//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>
Tutto a ingresso gratuito, tutto a Massarella di Fucecchio, tra Firenze e Pisa, tutto offerto dall’infaticabile Gruppo Spontaneo di Iniziativa Contrada Massarella, da venerdì 15 a domenica 17 e da giovedì 21 a domenica 24 luglio. Non si mangia solo la zuppa, ci sono grigliate, tortelli e specialità toscane e altre leccornie preparate amorevolmente dalla cuoche (mamme, babbi, nonne e nonni) di Massarella. La musica: si parte venerdì 15 con l’alchimia pop/house di Cosmo, già frontman e leader dei Drink To Me. Perfetto l’abbinamento con il synth-pop di Paletti, l’altro ospite della serata, pure lui sugli allori con il recente “Qui e ora”. Sabato 16 arrivano due decani del ritmo in levare, i Bluebeaters, con il loro solare rocksteady e un album che “Everybody Knows” e l’“Amore di Classe” degli Statuto, punto fermo del mod tricolore. Lunga vita ai Perturbazione e al loro indie pop di qualità: il recente “Le storie che ci raccontiamo” conferma la metamorfosi degli ultimi anni. E benvenuti Landlord: li abbiamo visti anche all’ultimo X-Factor e hanno finalmente dato alle stampe l’ep d’esordio “Aside”, confermando l’indole folk-pop elettronica. Fanno il paio domenica 17 luglio, sempre a Massarella. Giovedì 21 va in scena la “Serata massigiana”, la grande festa della contrada che ogni anno trasforma in guitti, cabarettisti e comici tanti personaggi e insospettabili cittadini della Contrada. Da Livorno, con molta grinta, arrivano venerdì 22 gli ineffabili Appallosa, tre lustri abbondanti di storia e un nuovo album, “Bab”, che marca la svolta elettronica. Con loro i bolognesi Altre di B e i Bao Bab Klan. Ad assaggiare la mitica zuppa arrivano sabato 23 due rivelazioni musicali dell’ultima stagione: Calcutta e il cantautorato dream pop di Verano. Si chiude alla grande domenica 24 luglio insieme a Gino Paoli e Danilo Rea. La scaletta viaggia sull’onda dell’improvvisazione e, soprattutto, delle emozioni. E ancora, dj-set aperitivo in apertura e dj-set da ballare a fine concerti.
Il 30 giugno scade l'iscrizione obbligatoria al Consorzio di tutela del Marrone del Mugello Igp da parte dei produttori, che erano 130 nel 2015. Dopo un 2014 senza prodotto, il 2015 ha visto 900 quintali di prodotto certificati Igp, un forte segnale di ripresa se si considera che nel 2010 furono certificati 1200 quintali di prodotto. Quello di oggi è un appuntamento fondamentale perché dall'incontro uscirà la proposta da inviare alla Commissione Europea a cui spetta l'approvazione finale. «La Regione – sottolinea Marco Remaschi, assessore regionale all'agricoltura - è fortemente impegnata a sostenere il settore della castanicoltura che ha attraversato di recente momenti difficili, sia per stagioni produttive avverse sia per la lotta al cinipide del castagno, affrontata con metodi biologici e ottimi risultati». «L'economia del castagno - aggiunge Remaschi - è un elemento fondamentale per l'area del Mugello, che oltre al marrone ha anche la farina a marchio Igp, e per tutto l'arco appenninico toscano, al quale appartengono anche altre quattro produzioni certificate Dop e Igp. Inoltre, e non per ultimo, la resistenza di attività economiche montane permette la vitalità di queste aree e ne contrasta lo spopolamento».
Redazione
Laboratorio agricolo-culturale per un’altra economia possibile: Sostenibile, Sobria e Solidale. Questo lo slogan di “Agrikulturae” che si terrà sabato nel piazzale e nei locali della biblioteca in via Chiusi, 4/3 a, a Firenze. Dalle 09.00 alle 15.00 vendita di produzioni locali di pane, pasta, olio, vino, verdure, conserve, miele, marmellate e formaggi, ma anche prodotti ecologici per la casa e per il corpo. Alle 10.30 “Un nuovo produttore si racconta”: Raffaella del podere “La ripa verde” parlerà della sua esperienza di produttrice di vino, olio, ortaggi e frutta. Per tutta la giornata “Scambisti per caso (quello che non serve più a noi può servire a qualcun altro)”: evento che si terrà solo in caso di bel tempo. Alle 13.00 pranzo condiviso: porta da casa piatto, posate, bicchiere e qualcosa da condividere a tavola.
Redazione
In provincia di Pisa sono oggi presenti 87 aziende cerealicole bio, in pratica una su tre aziende totali, ed esse rappresentano un'interessante opportunità per i consumatori e la filiera panificazione. L'incontro che si terrà domenica 5 giugno, dalle ore 09.30, al Consorzio Agrario di Pisa, in via Aurelia Nord 4, rappresenta uno degli appuntamenti del ciclo “Pillole informative sui prodotti agroalimentari”, promosso da Coldiretti Pisa e la Camera di Commercio di Pisa, in collaborazione con Toscana Biologica e Slow Food Monte Pisano. Per informare e formare imprese agricole e attori della panificazione, così come i consumatori, l'incontro vedrà la partecipazione dei relatori Gianluca Brunori (Università di Pisa), Rossario Floriddia (azienda agricola biologica), Carlo Boni Brivio (azienda agricola biologica “Il Cerreto”), Marco Bignardi (Toscana Biologica), Stefano Campazzi(Pisa Quality Restaurant) e Simone Ferri Graziani (Presidente Coldiretti Livorno). La partecipazione all’incontro è libera e gratuita.
Prossimo appuntamento sabato 11 giugno, alle ore 16.00, presso la Saletta e Forno di Toscana Biologica Sala riunioni Via Aurelia Nord, 4 con il laboratorio di panificazione e di degustazione prodotti con farine di grani antichi.
Redazione
La CNA di Pistoia, su iniziativa della presidente Elena Calabria, ha invitato per il 23 maggio lo chef calabro Filippo Cogliandro per un evento sul tema della legalità con l'obiettivo di ricordare le tante vittime innocenti della violenza criminale e mafiosa. CNA Pistoia intende in questo modo ribadire l'impegno civile da parte del mondo del lavoro e delle istituzioni al fianco di quanti si spendono quotidianamente contro ogni forma di criminalità e per l’affermazione della cultura della legalità e della giustizia sociale. Purtroppo la mafia si è infiltrata nel settore della ristorazione in ogni modo, ed infatti, già nel 2011, l’attuale Presidente del Senato, Piero Grasso, aveva stimato un volume di affari di un miliardo di euro. Lo chef Cogliandro ha dato vita nel 2012 a Firenze a "La Cena della Legalità" per raccontare con un tour, nelle diverse città italiane e all’estero, il suo lavoro di chef abbinato alla cucina del territorio ospite. La cucina fa così da pretesto e da tema per uno scambio di emozioni e conoscenze e per la creazione di una rete sociale di racconto che possa tessere una nuova trama sul tema della legalità. “La CNA di Pistoia – commenta la presidente Elena Calabria – ha fin da subito sposato questa iniziativa. La mission della nostra associazione è quella di rappresentare e sostenere le tante imprese oneste che ogni giorno cercano di lavorare con impegno e qualità e proprio nel giorno in cui si ricorda la strage di Capaci vogliamo lanciare un messaggio di solidarietà nei confronti di tutti coloro che, rischiando di persona, si battono per contrastare le mafie e per permettere al nostro paese di crescere e svilupparsi economicamente e culturalmente”. Per questa Cena della Legalità CNA ha scelto come location i locali del Dynamo Camp, nella montagna Pistoiese: emblematica struttura di Terapia Ricreativa, appositamente creata per ospitare gratuitamente bambini e ragazzi gravemente malati, in terapia o nel periodo di post ospedalizzazione. L’iniziativa si svolgerà con il patrocinio dei Comuni di Piteglio e di San Marcello Pistoiese.
Redazione
______________________________________________________________________________________
Torna ‘La Toscana in Bocca', dal 22 al 25 aprile prossimi presso l'area espositiva ‘La Cattedrale Ex Breda' a Pistoia. La rassegna, promossa da Confcommercio Pistoia e Prato insieme ai ristoratori locali ed in collaborazione con Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana ideato per promuovere ristoranti e botteghe che valorizzano i prodotti del territorio, festeggia la sua terza edizione. Oggi a Palazzo Strozzi Sacrati la presentazione, con la partecipazione dell'assessore al turismo Stefano Ciuoffo, del sindaco di Pistoia Samuele Bertinelli e il direttore Confcommercio Pistoia Prato e Firenze Tiziano Tempestini.
"Un evento di grande successo – ha detto l'assessore Ciuoffo - organizzato in un luogo molto significativo, virtuoso esempio di riuso e ristrutturazione di spazio ex industriale. Il racconto del nostro territorio attraverso il cibo ed il vino, è uno dei caratteri distintivi della Toscana dove il turista viene da ogni parte del mondo attirato non soltanto dall'arte dalla cultura e dal paesaggio. ‘La Toscana in Bocca' diventa mezzo per tramandare ai più giovani le antiche tradizioni, fatte di sapori, odori, tipicità territoriali. Al valore della manifestazione si somma anche quello della nomina di Pistoia Capitale della Cultura per il 2017". L'assessore ha quindi concluso il suo intervento sottolineando il "ruolo importante, nella realizzazione dell'evento, di Vetrina Toscana, strumento fondamentale, con la sua rete di ristoranti, botteghe e produttori, per veicolare saperi ed esperienze enogastronomiche. Approfitto dell'occasione per ricordare la figura di Vieri Bufalari, recentemente scomparso, che ha seguito e animato da sempre Vetrina Toscana con passione, dedizione ed enorme impegno".
La quattro giorni dedicata alle tradizioni e alle tipicità del territorio pistoiese, ma anche quelle toscane in generale, offrirà un programma denso di iniziative grazie ai 35 stand dove si potranno assaggiare ricette tipiche della cucina regionale. Attenzione particolare sarà rivolta anche a celiaci e vegani, così come ci saranno piatti dedicati ai più piccoli. Oltre alle degustazioni si potranno acquistare prodotti locali da produttori ed espositori che guideranno i visitatori alla scoperta delle eccellenze della provincia pistoiese. A tutela della tradizione enogastronomica regionale, le aziende partecipanti dovranno, secondo il regolamento, somministrare esclusivamente piatti ispirati alla tradizione toscana attraverso l'utilizzo di ingredienti del territorio.
Tra le varie attività proposte laboratori ed intrattenimento per bambini e genitori, dibattiti e workshop oltre alla nomina di Pistoia Capitale della Cultura 2017. Non mancheranno cooking show realizzati da ristoratori e professionisti, come quelli dei macellai di Federcarni Pistoia, e momenti serali di intrattenimento musicale.
All'apertura con taglio del nastro, prevista per le ore 17 di venerdì 22 aprile, prenderà parte tra gli altri anche l'assessore al turismo e alle attività produttive Stefano Ciuoffo. Il ristorante dell'area espositiva resterà aperto dalle 11 alle 24 nei giorni di sabato 23, domenica 24 e lunedì 25.
Informazioni e programma
Redazione Floraviva