Questa sera al Circolo Arci Agorà di Pietrabuona, alle ore 21.00, l'associazione Terraviva Onlus e Ivo Poli, presidente de "La Città del Castagno", presenteranno dati e filmati sulla possibilità di sviluppo del castagno e dei suoi frutti.
Inizierà i primi giorni di maggio l’importante intervento di Acque Spa per la sostituzione di una lunga porzione della condotta idrica che rifornisce l’abitato di Colonna, nel Comune di Pieve a Nievole. I lavori riguarderanno il tratto di infrastruttura particolarmente deteriorato e interessato di recente da una serie di guasti.
Sette street artist internazionali per sette città italiane, questo il progetto che porterà a Montecatini l’artista polacco "1010" per dipingere la copertura del Palazzetto dello Sport e dare vita ad un'opera di 4.600 mq, ovvero il più grande murale al mondo realizzato da un unico artista.
Dall'Agenzia delle entrate i dati relativi alla dichiarazione dei redditi 2016 confermano l'Associazione Dynamo Camp Onlus come la preferita dai contribuenti pistoiesi, che hanno deciso di destinarle dal proprio Irpef il 5 per mille: 506.423 euro raccolti grazie al contributo di 11.196 firmatari.
Inaugurata sabato 22 aprile la scultura-installazione “Correre è condividere”, che l'artista Paolo Cassai ha dedicato alla nota Ultamaratona Pistoia-Abetone quale corsa generatrice di libertà e metafora perfetta della vita di ognuno di noi. All'inaugurazione presenti Rinaldo Vanni, Eugenio Giani, i sindaci e i rappresentanti deic Comuni coinvolti e altre autorità.
Un altro successo degli studenti del liceo statale "C. Lorenzini": Lorenzo Noci, Mattia Del Ministro, Lorenzo Zuccarello e Margherita Angeli dell'indirizzo scientifico ordinario si sono posizionati fra i primi otto classificati alla fase regionale delle Olimpiadi di Scienze Naturali.
L’amministrazione comunale rende noto di essere riuscita a ottenere una serie di interventi di messa in sicurezza dell’ex Hotel Paradiso di Montecatini Alto. L'immobile confiscato alla proprietà, era stato assegnato al demanio dello Stato ed oggi è nella disponibilità dell'Agenzia nazionale dei beni sequestrati per riconvertirlo.
La Regione Toscana stanzia 735.000 € per sostenere le aziende vitivinicole danneggiate dalla fitopatia. Misura all’interno del progetto “Sviluppo sostenibile in ambito rurale”.
...
Dopo il tavolo interministeriale di ieri 1° agosto sul contrasto al caporalato, i Ministri Calderone, Lollobrigida e Piantedosi esprimono soddisfazione. Ma dai sindacati emergono nodi ancora irrisolti: condizionalità sociale, decreto flussi, emergenza ghetti.
...