori rinvii.”

    Un primo passo concreto potrebbe essere il tavolo tecnico annunciato durante la conferenza stampa dei Consorzi di Bonifica. “Discutere è utile, ma servono soluzioni immediate e attuabili. Gli agricoltori non possono attendere all’infinito”, aggiunge Cavicchioli.

    Un sistema irriguo efficiente per un'agricoltura sostenibile

    Tra le priorità indicate da Confagricoltura Toscana vi è la progettazione di un sistema irriguo moderno ed efficiente, essenziale per garantire la stabilità del settore agricolo in un contesto di cambiamenti climatici sempre più estremi.

    Inoltre, Confagricoltura Toscana solleva dubbi sull’efficacia di alcune restrizioni ambientali, come quelle imposte nei Siti di Rete Natura 2000 o nelle riserve naturali, che in alcuni casi limitano le attività agricole senza un reale beneficio per l’ecosistema.

    “Preservare l’ambiente è fondamentale – conclude Cavicchioli – ma non possiamo trascurare la sostenibilità economica e la libertà d’impresa. Serve un equilibrio tra tutela del territorio e sopravvivenza delle aziende agricole. Senza interventi mirati, i problemi rimarranno irrisolti e a pagarne il prezzo saranno sempre gli stessi.”

    Redazione

     

  • Il 2 Febbraio #DOMENICALMUSEO: ingressi gratuiti ai monumenti, musei, gallerie e giardini monumentali dello Stato.

  • Uno spettacolo dove gli spettatori saranno trasportati in un viaggio fatto di sonorità e azioni, sussurri e rumori, ombre e luci

  • Le canzoni più belle del cantautore romano il 21 luglio piazza Vittorio Emanuele II alle ore 21:00. L'ingresso è libero.

  • In programma una serie di inaugurazioni sportive e un concerto di musica classica, che anticipano e seguono le celebrazioni religiose.

  • Il comune di Chiesina Uzzanese: "Si sono preparati a Chiesina Uzzanese, siamo orgogliosi della loro impresa".

  • Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.

  • Il comune coinvolga cittadinanza ed associazioni per decidere cosa fare nel palazzo confiscato alla mafia nel centro del paese.

  • Torna anche quest'anno la tradizionale Fiera d'Agosto di Lamporecchio. Ecco il programma completo della manifestazione.

  • La biblioteca "Don Siro Butelli" di Lamporecchio resterà chiusa al pubblico fino al 16 settembre per lavori di efficientamento energetico.

  • Dopo un lungo periodo di lavori si è concluso anche l’intervento di adeguamento sismico del Palazzo Comunale di Lamporecchio.

  • A causa del maltempo che ha colpito la Toscana si è verificata la mancanze d’acqua su tutto il territorio comunale di Lamporecchio.

  • Obiettivo è fornire basi teoriche e pratiche per la lavorazione delle erbe palustri in particolare con le tecniche di intreccio della “sala” e del “sarello”.

  • La vincitrice della 13ª edizione di MasterChef Italia sarà ospite al Centro Commerciale Montecatini per Meet & Greet e firmacopie del suo libro

  • Procedono spediti anche i due macrolotti della Valdinievole. Il focus sulle attività in corso e su quelle che cominceranno a breve. 

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot