“STUPORE”: festival per la valorizzazione della Valleriana

La Pro Loco di San Quirico presenta il nuovo evento “Stupore”, un micro-festival che si svolgerà il 27 e 28 luglio

Le “Castella”, una serie di borghi pittoreschi dominati da Vellano, si preparano a ospitare un evento eccezionale: il micro-festival “Stupore”, organizzato dalla Pro Loco di San Quirico. Dal 14 al 28 luglio, il programma prevede cinque appuntamenti, tra cui tre passeggiate naturalistiche nella Montagna Pesciatina, che porteranno i partecipanti in scenari naturali dove si terranno concerti indimenticabili. L'apice del programma sarà il 27 e 28 luglio, dalle 18:00 alle 23:00, con “Stupore” che animerà San Quirico di Valleriana. Il festival offrirà giochi, animazioni, spettacoli itineranti e la promozione di specialità culinarie locali, creando un'atmosfera magica al calar del sole. L'evento è pensato per tutta la famiglia, con intrattenimenti per tutte le età. L’organizzazione artistica è affidata a “Terzostudio” e “Terzo Tempo Associazione Culturale”, con il patrocinio del Comune di Pescia e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, della Regione Toscana e della Banca di Pescia e Cascina. Tra i promotori dell'iniziativa vi sono il dott. Stefano Natali della Fondazione Caript, il dott. Antonio Giusti, direttore generale della Banca di Pescia e Cascina, e il consigliere regionale Marco Niccolai. “Grazie al grande lavoro della Pro Loco di San Quirico, la montagna pesciatina si arricchisce di un nuovo evento”, dichiarano il Sindaco di Pescia Riccardo Franchi e il Vicesindaco con delega alla montagna Luca Tridente. “Questo evento sarà un'attrazione per tutte le età, portando molte persone a scoprire la bellezza della nostra montagna attraverso momenti musicali e passeggiate in natura in luoghi splendidi come Lignana e Croce a Veglia.” Gli amministratori esprimono gratitudine a tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione dell'evento e auspicano che questa iniziativa possa crescere negli anni, coinvolgendo tutti i borghi delle dieci castella e diventando un appuntamento fisso della montagna pesciatina. Al link per il programma completo.

Redazione

News Floraviva
  • AUSTRIA: DOVE IL BIO ARRIVA IN BICICLETTA... L'AGRICOLTORE VIVE!
    Adamah BioHof: quando l’agricoltore torna al centro della filiera. Ecco il caso austriaco premiato dal CAP Network europeo come modello di logistica agricola sostenibile e redditizia Stavo facendo un’indagine sul reddito agricolo, tra le molte statistiche e gli allarmi delle associazioni di cat...
  • CITTA' SPUGNA: LA RISPOSTA URBANA ALLA CRISI CLIMATICA GLOBALE
    Le “Sponge Cities” o città spugna affrontano piogge estreme e siccità. Esempi virtuosi da Shanghai ad Amsterdam. In Italia si muovono Milano e Modena, ma serve una strategia più ampia. Negli ultimi anni, l’urbanistica ha riscoperto l’acqua come risorsa per rispondere alla crisi climatica...
  • PUGLIA: OBBLIGO DI TRATTAMENTI INSETTICIDI CONTRO LA XYLELLA ENTRO IL 30 GIUGNO
    Entro il 30 giugno i proprietari agricoli pugliesi devono eseguire i trattamenti insetticidi contro il vettore della Xylella nei territori colpiti. Lo impone la Regione con atto del 16 giugno 2025.   Scatta in Puglia l’obbligo di trattamenti insetticidi contro il vettore della Xylella fasti...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot