//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>
Nell'occasione l’amministrazione comunale ha deciso un ripristino funzionale delle 10 aree di sosta del comune (Pescia-via Nieri, Collodi, Vellano, Aramo, Fibbialla, S. Quirico, Calamari, Castelvecchio, Pontito, Pietrabona). L'intervento consiste nel rifacimento della segnaletica orizzontale, la sistemazione delle fontane, la realizzazione di una nuova cartellonistica, al fine di rendere più accoglienti queste aree per i visitatori.
La novità più importante sta nel fatto che, facendo la revisione di tutte le aree, l’amministrazione comunale ha voluto inserire una innovazione, grazie anche alle nuove tecniche digitali, ritenuta molto utile sia nel fornire notizie utili ai camperisti che alla valorizzazione del nostro territorio.
Infatti ,nella nuova cartellonistica, che sarà posizionata in tutte le aree, è previsto l'inserimento di un codice QRCODE in grado di consentire l'accesso immediato ad una Web App online attraverso la quale sarà possibile scaricare tracciati GPS relativi alla sentieristica della zona, compresa la sentieristica CAI, i punti di interesse naturalistici. Saranno inoltre disponibili anche informazioni turistiche su Pescia e le dieci castella e sui servizi utili dislocati sul territorio.
Un nuovo strumento, facilmente utilizzabile, per potenziare l'offerta ambientale, turistica e culturale del nostro territorio.
“Abbiamo approfittato di questa importante riconoscimento, legato alla festa nazionale del plein air, per fare un restyling alle aree dedicate a questo tipo di turismo- spiega l’assessore ai lavori pubblici e vicesindaco Aldo Morelli-. Abbiamo introdotto questa innovazione che rimarrà a disposizione per sempre per tutti i turisti che utilizzeranno questi spazi e che sicuramente apprezzeranno quanto il comune di Pescia mette loro a disposizione”.
Redazione
L'iniziativa è promossa dalla "Fondazione Santa Maria Nuova onlus". Si tratta della prima Giornata nazionale dedicata agli ospedali storici italiani, organizzata da ACOSI- Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani, a seguito di un progetto nato nel 2019 che ha l'obiettivo di valorizzare un patrimonio storico-artistico ancora troppo poco conosciuto.
In tutta Italia vengono organizzate visite guidate gratuite: in Toscana l’iniziativa prevede tour gratuiti al percorso museale dell’Ospedale di Santa Maria Nuova e a San Salvi e l’apertura eccezionale dell’ex Ospedale “Misericordia e Dolce” di Prato e dell’Oratorio di Sant’Antonio Abate a Pescia che sarà aperto domenica prossima 9 ottobre.
Per partecipare è necessario prenotare entro Venerdì 7 Ottobre all’indirizzo e-mail info@
Oratorio di Sant’Antonio Abate, Pescia
• ore 10.00 / 11.00 / 15.00 / 16.00
• 15 partecipanti per turno
• durata 45 minuti
L'Ospedale di Pescia come supporto organizzativo ha coinvolto l'Istituto Professionale "G. Sismondi-A.Pacinotti" di Pescia che ha messo a disposizione alcuni ragazzi per prepararli come guida all'iniziativa del 9 Ottobre.
Redazione
Quella tra Anna Grigor’evna Snitkina e il grande scrittore russo Dostoevsij è una storia che merita di essere raccontata. Anja (Anna Grigor’evna Snitkina) è la migliore allieva della scuola di stenografia di Pietroburgo: una ragazzina da duecento parole al minuto! Il 3 ottobre 1866 il suo insegnante le chiede di lavorare per Dostoevskij, di cui era grande ammiratore: un’opportunità eccezionale come primo incarico.
Lei, cresciuta nell’ammirazione di un padre appassionato di letteratura, conosce già bene tutte le opere di quel romanziere che sta confermando la sua notorietà con i capitoli di “Delitto e castigo” che escono sul “Messaggero Russo”. Per non parlare di quanto aveva pianto leggendo “Ricordi di una casa di morti” e “Umiliati e offesi”.
