Gli eventi si terranno dal 6 al 21 settembre 2025 e prevedono oltre alle commemorazioni ufficiali anche mostre e concerti
Pistoia si prepara a rendere omaggio all'81° anniversario della Liberazione con una serie di eventi che si terranno dal 6 al 21 settembre 2025. Il programma, curato dal Comitato Unitario per la Difesa delle Istituzioni Repubblicane (Cudir), in collaborazione con enti e associazioni locali, offre un'occasione per riflettere sulla storia e sul sacrificio di coloro che hanno lottato per la libertà.
Mostre, Libri e Concerti
Le celebrazioni prenderanno il via sabato 6 settembre, con l’inaugurazione della mostra fotografica dedicata alla storia del Cimitero Militare Brasiliano di San Rocco. L'esposizione, a cura di Donatella e Michela Pereira, sarà allestita all'ex chiesa di San Giovanni in corso Gramsci e rimarrà aperta fino al 21 settembre.
Il tema del Cimitero Brasiliano sarà approfondito anche sabato 27 settembre alla Biblioteca San Giorgio, dove sarà presentato il libro di Miguel Pereira, "Sotto il cielo di Pistoia. Il Cimitero Militare Brasiliano ed il suo Zelador".
Domenica 7 settembre Pistoia si riempirà di musica con il concerto “Orazione civile per la Resistenza” di Daniele Biacchessi, seguito dai Cantografi in piazza del Duomo.
Le Commemorazioni Ufficiali
Il momento clou delle celebrazioni sarà lunedì 8 settembre, giornata della Liberazione. Le commemorazioni inizieranno con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti della Resistenza in piazza della Resistenza, seguita da un toccante ricordo delle persone internate nei campi di concentramento presso la stazione ferroviaria.
Nel pomeriggio, sempre in piazza della Resistenza, si terrà l'iniziativa "Silvano Fedi tra storia, mito e complotti", un approfondimento sulla figura di un eroe della Resistenza pistoiese. La giornata si concluderà con l’incontro "Quale genere di Resistenza?", che esplorerà il ruolo delle donne nella lotta partigiana.
Le celebrazioni proseguiranno mercoledì 10 settembre con la cerimonia in memoria di Ione Pacini, Rinaldo Puxeddu e Franca Pirami nel cortile del Palazzo comunale. La serie di eventi si concluderà venerdì 12 settembre con il ricordo dei martiri caduti in piazza San Lorenzo, un momento di raccoglimento per non dimenticare le vittime della storia.
Redazione