A conclusione della manifestazione "Olea", che quest'anno si è avvalsa della collaborazione della Sezione Soci della Coop.fi di Montecatini Terme e dell'Associazione "Donne in Campo Toscana", sabato 10 dicembre si terrà il consueto convegno aperto al pubblico.
Il centro storico di Borgo a Buggiano si animerà nel periodo pre-natalizio con due eventi volti non solo ad animare il centro cittadino, ma anche a raccogliere fondi da devolvere in beneficenza per le scuole presenti sul territorio e per la Croce Rossa, la Pubblica Assistenza e la Banda Filarmonica Puccini.
Per festeggiare con il pubblico la partenza della nuova stagione, è in programma, giovedì 8 dicembre, una giornata speciale: “Porte aperte al Montand: il teatro incontra la città”.
Numerosi eventi e manifestazioni animano le vie di Pescia in attesa del Natale. Si parte l'8 dicembre con “La Banda dei Babbi Natale”, iniziativa promossa dal Centro commerciale naturale che animerà la città con eventi e iniziative dedicate principalmente ai bambini e numerosi appuntamenti da non perdere per tutta la giornata.
Giobbe Covatta protagonista al Teatro Pacini di Pescia, sabato 3 dicembre, alle ore 21:15, in un reading al leggio della sua personale versione della Divina Commedia, totalmente dedicata ai diritti dei minori.
Domenica 4 dicembre, alle ore 10.30, presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio a Castelmartini, si terrà la presentazione del gioco di geolocalizzazione “A Spasso nel Padule di Fucecchio” realizzato dagli studenti dell'Istituto Comprensivo “Franco Sacchetti” di San Miniato.
La Festa della Toscana celebra l'abolizione della pena di morte e della tortura ad opera del Granduca Pietro Leopoldo che, il 30 novembre del 1786, volle l'abolizione che oggi consegna alla storia della Toscana il primato. Quest'anno la festa è dedicata all'opera di modernizzazione e alle riforme di Pietro Leopoldo.
Mercoledì 30 novembre, alle ore 21.15, si terrà il terzo appuntamento dal titolo “La Toscana di fine Settecento vista dai viaggiatori europei”, tenuto da Giampiero Giampieri nella sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
Dal 3 al 5 settembre 2025 il comparto florovivaistico italiano con a capo ANVE è stato protagonista di una missione imprenditoriale nel distretto di Lublino per rafforzare export e cooperazione internazionale.
...
Intervista all’agronoma Maria Teresa Salomoni, di Proambiente Tecnopolo CNR Bologna, dopo la sua conferenza su “Verde e città” a Murabilia Lucca 2025: dall’approccio delle Nature Based Solutions al rapporto circolare coi vivai fino alla valorizzazione delle piante pioniere.
...