Dopo la protesta di molti contribuenti e sindaci della Valdinievole per l'aumento della tassa di bonifica, arriva adesso la presa di posizione del Comitato Consorziati Valdinievole: Marco Monaco deve dimettersi dalla carica di presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno.
Al Liceo Statale “C. Lorenzini” di Pescia si inaugura oggi pomeriggio, alle ore 16.00, l'aula 3.0: progetto sperimentale che introduce le tecnologie digitali nella didattica quotidiana al fine di migliorarla e renderla più contemporanea per i giovani studenti.
Dal prossimo 3 aprile dovrebbe partire sul territorio della provincia di Pistoia il progetto Poste Italiane che prevede la consegna della posta solo a giorni alterni: ma dalla riunione di ieri, martedì 21 marzo, la Provincia con il presidente Vanni, i sindacati CGIL e CISL, il Difensore Civico e i rappresentanti dei Comuni si oppongono fermamente a questo cambiamento.
La richiesta dell'associazione dei commercianti è rivolta direttamente al Comune di Pescia e riguarda la necessità di un’opera di sistemazione e rifacimento del parcheggio situato di fronte al Vecchio Mercato dei Fiori. L'amministrazione si è dichiarata attenta al problema e pronta ad intervenire non appena sarà provato il project financing.
Il consiglio di amministrazione del San Domenico ha deciso di revocare la concessione alla cooperativa sociale Polima di Vercelli che si era aggiudicata il bando nove mesi fa. Polima non avrebbe rispettato le scadenze dei pagamenti di canoni di concessione ed alcuni protocolli di qualità.
In collaborazione con l'Associazione "Il Ponte", e grazie al contributo di un privato, proprietario di immobili, il Comune di Pescia mette a disposizione alcuni appartamenti con canone sociale agevolato ai cittadini che si trovano in uno stato di disagio abitativo.
Con delibera di G.C. n. 40 del 06/03/2017, l'Amministrazione Comunale ha aderito al progetto internazionale "La città dei bambini" promosso a livello internazionale dall'Istituito di Scienze e Tecnologie della cognizione (ISTC) del Centro nazionale delle ricerche (CNR). L'ambiente urbano sarà così ripensato in loro funzione e con il loro coinvolgimento diretto.
Sono ben 658 gli evasori totali scoperti dalle fiamme gialle inToscana nel 2016 e 649, invece, le persone denunciate per reati tributari nello stesso anno: tutti i dati dal bilancio dell'attività della Guardia di Finanza per la regione.
In autunno la natura offre una ricca tavolozza vegetale per ottenere tinte naturali: gialli, rossi, marroni e viola si estraggono da foglie, radici e frutti raccolti nel momento più carico di pigmenti.
...
In Olive Tree, l’artista palestinese Abdul Rahman Katanani trasforma il filo spinato in un ulivo: un simbolo potente di resistenza, memoria e speranza verde.
...