Prodotti DOP e IGP Toscani protagonisti a Bruxelles
Confagricoltura: Export florovivaismo in calo
Istat: export 2022 per quantità di piante e fiori venduti (-8,63% da 2021) peggiore rispetto a vendite per valore (+2,20% da 2021).
Pistoia: il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di previsione 2023
Dopo 3 giorni di confronto in aula e 15 ore di discussione il consiglio comunale ha approvato stanotte quasi alle ore 2 il bilancio di previsione 2023 con 21 voti favorevoli.
Paolo Celli, lo chef di Hollywood che ama la Toscana
Da Montecarlo (LU) a Hollywood: la storia dello chef internazionale Paolo Celli, un “purosangue lucchese”, tra stelle luminose e cucina povera.
Bilancio Pieve a Nievole: tasse stabili ma fondi statali a rischio
Il bilancio di previsione per il 2023 del comune di Pieve a Nievole è stato approvato senza aumenti delle tariffe per i servizi a domanda individuale e delle aliquote fiscali.
Peposo Week a Pistoia: quattro giorni sold out
Si è svolto a Pistoia il Peposo Week per festeggiare i 500 anni del Fregio Robbiano, l'opera nel loggiato dello Spedale del Ceppo.
Cristiano Tomei ospite di Acqua in bocca (ma non troppo)
La 1a edizione della rassegna Acqua in bocca (ma non troppo) sarà martedì 20 dicembre alle 16:30 nello storico caffè del Tettuccio.
Camera di Commercio organizza webinar sull’etichettatura dell’Olio di Oliva
Webinar organizzato dalla Camera di Commercio dell’Artigianato e Agricoltura di Pistoia e Prato il 25 novembre intitolato: “L'etichettatura dei prodotti alimentari: focus olio di oliva”.
News Floraviva
-
OLTRE LA SOGLIA CLIMATICA: PERCHÉ GLI ALBERI RISCHIANO DI SENTIRSI FUORI LUOGO
È un titolo provocatorio ma tristemente esatto quello con cui il professor Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze, ha commentato lo studio pubblicato nel 2025 su PNAS dal titolo "High tree diversity exposed to unprecedented macroclim...
-
GEORGOFILI: NGT1 -VERIFICHE IN CAMPO-
Il 9 luglio a Firenze confronto scientifico su criteri e regolazione delle nuove tecniche genomiche per l’agricoltura Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10.30, l’Accademia dei Georgofili ospita a Firenze – e in diretta online – la Giornata di studio “Dal laboratorio al campo: verifiche sc...
-
PREBEN JAKOBSEN: IL MAESTRO DANESE DEL PAESAGGIO MODERNO
Preben “Ben” Jakobsen (1934-2012) portò in Gran Bretagna rigore nordico e creatività botanica, impattando giardini storici, campus, parchi aziendali e spazi pubblici con eleganza moderna. Preben Jakobsen nacque in Danimarca nel 1934 e si formò come orticoltore presso i Royal Botanic Gardens...