Una collaborazione che potrebbe ispirare gli Istituti superiori della Valdinievole: i fiori edibili, coltivati dall'Istituto Agrario “Marsano” di Genova, vengono successivamente utilizzati nella cucina dell'Istituto Alberghiero “Marco Polo”.
La Provincia ha partecipato ieri, lunedì 10 aprile, con il Presidente Rinaldo Vanni e il gonfalone, alla celebrazione per il 165°Anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Gli studenti della sezione musicale del Liceo Forteguerri hanno introdotto la giornata con un'emozionante esibizione musicale.
Dopo una lunga malattia, domenica mattina è morto Franco Biagi, all'età di 65 anni, lasciando così la moglie Michela e la figlia Valentina. Noto per essere stato il dirigente di Confartigianato Imprese Pistoia, Franco era anche titolare, assieme al fratello Carlo, delle aziende "Metalbi" e "I Biagi" che operano nel settore dell'oggettistica da regalo.
Alternanza scuola-lavoro al via: la Regione mette a disposizione 2,8 milioni di euro per la realizzazione di interventi a supporto di azioni di alternanza scuola lavoro per gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori.
Martedì 11 aprile ultimo appuntamento di questo anno scolastico per le scuole del territorio con il progetto “Scenari del XX Secolo”, che torna in occasione delle celebrazioni della Giornata in memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi 2017 istituita con legge n. 56/2007. In particolare si approfondirà la figura di Aldo Moro.
Saranno stesi asfalti fonoassorbenti sulle strade regionali in cinque località toscane, nelle province di Firenze, Lucca, Pisa e Pistoia, per una spesa di circa un milione di euro. L'obiettivo è migliorare la qualità della vita dei cittadini abbattendo la rumorosità delle strade. In particolare, in Valdinievole, i lavori interesseranno la SR 436 a Pieve a Nievole.
Inaugurata oggi la VII edizione di Naturalitas, la due giorni dell’Istituto Tecnico Agrario “D. Anzilotti”, che quest’anno ha deciso di dare più spazio agli studenti e ai loro lavori. Stamattina ad aprire la mostra-mercato i sindaci di Pescia, Uzzano, Ponte Buggianese, il presidente della Provincia di Pistoia, il consigliere regionale Marco Niccolai e il Vescovo di Pescia: per tutti Naturalitas e l’Istituto Agrario ben rappresentano il futuro del territorio.
L’impianto è stato installato sul lungo fiume di via Giovanni XXIII e offrirà opportunità di buone pratiche ambientali e occasioni di risparmio economico per le famiglie. L'inaugurazione si è tenuta stamani alla presenza del sindaco Giurlani, del presidente di Acque SpA, Giuseppe Sardu, e del Vescovo di Pescia, Mons. Roberto Filippini.
La Regione Toscana stanzia 735.000 € per sostenere le aziende vitivinicole danneggiate dalla fitopatia. Misura all’interno del progetto “Sviluppo sostenibile in ambito rurale”.
...
Dopo il tavolo interministeriale di ieri 1° agosto sul contrasto al caporalato, i Ministri Calderone, Lollobrigida e Piantedosi esprimono soddisfazione. Ma dai sindacati emergono nodi ancora irrisolti: condizionalità sociale, decreto flussi, emergenza ghetti.
...