Lui disse di non essere abituato a dettare, non era sicuro che quel sistema potesse funzionare. Si chiese come avrebbe potuto aiutarlo quella scolaretta dalla lunga treccia bionda. Non ce l’avrebbero mai fatta. In soli ventisei giorni nacque “Il giocatore”. Grazie a lei, alla sua ostinazione. Fu quella ragazza a tirarlo fuori dal disastro, dal capestro: la folle impresa imposta dal ricatto dell’editore era riuscita. Durante il loro breve soggiorno a Firenze viene completato “L’idiota”. Con Anja lui avrebbe trascorso gli ultimi quindici anni della sua vita, intravedendo finalmente un barlume di gioia. Un barlume, perché i creditori, la malattia, la miseria, erano sempre in agguato.
A questa storia la Biblioteca San Giorgio dedica adesso un pomeriggio, per il ciclo “Alla scoperta di donne speciali” organizzato dal gruppo di lettura Passeggiate Narrative a cura degli Amici della San Giorgio.
Redazione
Inaugurata alle Terme Tamerici, in concomitanza con il Vertical Community Festival appena conclusosi, “The Leonardo Issue – Le cose portate dall’acqua” si trasferisce nei locali del Mo.C.A. sino al 9 ottobre 2022.
La rassegna vede esposti 25 pannelli raffiguranti un avvincente giallo investigativo ambientato lungo i navigli della Milano rinascimentale cui solo il genio del grande Leonardo Da Vinci riuscirà a dare soluzione. La storia, scritta da Giovanni Eccher, è magistralmente disegnata da Giuseppe Palumbo per Comics&Science, collana edita dal Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il principale ente pubblico di ricerca italiano, il cui obiettivo è quello di promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, in questa occasione il fumetto, entrambi importanti per la crescita dell’individuo. Realizzata in collaborazione con MM Spa e Centrale dell’Acqua di Milano, la mostra organizzata da TAG srl.
Esposti, oltre alle tavole del racconto vero e proprio, molti dei disegni preparatori.
Orari del Mo.C.A., Viale Verdi n. 46: dal martedì al venerdì: 10-12, sabato e domenica 10.30-12.30 e 16.00-19.00
Per le info: tel. 366/7529702 (in orario di apertura al pubblico) o email:
Redazione
Per l’organizzazione e la partecipazione della Fondazione Collodi a questi due meeting internazionali che focalizzeranno l’attenzione dell’Europa geografica su Pinocchio, sul borgo di Collodi (Pescia) e la provincia di Pistoia, ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Il primo appuntamento è la tavola rotonda in programma a Bruxelles dalle 10.30 di lunedì 26 settembre, incontro che si svolgerà in lingua inglese e si potrà seguire in diretta su zoom. Il link di accesso si trova sul sito: fondazionecollodi.it
Dal 5 al 7 ottobre, la presidente della Via Europea della Fiaba, professoressa Marina D’Amato, e il presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi, presenzieranno alla cerimonia ufficiale per l’ingresso European Fairy Tale Route nel prestigioso elenco degli itinerari culturali durante il Forum annuale organizzato dal Consiglio d’Europa, quest’anno in programma a Chania in Grecia. Un congresso dei rappresentati europei dei 38 percorsi culturali che attraversano l’Europa, come la Via Francigena, per citare quella forse più nota.
Il meeting di lunedì è organizzato nella sede della Regione Toscana presso il Consiglio d'Europa, a Bruxells. Dopo i saluti è prevista una tavola rotonda sul tema: Il ruolo della Via europea della fiaba nella formazione dell'identità europea. Saranno presenti: Silvia Burzagli, direttore dell’Ufficio della Regione Toscana a Bruxelles, la presidente della Via Europea della Fiaba Marina D’Amato, il presidente Pier Francesco Bernacchi per la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Gaia Danese in rappresentanza del Consiglio d’Europa. La tavola rotonda tra i 22 soggetti culturali dei paesi già inseriti nel progetto sarà moderata da Alberto D’Alessandro, manager della Via Europea della Fiaba e da Edmondo Grassi, membro del comitato scientifico della European Fairy Tale Route Association.
