Questa la nota giunta in redazione a firma Francesco Conforti, Oliviero Franceschi, Immacolata Lanza, Giancarlo Mandara, Giacomo Melosi ed Elisa Romoli. L’iniziativa, prosegue il comunicato, viene assunta "né per spirito di rivincita né per mero giustizialismo, ma semplicemente perché la costituzione di parte civile è da ritenersi un atto doveroso, a tutela del Comune di Pescia, che, a prescindere dal merito delle vicende processuali, ha comunque subito un danno di immagine derivante dalla sovraesposizione mediatica, ancora maggiore in caso di condanna". Continua la nota dell’opposizione chiarendo che questo genere d’iniziative sono sempre state assunte nei confronti di amministratori o dipendenti coinvolti in procedimenti penali. Perciò le opposizioni ritengono che anche in questo caso, visto che l’Autorità giudiziaria, ha notificato il provvedimento di fissazione d’udienza al nostro Comune, quest’ultimo sia da ritenersi parte lesa a causa delle condotte ascritte al primo cittadino. I consiglieri d’opposizione, chiude la nota, auspicano che la mozione venga calendarizzata al più presto e comunque in tempo utile per l’udienza preliminare che è fissata per il prossimo 24 ottobre.
Redazione
Le indagini sono ancora in corso come spiega il procuratore capo Paola Canessa e sono scaturite dalle azioni che i creditori hanno attivato per tentare di recuperare i crediti vantati nei confronti della Bruschi e a tutela dei valori che nel passaggio Bruschi Tesi, secondo il comitato dei creditori, sono stati stimati a ribasso. Quello che emerge senza ombra di dubbio è che il sistema florovivaistico di tutta la provincia di Pistoia mostra cedimenti da parte dei grandi che finiscono per mettere in crisi l’ossatura del sistema produttivo composto al 90% da piccole imprese. Questi avevano sempre lavorato con i grandi grazie ad un sistema fiduciario che oggi si è rotto. Anche in Valdinievole sono gravi le ripercussioni per alcuni vivaisti e tutto l’indotto che vedranno persi i loro crediti e le commesse.
Redazione
Partiranno presto i nuovi lavori di ristrutturazione del Teatro Pacini di Pescia e il sindaco Giurlani puntalizza che questa volta non comporteranno la chiusura. «Sarà sostituita la caldaia - dice - rimessa a posto la centrale elettrica, sistemato l’ingresso, sia all’interno che all’esterno. Lavoreremo con Alfea anche per attivare un meccanismo di risparmio energetico con luci a led. Ci auguriamo che le migliorie significhino aumento di presenze e abbonati». Alfea e Comune hanno concordato, inoltre, di mettere il Teatro il più possibile a disposizione di scuole e associazionismo. Oltre 90 i giorni di apertura previsti, nel corso dell’anno.
Redazione
Come si legge nel comunicato stampa scritto da Confindustria Toscana Nord per conto di Alival «E’ di qualche tempo fa la notizia che l’azienda di Ponte Buggianese avesse intenzione di affittare il ramo di azienda relativo al reparto magazzino e logistica a Flexilog. Questa è una società presente prevalentemente nel nord d’Italia, specializzata nelle attività di gestione della filiera logistica di primari operatori della grande distribuzione e grande distribuzione organizzata; è in piena espansione sul piano nazionale, e guarda con particolare attenzione alla Toscana. A realizzare la piena partnership tra le due società adesso è giunto anche l’accordo sindacale sottoscritto nella sede pistoiese di Confindustria Toscana Nord: grazie a esso tredici lavoratori Alival addetti alle attività di movimentazione e spedizione dei prodotti caseari passano in forza a Flexilog, nel rispetto di tutte le prerogative che contratto e normative del lavoro prevedono. E’ concreta l’aspettativa - prosegue il comunicato - che il nuovo assetto, raggiunto in un clima assolutamente collaborativo anche con le forze sindacali, preluda a una ulteriore crescita per le due società, che si tradurrà in nuova occupazione. Segnali importanti già ci sono: attualmente il Gruppo Flexilog con le sue aziende controllate e con la firma di questo accordo e altre importanti intese, raggiungerà in Italia un’occupazione di circa 900 lavoratori; il fatturato del gruppo previsto nel 2019 sarà di oltre 50 milioni di euro, con una crescita nell’ultimo triennio pari al 90%».
