Filcams Cgil e Fisascat Cisl Toscana esprimono forte preoccupazione per quanto emerso in questi giorni sul futuro delle aziende termali in vista dell'applicazione delle norme della legge Madia. Per i sindacati non si devono distruggere aziende e interi territori, legati da un binomio indissolubile alle terme.
Da mercoledì 25 gennaio a venerdì 10 febbraio, presso la Pubblica Assistenza di Montecatini Terme, situata in Via Daniele Manin, 22, sarà possibile portare beni di prima necessità che saranno distribuiti alle persone che abitano nei luoghi coinvolti dal sisma.
Giovedì 2 Febbraio, alle ore 11.00, si terrà il tavolo sulla sicurezza, convocato dal sindaco di Chiesina Uzzanese, Marco Borgioli, al quale parteciperanno anche il Prefetto di Pistoia e i rappresentanti delle Forze dell’ordine.
Acque SpA informa di un possibile disservizio sulle sue linee telefoniche dovuto ad uno sciopero nazionale dei lavoratori del call center, proclamato per l'intera giornata di mercoledì primo febbraio.
Online su change.org l'appello contro la privatizzazione della Biblioteca Comunale di Buggiano, «un bene comune non negoziabile». In seguito alla decisione dell'Amministrazione di privatizzare la gestione del servizio bibliotecario è nata questa raccolta firme per evitare l'assegnazione a soggetti privati di servizi pubblici.
Acque SpA comunica che, a causa della riparazione di un guasto imprevisto, verificatosi questa mattina sulla rete di distribuzione nel comune di Pescia, dalle ore 10:30 alle ore 13 potranno verificarsi cali di pressione o temporanee interruzioni idriche.
Potrebbe essere gasolio il liquido che ha inondato ieri il rio Candalla: la preoccupazione dal punto di vista dell'inquinamento ambientale si riversa adesso sul Padule di Fucecchio. I Vigili del fuoco sono stati allertati ieri, verso le 18.30, e sono intervenuti nei pressi della cassa d'espansione Orzali.
L'Associazione Florovivaisti del comprensorio di Pescia aveva lanciato negli scorsi giorni un appello al sindaco Giurlani con la richiesta di entrare a far parte della cabina di regia che elaborerà prossimamente il piano di sviluppo del Mercato dei Fiori. Giurlani risponde positivamente sui social, annunciando che a febbraio sarà fatto un avviso pubblico per tutti i soggetti interessati.
Le imprese ammesse al bando ISI INAIL 2024 avranno tempo fino al 30 settembre 2025 per completare il caricamento della documentazione necessaria. Una proroga utile, ma da gestire con rigore.
...
Il CREA Difesa e Certificazione organizza a Firenze un convegno nazionale su Popillia japonica: focus scientifici e gestionali sul coleottero giapponese. Iscrizioni entro il 9 agosto.
...