La European Fairy Tale Route (EFTR) è dedicata alle fiabe europee, ai miti, folklore e narrazioni orali, e si rivolge principalmente ai bambini. La Via unisce una rete di associazioni culturali, fondazioni e centri di ricerca incentrati sulle fiabe, i loro autori e personaggi, che oggi fanno parte della letteratura e della eredità della cultura europea.
Grazie alla ricca e diversificata tradizione delle fiabe, la Via Europea della Fiaba si propone di rivolgersi alla formazione dei bambini trasmettendo loro i valori fondamentali come la libertà, la solidarietà, giustizia ed equità, con tutti i “valori connessi” come il rispetto delle persone, la parità di genere, natura, ambiente e animali. La Via è un percorso per bambini e per gli adulti che parte dalla loro cultura specifica verso una prospettiva più ampia della identità europea.
Redazione
Tutto il paese con le sue piazzette ed angoli caratteristici, verrà coinvolto dalla manifestazione giunta alla sua 54ma edizione per realizzare la quale, insieme ai volontari del circolo, collaboreranno altre importanti associazioni del territorio come i castanicoltori della lucchesia e della montagna pistoiese, la Croce Rossa Italiana, il Gaev, il Gruppo parrocchiale SS. Sisto e Martino, la cava di Marco Nardini, il Musaeo del cavatore e del minatore, Terra nostra Valdinievole e il Simposio internazionale di scultura della pietra serena: una “squadra” veramente invidiabile impegnata a realizzare la manifestazione simbolo del paese e della montagna pesciatina, alla quale è giunto il Patrocinio delle Amministrazioni Comunale di Pescia e della Provincia di Pistoia.
Tante saranno le iniziative previste nelle due domeniche di sagra: vediamo di illustrarne almeno le principali.
Si inizia domenica 2 ottobre alle ore 13 quando nei saloni del circolo verrà servito il gran pranzo della sagra con un ricercatissimo menù a base di castagne e loro derivati. Nel pomeriggio intrattenimento musicale e ballo con la bella musica di Arianna Ghera. Per partecipare, occorre prenotarsi allo 0572 409101.
Domenica 9 e domenica 16 ottobre è in programma la vera e propria sagra: si inizia di buon mattino con il mercatino dei prodotti tipici, la visita guidata al museo del cavatore e del minatore e della cava di pietra serena, l'apertura degli stand per la vendita di castagne produzione locale, farina dolce nuovo raccolto, castagne secche e buon vino. Presso il circolo sarà possibile gustare necci anche con ricotta e nutella, frittelle , castagnaccio, bomboloni e piatti tradizionali della cucina locale.
Alle ore 10 nel grande salone del primo piano del circolo aprirà la mostra curata da Michele Ratti sul magico mondo degli insetti, un viaggio affascinante alla scoperta di queste misteriose creature attraverso immagini, teche, esposizioni di esemplari vivi che potranno essere anche...toccati. Sarà possibile visitare il paese con i suoi angoli caratteristici, la chiesa castellana di San Michele e la Pieve dedicata a San Sisto e San Martino.
Alle ore 14,00 ci sarà l'accensione del fuoco sotto la grande padella e inizierà la tanto attesa distribuzione delle frugiate.
Per l'intero pomeriggio, nei piazzali della sagra, gli speaker di Radio Garage animeranno la festa con interviste, e intrattenimenti musicali mentre gli amici di Christian si occuperanno dei bambini truccandoli da animaletti o personaggi delle fiabe e donando loro coloratissime sculture di palloncini.
La sagra coinvolge anche piazza della Resistenza dove in entrambe le domeniche, dalle ore 15, verrà allestito uno stand per per i necci, castagnaccio ed altre prelibatezze e dove sono previsti animazione e spettacoli: domenica 9 ottobre, con inizio alle ore 15 è in programma “canzoni e leggende del territorio” con il duo Canti & Conti formato da Helga Battaglini e Pietro Lino Grandi mentre domenica 16 ottobre la piazza tornerà “medievale” con dame, cavalieri, cortigiani, armigeri e paggi che daranno vita a rievocazioni storiche e duelli di spadari.
