Cresce l'attesa per il 40°Palio degli Arcieri di Pescia: ieri si è tenuta l'ultima delle cene propiziatorie, quella del Rione Santa Maria, che ha battutto il record di quasi 190 avventori nel chiostro di Santa Chiara. Il Rione ha recentemente vinto nel 2012, 2014 e 2015 e punta a vincere ancora.
Al primo Festival Internazionale della Robotica, che si svolgerà a Pisa dal 7 al 13 settembre, si parlerà di "Robot che fanno spettacolo" andando ad indagare il rapporto fra robotica ed arte. La riflessione si svilupperà con ospiti quali il Carnevale di Viareggio, il Parco di Pinocchio di Collodi e l'Accademia Teatrale di Firenze col fine di pensare il robot quale medium artistico e oggetto stesso dell'opera.
Dopo le due vittorie segnate negli ultimi quattro anni, una nel 2013 e l'ultima nel 2016, il rione San Francesco ha celebrato ieri la cena propiziatoria in attesa del Palio degli Arcieri di domenica, in cui spera di primeggiare ancora. Sono stati circa 120 i sostenitori che ieri sera hanno festeggiato col Rione nel chiostro del convento.
Ancora alla scoperta dei nostri colli e delle piccole, grandi bellezze del territorio con Camminare in Toscana: dopo il successo delle passeggiate a Pescia, è la volta di Montecarlo. Domenica 9 settembre un percorso ad anello con gustosa merenda.
I commensali sono stati accolti dal rione San Michele nel giardino dell'omonimo refettorio ai giardinetti Matteotti di Pescia: le prelibatezze della Taverna del Drago sono state accompagnate da musiche, spettacoli e scenari in tema medievale. Il rione giallo-verde spera di poter riportare il cencio che qui manca dal 2008.
Ieri sera la prima delle quattro cene propiziatorie nel Rione Ferraia è stata un successo: pietanze preparate da Pierangelo Salani e il suo staff e il sensazionale spettacolo degli oltre trenta sbandieratori, musici e spadari. Stasera tocca al San Michele, poi al San Francesco e infine al Rione Santa Maria.
Una città, uno stile, un incanto: dal 12 al 15 agosto la manifestazione "Incanto Liberty" torna per accompagnare il 65° Gran Premio Città di Montecatini all'Ippodromo Sesana. Una sfilata di sedici equipaggi d'epoca aprirà questo sabato, alle ore 21.30, la kermesse per proseguire fino al giorno di Ferragosto con il gran finale.
Mercoledì 16 agosto, alle ore 21.00, al Bocciaio Gavurella di San Quirico si terrà un seminario sul lupo: visti anche i recenti episodi di potenziali attacchi dell'animale in Valdinievole, diventa sempre più importante informarsi sul tema. Interverranno gli esperti Francesca Ciuti e Danilo Giusti.
Dal 3 al 5 settembre 2025 il comparto florovivaistico italiano con a capo ANVE è stato protagonista di una missione imprenditoriale nel distretto di Lublino per rafforzare export e cooperazione internazionale.
...
Intervista all’agronoma Maria Teresa Salomoni, di Proambiente Tecnopolo CNR Bologna, dopo la sua conferenza su “Verde e città” a Murabilia Lucca 2025: dall’approccio delle Nature Based Solutions al rapporto circolare coi vivai fino alla valorizzazione delle piante pioniere.
...