In seguito alla pubblicazione della delibera di Giunta in cui si rendono noti i finanziamenti destinati a dodici associazioni locali, con relativi importi e nomi, emergono alcune polemiche per un “troppo generoso” contributo all'Ass.ne “Uniti per la Valdinievole”.
Dopo il ponte di Pasqua al via i lavori di ristrutturazione allo stadio Strulli di Monsummano Terme. Il costo previsto per l'intervento è di 430 mila euro, che serviranno per realizzare la nuova copertura sulle tribune.
“La scuola? Un’impresa!”, questo il titolo del concorso di Cna volto a favorire e supportare idee d’impresa nel mondo della scuola. Il contest si rivolge agli studenti delle classi scolastiche degli istituti superiori e ha l’obiettivo di portare nella scuola la voglia di mettersi in gioco, di scommettere su se stessi, avvicinando, giocando, gli studenti al mondo dell’impresa.
Prosegue il lavoro di e-distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica, per la manutenzione e il potenziamento del sistema elettrico pistoiese: domani, venerdì 14 aprile, dalle ore 15 alle 19, interventi di rinnovo tecnologico a Lamporecchio e Larciano.
L'amministrazione comunale di Pieve a Nievole in collaborazione con l'associazione "Persone e comuni insieme" organizza il primo concorso a tema graffiti style. Il concorso propone la realizzazione di tre murales sulla parete del Bocciodromo comunale, il tema da rappresentare è un murales per lo sport, la solidarietà e l'amicizia.
Lunedì sera si è tenuta l'assemblea per eleggere la nuova presidenza dell'Area Valdinievole della CNA Toscana Centro: confermato Luigi Giorgetti come presidente per i prossimi quattro anni. Fra gli scopi della nuova guida, due su tutti: la crescita della partecipazione alla vita associativa e la promozione di forme di aggregazione territoriale.
Ieri la visita a Pescia del dott. Andrea Pessina, Soprintendente per l’archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, che, contento di aver incontrato una grande passione, oltre a tanta bellezza, ha offerto il suo appoggio alle numerose iniziative della città, portate dal sindaco Giurlani in stretta collaborazione con il Vescovo, Mons. Filippini, e le associazioni.
Dal 3 al 6 aprile i ragazzi delle terze medie dell’Istituto Comprensivo "Francesco Ferrucci" di Larciano hanno partecipato al viaggio in Germania con destinazione Monaco di Baviera, Dachau, Peissenberg e Inssbruck, grazie al progetto ”Educare alla pace” che il comune di Larciano finanzia da alcuni anni e, da quest'anno, grazie anche alla sezione soci Unicoop.fi di Montecatini.
La Regione Toscana stanzia 735.000 € per sostenere le aziende vitivinicole danneggiate dalla fitopatia. Misura all’interno del progetto “Sviluppo sostenibile in ambito rurale”.
...
Dopo il tavolo interministeriale di ieri 1° agosto sul contrasto al caporalato, i Ministri Calderone, Lollobrigida e Piantedosi esprimono soddisfazione. Ma dai sindacati emergono nodi ancora irrisolti: condizionalità sociale, decreto flussi, emergenza ghetti.
...