Al Circolo Arci Agorà di Pietrabuona, in via Mammianese, 100 parte stasera il quarto Torneo di Burraco a coppie. In settimana altri eventi per i soci del Circolo come il torneo di calcetto a molla, giovedì sera, la tombola del venerdì e la grigliata di autofinanziamento di Avis Pescia.
Non una, ma due feste di fine anno scolastico per gli studenti dell’Istituto Agrario "D. Anzilotti" prima della data fatidica del 10 giugno: una serata presso la Grotta Maona Discoclub organizzata dal rappresentante di istituto Duccio Travaglini, senza la presenza degli insegnanti, e un’altra a scuola per salutare compagni e professori prima delle vacanze estive o degli esami di stato.
Domani, sabato 10 giugno, a Chiesina Uzzanese si correrà il terzo memorial "Cristiano Benedetti", marcia non competitiva, predisposta per diversamente abili o con ridotte capacità motorie, sulla distanza di 2, 5 e 10 km aperta a tutti.
Sabato 10 e domenica 11 giugno a Monsummano Terme il "Treno della solidarietà: prossima fermata, senza barriere": una due giorni che animerà le piazze del centro storico in un connubio tra sport e sensibilizzazione per una città senza ostacoli architettonici.
Giovedì 8 giugno, ai Giardini Matteotti di Pescia, si svolgerà la manifestazione "Abidibe'", organizzata dall'Associazione Nottambula in collaborazione col Comune: i bambini della primaria Simonetti metteranno a dimora alcune piante e la fontana sarà ripulita dai graffiti. Il giorno dopo si proseguirà con l'abbellimento: orti mobili nelle aiuole e la cena "L'orto è servito".
L'associazione "I Montagnardi" organizza una due giorni in famiglia al “Mulino del Grillo” di Stiappa per venerdì 2 e sabato 3 giugno: pernottamento in tenda e molteplici attività in programma, dalla caccia al tesoro alla sauna, passando per meditazione e riconoscimento delle piante sulle Pracchie.
Quest'anno il Festival Estate Regina festeggia il suo ventesimo anniversario, sulla scia di una lunga tradizione che lega Montecatini Terme a compositori di fama internazionale (come Verdi, Puccini, Strauss e Leoncavallo) che proprio qui hanno scritto grandiose opere. Per celebrare l'occasione sarà coinvolto un numero più consistente di orchestre toscane, gruppi da camera e cantanti per eventi di pregio, sempre a ingresso libero.
Venerdì 2 Giugno a Collodi si terrà la celebrazione della Festa della Repubblica dedicata ai bambini: a partire dalle ore 11.00, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, gli alunni della scuola primaria "Mussino" si esibiranno in alcuni canti e esporranno i disegni da loro realizzati.
Dal 3 al 5 settembre 2025 il comparto florovivaistico italiano con a capo ANVE è stato protagonista di una missione imprenditoriale nel distretto di Lublino per rafforzare export e cooperazione internazionale.
...
Intervista all’agronoma Maria Teresa Salomoni, di Proambiente Tecnopolo CNR Bologna, dopo la sua conferenza su “Verde e città” a Murabilia Lucca 2025: dall’approccio delle Nature Based Solutions al rapporto circolare coi vivai fino alla valorizzazione delle piante pioniere.
...