Si registra una folta presenza di nutrie, cinghiali, gamberi killer e della pianta gaggia: tutte specie aliene, capaci di distruggere interi ecosistemi. È il fallimento del progetto Life, finanziato a livello europeo e regionale per un milione e 300 mila euro che avrebbe dovuto portare ad una riduzione del problema.
Per "salvare" la pala d'altare della chiesa il gruppo parrocchiale di Castelvecchio Valleriana ha realizzato un puzzle da 500 tessere che rappresenta l'immagine sacra del XV secolo e ha messo in vendita (a 10 euro) i pezzi che lo compongono.
Mercoledì 8 marzo inizieranno le prove di carico della passerella Sforzini per valutarne staticità e sicurezza: è il sindaco Oreste Giurlani a darne l'annuncio dal suo profilo social. Per tre giorni, dal 7 al 10 marzo compresi, il passaggio pedonale sarà chiuso.
Alice Cambi, studentessa della VA del indirizzo classico del Liceo Statale "C. Lorenzini" di Pescia, si è aggiudicata il primo posto nella fase regionale delle Olimpiadi di Filosofia, svoltesi a Firenze lo scorso 20 febbraio.
Contro l'abbandono degli olivi nasce il progetto ambizioso elaborato dalle Cooperative Montalbano Olio e Vino assieme alle aziende agricole della zona, alle associazioni di categoria, al Cnr e agli Olivicoltori toscani associati. 300.000 piante di olivo sulle colline del Montalbano saranno recuperati.
Sessantuno professori, venti imprese che fanno ricerca industriale e centinaia di aziende, che a quelle idee potrebbero essere interessati: Toscana Tech li sta facendo incontrare in una due giorni dedicata all'innovazione.
ll Comune di Monsummano Terme quest'anno ha predisposto il progetto di servizio civile regionale "Nuovi orizzonti: partecipazione, cultura e solidarietà" per complessivi 9 posti, destinati a Biblioteca, Servizi al Pubblico, Servizi sociali. Domande entro il 3 marzo, esclusivamente online.
Nel Giappone imperiale il crisantemo non celebra la morte, ma la vita. L’arte degli *ozukuri* ci racconta un’altra idea di fioritura, che sfida il tempo e insegna disciplina.
...
Retail rallenta a Ognissanti. I Florovivaisti Campani confermano primato nei fiori recisi e chiusura positiva 2025. All’IFTF 11 aziende campane su 20. A fine mese il Congresso Coldiretti del Fiore.
...
Dal 4 al 6 novembre 2025, a Vijfhuizen (Paesi Bassi), l’IFTF – International Floriculture Trade Fair – accoglie una rappresentanza italiana composta da 18 aziende e 2 enti. Di seguito la tabella con tutti i nominativi, gli stand e le rispettive regioni di appartenenza.
...