La direzione del Partito Democratico del circolo di Ponte Buggianese ritiene ingiustificata e vessatoria l'applicazione della nuova tassazione derivante dall'approvazione del Piano di classifica, che si rivela penalizzante per la Valdinievole.
Lo scorso 2 marzo si è riunito per la prima volta il tavolo tecnico “Pescia agricola e verde-floreale”, che ha come scopo il sostegno allo sviluppo, il coordinamento dell’attuazione e la realizzazione di iniziative e progetti nell’ambito del settore rurale e della filiera del verde. Al via i lavori per il Seminario che illustrerà il “Progetto di riqualificazione economica della Montagna: da Pescia all'Appennino Pistoiese.”
L'amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare all'incontro pubblico dove si parlerà della manovra di bilancio 2017: giovedì 16 marzo, alle ore 21.00, al circolo Arci di via Bonamici.
Saranno quattro conferenze pubbliche, promosse dai genitori degli Istituti Comprensivi “Libero Andreotti” e “Rita Levi Montalcini”, in collaborazione con il Gruppo di Acquisto Solidale di Pescia “Il Chicco di grano”, per riflettere sull'alimentazione scolastica al fine di “mangiare bene, mangiare sano, mangiare locale”. Si parte venerdì 17 con Silvia Petruzzelli.
Oltre 500 ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori parteciperanno al convegno “Sport e bullismo – Educare alla legalità. Rispettiamo lo Sport”, organizzato dall'associazione nazionale Polizia di Stato con il patrocinio del Comune e la collaborazione del Minibasket Montecatini. L'appuntamento è per giovedì 16 marzo, alle ore 9.30, al Palaterme.
"Conoscere Pistoia per promuovere la propria impresa" è il titolo del seminario gratuito dedicato a hotel, b&b, agriturismi, affittacamere, ristoranti e bar per conoscere tutte le opportunità di promozione della propria attività durante l’anno di Pistoia Capitale della Cultura.
Continua la polemica contro gli aumenti della tassa del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno: Gino Biondi, ex presidente del "vecchio" Consorzio, lancia un appello ai cittadini, invitandoli a non pagare fino a che non si sarà chiarito che la tassa dovrà essere in proporzione ai lavori.
Il progetto di restauro dell’Antico Opificio Cartiera Le Carte – Archivio Storico Magnani dell’architetto Pietro Carlo Pellegrini ha ottenuto il Primo Premio Archmarathon 2017 nella categoria recupero di edifici esistenti “Retrofitting & Refurbishment category”.
Nel Giappone imperiale il crisantemo non celebra la morte, ma la vita. L’arte degli *ozukuri* ci racconta un’altra idea di fioritura, che sfida il tempo e insegna disciplina.
...
Retail rallenta a Ognissanti. I Florovivaisti Campani confermano primato nei fiori recisi e chiusura positiva 2025. All’IFTF 11 aziende campane su 20. A fine mese il Congresso Coldiretti del Fiore.
...
Dal 4 al 6 novembre 2025, a Vijfhuizen (Paesi Bassi), l’IFTF – International Floriculture Trade Fair – accoglie una rappresentanza italiana composta da 18 aziende e 2 enti. Di seguito la tabella con tutti i nominativi, gli stand e le rispettive regioni di appartenenza.
...