Una scuola più accessibile ai ragazzi disabili: questo l'obiettivo che la Regione si prefigge anche per il prossimo anno scolastico 2017-2018, assegnando un contributo complessivo di 900 mila euro, che saranno utilizzati per il trasporto e l'assistenza socio-educativa degli studenti con disabilità che frequentano le scuole secondarie di secondo grado.
Il Comune di Pescia in collaborazione col Comune di Uzzano e le sigle sindacali festeggiano il primo maggio di quest'anno con una manifestazione speciale dedicata alla Festa dei Lavoratori: "Lavoro. Le nostre radici, il nostro futuro".
Confcommercio chiede una revisione della nuova sistemazione del mercato settimanale di Pescia: una quarantina di imprenditori hanno incontrato il sindaco Giurlani per esprimere il proprio dissenso alle modifiche apportate alla predisposizione dei banchi che causerebbero meno posti auto, difficile viabilità e negozi coperti dai banchi e dai mezzi ambulanti.
I Meetup del Movimento 5 Stelle di Pieve a Nievole e Monsummano Terme invitano tutti i cittadini alla visione del film documentario “Mani sulla Sanità: la Rivolta”, sabato 29 aprile alle ore 16.00 in piazza Martini 10, nella sala Walter Iozzelli della biblioteca “Giuseppe Giusti” di Monsummano Terme.
Saranno ben 62 i comuni toscani nei quali verranno realizzati nuovi orti urbani con il contributo della Regione. È stata infatti approvata la graduatoria del progetto regionale "Centomila orti in Toscana" per cui la Regione finanzierà i progetti dei comuni fino al 70%. In Valdinievole è il comune di Pieve a Nievole a partecipare al progetto.
Regione Toscana, dando seguito alle risultanze del Piano di di razionalizzazione delle società partecipate, ha deciso di vendere le proprie azioni delle società Terme di Montecatini s.p.a. e Terme di Casciana s.p.a.: approvato così l'avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto a persone fisiche e a società con chiusura fissata al 31 maggio 2017.
Chiusa da quasi due anni, a parte la riapertura di alcuni mesi affidata a Sport Management Verona, la piscina Marchi è ancora senza un gestore a causa dell'onerosità del bando provinciale, che prevede la gestione anche per gli impianti di Maresca e Pistoia.
Progettazioni e interventi per la mitigazione del rischio idraulico nella provincia di Pistoia per circa 1 milione e 630 mila euro nel 2017. Il nuovo documento per la difesa del suolo conferma così l'impegno della Regione Toscana per il territorio con nuovi finanziamenti di interventi. Di seguito tutti gli interventi finanziati a Pistoia e in Valdinievole.
La Regione Toscana stanzia 735.000 € per sostenere le aziende vitivinicole danneggiate dalla fitopatia. Misura all’interno del progetto “Sviluppo sostenibile in ambito rurale”.
...
Dopo il tavolo interministeriale di ieri 1° agosto sul contrasto al caporalato, i Ministri Calderone, Lollobrigida e Piantedosi esprimono soddisfazione. Ma dai sindacati emergono nodi ancora irrisolti: condizionalità sociale, decreto flussi, emergenza ghetti.
...