L'impegno costante verso l'innovazione tecnologica e procedure meno invasive è al centro della missione del reparto.
Presso il San Jacopo, la chirurgia della cataratta rappresenta l'intervento più diffuso, con circa 1900 procedure all'anno, testimonianza dell'elevato volume di attività e dell'esperienza acquisita. Ma l'offerta chirurgica non si ferma qui: il reparto è specializzato anche in chirurgia vitreoretinica, trapianti corneali e l'applicazione di tecniche mini-invasive per il glaucoma.
Grazie all'adozione delle ultime innovazioni tecnologiche, come i vitrectomi di ultima generazione ad alta frequenza di taglio, i trapianti corneali lamellari selettivi e i microshunts per il glaucoma, l'ospedale garantisce interventi sempre meno invasivi, con tempi di recupero più rapidi per i pazienti.
Diagnostica di Precisione e Futuro con l'Intelligenza Artificiale
La diagnostica oculistica al San Jacopo è potenziata dalla presenza dell'ANGIO-OCT ad alta risoluzione, uno strumento fondamentale che permette di monitorare con estrema precisione le maculopatie. Il futuro si prospetta ancora più promettente, con l'intenzione di esplorare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (AI) per lo screening precoce delle patologie oculari e l'implementazione della telemedicina, per offrire un'assistenza ancora più capillare ed efficiente.
Un Team Dedicato al Potenziamento dei Servizi
L'intero team di oculistica, in stretta collaborazione con il Dipartimento delle Specialistiche Chirurgiche, diretto dal Dr. Stefano Michelagnoli, e la Direzione di Presidio, guidata dalla Dr.ssa Lucilla Di Renzo, è costantemente al lavoro per potenziare ulteriormente il servizio. L'obiettivo è rispondere in maniera sempre più efficace alle crescenti richieste della popolazione, garantendo un'assistenza in linea con i bisogni e le aspettative dei cittadini.
Redazione