Verranno presentati, sempre a cura di Helga Battaglini, alcuni racconti di fatti e misfatti del xiv secolo, risse ingiurie, storie di usurai, meretrici e falsi frati, cantastorie e fiabe.
Il già ricco programma prevede ancora altre importanti iniziative: giovedì 13 ottobre, alle ore 21, presso il circolo è in calendario l'interessante convegno dal titolo “le castagne carpinesi e il fagiolo di Sorana: dalla tutela allo sviluppo” condotto da Roberto Franchini e con la partecipazione del Sindaco Oreste Giurlani, del Vicesindaco Aldo Morelli, dell'agronomo Lorenzo Ferretti, Doriana Bianchi dell'associazione piccoli produttori di fagioli “il Ghiareto”, Stefano Fazzi e Ugo Bugelli per i castanicoltori lucchesi e pistoiesi: la partecipazione è aperta a chi è interessato ed al termine frugiate e vin nuovo per tutti.
Due grandi iniziative in programma per domenica 16 ottobre: dalle ore 11,30 alle ore 13,00 è previsto l'arrivo a Vellano del raduno “in giro per la Toscana in 500” organizzato dal Fiat 500 club Italia di Pistoia: saranno circa 150 le auto che arriveranno da tutta Italia con i loro equipaggi per visitare la sagra ed il paese.
Alle ore 16, nel giardino sottostante la porta Abacese in via di Paccherino ci sarà la cerimonia di inaugurazione delle sculture realizzate in pietra serena dall'artista polacca Barbara Falender donate al paese di Vellano, oltre che dalla scultrice, dalla Proloco di Castelvecchio e da Marco Nardini. Interverranno il professor Silvio Viola direttore artistico del simposio di scultura ed il Sindaco Giulani. Tutta la popolazione è invitata.
Da ricordare infine che in caso di avverse condizioni meteo nelle domeniche interessate dalla sagra, la manifestazione verrà spostata, con lo stesso programma, nelle domeniche 23 e 30 ottobre e che tutte le iniziative previste nel programma sono ad ingresso libero per il pubblico.
Redazione
In anteprima, per gli agenti di commercio provenienti dalla Toscana e dal centro Italia, 150 campionari della collezione primavera-estate 2023. Una vetrina riservata agli operatori del settore per vedere le ultime tendenze del calzaturiero. La location è quella del Toscana Fair: suggestiva e confortevole che coniuga i temi del fashion e del verde. Oltre alle calzature saranno in mostra capi di abbigliamento e accessori, componenti irrinunciabili di questo segmento.
Come afferma Simone Ramello, presidente dell’Associazione Toscana Fashion, la nuova edizione di Toscana Fashion «pone nuovamente i riflettori su Pistoia per quel che concerne la distribuzione delle calzature, facendone il fulcro pulsante del settore per tre giorni. Assistiamo ad un segmento che, dopo due anni di pandemia, sta offrendo performance incoraggianti sotto ogni profilo. Un comparto trainante che merita vetrine come questa e che ci trasmette segnali positivi anche in vista dei prossimi mesi».
Anche Tiziano Tempestini, direttore Confcommercio Pistoia e Prato sottolinea l’importanza di questo evento: «Garantire supporto costante alla filiera della moda è un passaggio cruciale nella direzione della crescita economica dei nostri territori. Nella sua declinazione legata alla distribuzione delle calzature, il settore trova in Toscana Fashion l’anello di congiunzione ideale tra produttori e buyer. Incastonare la manifestazione dentro a Toscana Fair, inoltre, consente di cogliere l’essenza più profonda di una città connotata da un’anima fortemente radicata nel verde».
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Toscana Fashion in collaborazione con Confcommercio Pistoia e Prato e Fnaarc - Federazione Nazionale Agenti e Rappresentanti di Commercio di Confcommercio. Gode inoltre del patrocinio di Federazione Moda Italia - Federazione nazionale, in rappresentanza delle attività del settore moda di Confcommercio.
Redazione