L'assessore al bilancio, Roberto Peria, del Comune di Pescia risponde alle affermazioni del consigliere Oliviero Franceschi sulla recente pronuncia della Sezione di Controllo della Corte dei Conti. Per Peria i "pasticci" sono da imputare a chi governava prima della Giunta Giurlani, la quale ha invece ricostituito i vincoli necessari anche con tagli sostanziali e stabili alla spesa di personale.
Il consigliere comunale Angelo Morini (Percorso Comune) ha inviato la copia della delibera della Corte dei Conti, sull'accertamento fatto nel 2014 al Comune di Pescia, a tutti i consiglieri comunali. Di seguito condividiamo la delibera della Sezione regionale della Corte dei Conti in merito al rendiconto 2014 del Comune.
«Per i floricoltori ora c’è una opportunità di rilancio, senza l’intesa con la Regione la chiusura del mercato dei fiori era certa e imminente» Sandro Orlandini, presidente di Cia – Agricoltori Italiani di Pistoia: «aspettando ancora un progetto multifunzionale credibile del Comune atteso invano da tantissimi anni, avremmo solo assistito alla chiusura definitiva del mercato dei fiori, lasciando senza sede diverse imprese florovivaistiche». Gli 8 milioni dalla Regione Toscana senza tale progetto non erano all’ordine del giorno (se mai lo sono stati davvero) già dalla precedente legislatura regionale. Ora la responsabilità del progetto di sviluppo, che prevede il sostegno alla filiera floricola, all’efficientamento energetico della struttura e alla ricerca di attività complementari, è condivisa con la Regione Toscana e le associazioni di categoria, sia agricole che commerciali.
Appello di Cia Pistoia alle forze politiche di Pescia nell’interesse della floricoltura e di tutta la filiera floricola: il presidente Orlandini ricorda che il Mercato dei fiori di Pescia, in mancanza di lavori, rischiava di chiudere da un momento all’altro lasciando senza sede floricoltori e commercianti. «I finanziamenti della Regione, anche solo per la messa in sicurezza, erano (ormai) vincolati alla presentazione di un progetto multifunzionale credibile.»
Quattro milioni e 800mila euro per la manutenzione ordinaria sulle opere di seconda categoria. A tanto ammontano le risorse per il 2017 che la Regione assegnerà ai Consorzi di Bonifica come prevede la convenzione appena approvata. «Prosegue l'impegno costante sulle attività di difesa del suolo», conferma l'assessore Fratoni.
A seguito del Consiglio Direttivo di Upi, che si è tenuto giovedì 15 dicembre a Roma, l'Unione Province Toscana lancia un appello al nuovo Governo affinché risolva l'emergenza bilanci delle Province e delle Città metropolitane. Filippeschi, presidente Upi Toscana, ricorda che ci sono urgenze da rispettare per la sicurezza dei cittadini.
Il giorno 15 dicembre al Circolo Arci di Margine Coperta si è riunito il Comitato per il no al Referendum Costituzionale svoltosi lo scorso 4 Dicembre: si è così deciso di dar vita a un nuovo Coordinamento per far conoscere la Costituzione a tutti i cittadini interessati.
Riparte anche quest’anno “Scenari del XX secolo”, progetto di approfondimento della storia del ‘900, realizzato in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea di Pistoia, nato nell’a.s. 1999/2000 e che, ogni anno, coinvolge numerosi Istituti Superiori. Il tema è “L'Unione Europea, la nascita e il suo sviluppo” e sarà affrontato con il prof. Claudio Lodici (20 dicembre) e la prof.ssa Giuliana Laschi.