Stasera all'ordine del giorno del consiglio provinciale la questione legata alla Piscina Marchi di Pescia: si porterà in votazione l'atto relativo alla manifestazione di interesse per la sua gestione con conseguente stesura di un nuovo bando a gestione provvisoria.
La Provincia di Pistoia informa dell'adozione di alcune ordinanze per lavori di manutenzione al piano viabile e per cantieri di lavoro relativi alla estensione della rete gas: coinvolta anche la SP 26 Camporcioni, che resterà a senso unico alternato fino al 26 maggio.
Rinviato a data da destinarsi lo spettacolo "Anna Maria Mazzini in arte Mina", previsto per questo sabato 6 maggio al Teatro Pacini di Pescia, per motivi di salute dell’artista.
Una scuola più accessibile ai ragazzi disabili: questo l'obiettivo che la Regione si prefigge anche per il prossimo anno scolastico 2017-2018, assegnando un contributo complessivo di 900 mila euro, che saranno utilizzati per il trasporto e l'assistenza socio-educativa degli studenti con disabilità che frequentano le scuole secondarie di secondo grado.
Il Comune di Pescia in collaborazione col Comune di Uzzano e le sigle sindacali festeggiano il primo maggio di quest'anno con una manifestazione speciale dedicata alla Festa dei Lavoratori: "Lavoro. Le nostre radici, il nostro futuro".
Confcommercio chiede una revisione della nuova sistemazione del mercato settimanale di Pescia: una quarantina di imprenditori hanno incontrato il sindaco Giurlani per esprimere il proprio dissenso alle modifiche apportate alla predisposizione dei banchi che causerebbero meno posti auto, difficile viabilità e negozi coperti dai banchi e dai mezzi ambulanti.
I Meetup del Movimento 5 Stelle di Pieve a Nievole e Monsummano Terme invitano tutti i cittadini alla visione del film documentario “Mani sulla Sanità: la Rivolta”, sabato 29 aprile alle ore 16.00 in piazza Martini 10, nella sala Walter Iozzelli della biblioteca “Giuseppe Giusti” di Monsummano Terme.
Saranno ben 62 i comuni toscani nei quali verranno realizzati nuovi orti urbani con il contributo della Regione. È stata infatti approvata la graduatoria del progetto regionale "Centomila orti in Toscana" per cui la Regione finanzierà i progetti dei comuni fino al 70%. In Valdinievole è il comune di Pieve a Nievole a partecipare al progetto.
Le imprese ammesse al bando ISI INAIL 2024 avranno tempo fino al 30 settembre 2025 per completare il caricamento della documentazione necessaria. Una proroga utile, ma da gestire con rigore.
...
Il CREA Difesa e Certificazione organizza a Firenze un convegno nazionale su Popillia japonica: focus scientifici e gestionali sul coleottero giapponese. Iscrizioni entro il 9 agosto.
...