Si è appena concluso nelle classi del biennio dell’Istituto professionale “Sismondi e Pacinotti”, dell’Iti “Enzo Ferrari” e del liceo artistico “B. Berlinghieri” il progetto “Dipende da noi”. Il progetto, curato dalle prof.sse Eva Creati e Eva Giuliani, ha coinvolto 30 classi con circa 600 studenti che hanno riflettuto sulla prevenzione dalle dipendenze e sul loro futuro.
L'amministrazione di Montecatini Terme intende individuare forme alternative di sostegno alla locazione, che possano prevenire situazioni di morosità, tentando di calmierare il mercato delle locazioni immobiliari, attraverso agevolazioni a locatori disposti a stipulare contratti di locazione con nuclei familiari individuati dal Settore politiche Sociali attraverso un avviso pubblico.
Inaugurato il terzo laboratorio di Informatica presso l’Istituto Tecnico Agrario "D. Anzilotti" di Pescia, che va a arricchire l’offerta formativa di una scuola già in possesso di numerose attrezzature all’avanguardia: i laboratori di Scienze, Chimica, Microbiologia e Micropropagazione, dove gli studenti si esercitano nelle materie di indirizzo.
L'assessore ad ambiente ed energie rinnovabili di Pescia, Marco Della Felice, commenta i dati sulla raccolta differenziata diffusi da Regione Toscana ricordando il lavoro svolto a Pescia, che in due anni è passata dal 39% al 54%.
Assohotel interviene sulla questione Terme e si dichiara favorevole alla inevitabile privatizzazione, ma non ad una svendita senza garanzie. Intanto Andrea Bonvicini scrive al presidente di Apam Federalberghi proponendo di fare squadra su un progetto o un'idea.
Regione Toscana ha pubblicato i dati relativi alla certificazione delle raccolte differenziate riferiti al 2015. Si conferma il trend positivo degli ultimi anni con la percentuale della raccolta differenziata a scala regionale che si attesta al 49,76% con un incremento di 2 punti rispetto all'anno precedente.
Acque SpA comunica che, per la partecipazione del personale ad un’assemblea sindacale, giovedì 26 gennaio i numeri telefonici relativi al servizio commerciale subiranno delle modifiche.
L’Associazione Florovivaisti di Pescia, prendendo spunto da quanto affermato dal sindaco Oreste Giurlani in occasione della firma del protocollo d’intesa con Regione Toscana sul Mercato dei Fiori (lo scorso 12 dicembre), chiede al Sindaco se è possibile, e in che modi, entrare a far parte della cabina di regia che elaborerà il piano di sviluppo del commercio all’ingrosso di piante e fiori.
Nel Giappone imperiale il crisantemo non celebra la morte, ma la vita. L’arte degli *ozukuri* ci racconta un’altra idea di fioritura, che sfida il tempo e insegna disciplina.
...
Retail rallenta a Ognissanti. I Florovivaisti Campani confermano primato nei fiori recisi e chiusura positiva 2025. All’IFTF 11 aziende campane su 20. A fine mese il Congresso Coldiretti del Fiore.
...
Dal 4 al 6 novembre 2025, a Vijfhuizen (Paesi Bassi), l’IFTF – International Floriculture Trade Fair – accoglie una rappresentanza italiana composta da 18 aziende e 2 enti. Di seguito la tabella con tutti i nominativi, gli stand e le rispettive regioni di appartenenza.
...