L'amministratore delegato del gruppo Flexilog, Salvatore Cassetti, ha dichiarato: «La centralità dello sviluppo del gruppo Flexilog passa attraverso l’acquisizione di nuovi clienti che richiedono una partnership nel processo di gestione dei fine linea di produzione. Il nostro gruppo, forte delle competenze maturate in settori similari e con un know how specifico, garantisce efficacia ed efficienza nella gestione dei processi facendo propria la mission del cliente».
L'amministratore delegato di Alival, Riccardo Bottura, aggiunge: «Siamo estremamente soddisfatti dell’accordo, che ci consentirà di migliorare l’utilizzo e l’efficienza del magazzino automatizzato, grazie alla consolidata esperienza di Flexilog. Il nostro partner saprà attrarre nuovi volumi e creare nuovi posti di lavoro».
Redazione
Il vento ha alimentato il fuoco che è salito per decine di metri tra oliveti e sterpaglie. Sia da Montecatini che da Santa Lucia era ben visibile la colonna di fumo.
Quattro squadre di vigili del fuoco di Pistoia, Montecatini e Pescia, diverse squadre di volontari Aib di Uzzano, Massa Cozzile, Larciano, Lamporecchio e della Croce Rossa di Buggiano (gestiti dalla Soup della Regione) e soprattutto tre elicotteri antincendio sono stati impegnati almeno fino alle 18 per spegnere le fiamme.
Le squadrea a terra hanno visto il loro lavoro complicarsi per via delle stradine strette, dove per i mezzi pesanti era rischioso addentrarsi. E' stato quindi necessario l’impiego dei fuoristrada. Non sono stati registrati danni alle persone, solo ad alcune case coloniche e a numerosi olivi.
Secondo quanto emerso da nuove sengnalazioni degli abitanti di zona, questa mattina sono state avvistate nuove colonne di fumo sul Colle di Buggiano
Il ristorante Sant'Elena, situato presso la Porta di San Martino a Buggiano, è stato in serio pericolo, infatti il titolare, arrivato nel locale prima dell'apertura serale, si è accorto con spavento che il fuoco era appena sotto il ristorante, tanto da arrivare a bruciare la siepe della recinzione della terrazza. Grazie all’azione dei vigili del fuoco, l’incendio è stato fermato appena in tempo. Ma sempre secondo le nuove testimonianze anche qui sono state avvistate nuovi focolai.
Andrea Taddei, sindaco di Buggiano afferma che «Tutto il terreno bruciato rientra nel perimetro coperto da tutela paesaggistica. Ovviamente seguiremo gli esiti del rogo anche nelle prossime ore. Il Comune ha una convenzione con la Croce Rossa per la protezione civile e l’antincendio boschivo e c’è una stretta sorveglianza del territorio. Anche oggi sono intervenuti subito. Ringrazio loro e i vigili del fuoco per il loro operato. Questo è il secondo incendio recente: l’altro è stato in agosto in zona Stignano. Attendiamo le indagini per sapere le cause di oggi, ma voglio rassicurare la popolazione che la sorveglianza del territorio anche a fini di prevenzione è molto alta».
Redazione
La Regione Toscana ha prorogato il periodo a rischio incendi boschivi dal 27 settembre al 10 ottobre per il perdurare di condizioni meteo climatiche caratterizzate da vento secco intenso e scarsa umidità relativa dell’aria. Per cui anche sul territorio di Ponte Buggianese prosegue il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali e di accensioni di fuochi. Chiunque avvistasse o si trovasse nei pressi di focolai di incendio è pregato di segnalarli al numero verde 800.425.425 della sala operativa unificata permanente della Regione Toscana o alla Polizia Municipale di Ponte Buggianese tel. 0572 932128.
Redazione
Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Collodi, insieme all'on. Deborah Bergamini di Forza Italia, ha incontrato, il 25 settembre scorso, Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia a Roma. «Lo scopo del colloquio – spiega Bergamini – è stato quello di approfondire la fattibilità e la ripresa del progetto di creare un grandissimo parco tematico su Pinocchio a Collodi, un progetto che purtroppo langue da molti anni e che invece merita di essere realizzato. L'incontro è stato molto positivo e da parte di Invitalia si è dimostrata la disponibilità a collaborare per la sua realizzazione».
Redazione
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.