il rappresentante della FLC CGIL Scuola Pistoia che ha diffuso il comunicato sull’avvio del piano di accorpamenti scolastici

Pescia, Lamporecchio, Larciano, Buggiano e Monsummano nel mirino del piano. “Si smantella la scuola pubblica, e la Regione tace fino alle elezioni”


Pistoia, 31 ottobre 2025
– La tregua è durata dieci mesi. Con la delibera n. 1553 del 27 ottobre, la Giunta Regionale Toscana ha deciso di riattivare il piano di dimensionamento scolastico imposto dal Governo e sospeso a gennaio.

Una decisione che rimette in moto il meccanismo degli accorpamenti tra istituti, e che, secondo la CGIL Scuola, segna “l’ennesimo passo verso lo smantellamento della scuola pubblica”.

Cosa accadrà:
Nel 2026/27 scatteranno 16 fusioni di istituti in tutta la Toscana, tre delle quali nel cuore della Valdinievole e a Pescia:

  1. ITAS “Anzilotti” e Liceo “Lorenzini” (Pescia);

  2. ICS “Berni” (Lamporecchio) e ICS “Ferrucci” (Larciano);

  3. ICS “Salutati-Cavalcanti” (Buggiano) e ICS “Iozzelli” (Monsummano Terme).

Le decisioni definitive dovranno arrivare entro metà novembre dalle Conferenze Zonali e dal Tavolo Provinciale, ma in caso di mancato accordo la Regione procederà “d’ufficio”, in base ai numeri di iscritti.

Chi accusa e perché:
La CGIL Scuola Pistoia non usa giri di parole: “Il Governo, con il MIM, impone tagli mascherati da riforme, riducendo dirigenti, DSGA e personale ATA già allo stremo. E la Regione? Ha taciuto fino a dopo le elezioni, per poi piegarsi alla linea di Roma.”

Il sindacato parla di un doppio errore politico: “Un Governo che smantella la scuola pubblica e una Regione che, consapevolmente o meno, fa da spalla”.
Le conseguenze, denunciano, saranno plessi chiusi, personale ridotto e territori più deboli.

La mobilitazione:

La CGIL Scuola di Pistoia ha già annunciato un calendario di assemblee in tutta la provincia di Pistoia per informare il personale e coinvolgere la cittadinanza. Non si escludono, nelle prossime settimane, iniziative di mobilitazione contro il piano di accorpamenti.
Il sindacato auspica che la Regione Toscana possa rivedere la propria posizione e seguire l’esempio di Campania ed Emilia Romagna, che hanno individuato soluzioni alternative per sospendere le fusioni già previste. 

Andrea Vitali – © Pistoia.Valdinievole.News, riproduzione riservata – 17 ottobre 2025
News Floraviva

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot