//COUNTER $document = JFactory::getDocument(); $document->addScript(T3_TEMPLATE_URL.'/js/count.js'); ?>
Innanzitutto, come già previsto per i due concerti a Villa La Magia di Bobo Rondelli (il 28 agosto – sold outo) e di Dente (il 12 settembre), anche i concerti che si svolgeranno in piazza Risorgimento – tutti ad ingresso gratuito - saranno su prenotazione fino ad un massimo di 200 posti. La piazza sarà infatti allestita con 200 postazioni a sedere, opportunamente distanziate, per accogliere gli spettatori dei concerti in programma sul palco centrale. Per prenotare è possibile chiamare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, ai numeri della Biblioteca (0573 774500) e dell’Ufficio del Sindaco (0573 771217 - 0573 771266).
Al varco di ingresso dell’area dei concerti sarà presente il personale della Vab che controllerà che tutti indossino correttamente la mascherina, mantengano la distanza di sicurezza e si igienizzino le mani.
Saranno effettuati controlli anche fuori dal perimetro dei concerti, dove sarà presente la Polizia Municipale che controllerà il corretto svolgimento delle serate.
Per quanto riguarda il Luna Park, che si svolgerà dal 27 agosto al 7 settembre nelle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer) sono previsti due soli accessi per ciascuna piazza (Berlinguer e Moro), uno in ingresso ed uno in uscita, tutti presidiati con apposito personale, che monitorerà il corretto rispetto delle disposizioni anti-covid. All’interno di piazza Aldo Moro, dove ci sono le giostre per i ragazzi più grandi, ci sarà inoltre altro personale a controllare che vengano seguite tutte le normative di prevenzione contro il coronavirus. Sarà presente anche la Polizia Municipale. Si ricorda inoltre che, come da disposizioni nazionali, tutti gli avventori del centro cittadino e dunque quelli del luna park, dalle 18 in poi dovranno indossare la mascherina, anche negli spazi aperti.
E’ prevista la prenotazione anche per l’inaugurazione del restauro e della collocazione nel giardino della Villa Medicea La Magia delle tre sculture “Tritoni” di Paolo Monaccorti, prevista per domenica 6 settembre alle ore 18.00. I numeri da chiamare per prenotarsi sono sempre quelli della Biblioteca (0573 774500) e dell’Ufficio del Sindaco (0573 771217 0573 771266), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Nel pomeriggio di oggi, domenica 23 agosto, possibilità di rovesci sparsi e locali temporali in Appennino con colpi di vento e grandinate solo occasionali.
Domani, lunedì 24 agosto, dalla tarda mattinata e per tutto il pomeriggio, codice giallo per possibilità di temporali sparsi, anche forti, in particolare in Appennino e sulle zone interne centrali e meridionali. Possibilità di colpi di vento e grandinate. Tendenza a miglioramento in serata.
un intero concerto dedicato al grande Fabrizio De Andre' nel corso del quale saranno riproposti tutti i suoi popolarissimi successi che lo hanno reso famoso e molto apprezzato. A rasi carico di questo importante evento sarà il gruppo musicale Onda Acustica che ha in Giulio D'Agnello il suo animatore storico. Onda acustica non ama presentare al pubblico le rielaborazioni in chiave creativa delle opere dei grandi maestri della canzone d'autore italiana e reputa che il migliore omaggio sia quello di restituire le canzoni nella forma più fedele all'originale. Ecco allora il “TRIBUTO A FABER” con le sue canzoni storiche degli anni '60 e '70, nelle tonalità ed arrangiamenti originali, con i suoni delle chitarre , delle fisarmoniche e del mandolino.
Un appuntamento di alta qualità per una serata destinata a rimanere viva per molto tempo nella memoria di tutti coloro che conoscono ed apprezzano le canzoni di De Andre' o per coloro che, incuriositi, vogliono ascoltarle per la prima volta.
Viste le attuali norme per contrastare il diffondersi del covid 19. il concerto, esclusivamente dal vivo, avrà il contingentamento degli ingressi. Per info 0572 1913547
Per questo motivo, da domenica 23 agosto, a partire dalle 18.30, il Palagio ospiterà una mostra fotografica con foto d’epoca che ritraggono l’istituto e la sua evoluzione. Il titolo della rassegna è infatti “Il cammino dell’istruzione e formazione agraria e tecnica: l’esperienza dell’Anzilotti nei suoi 110 anni di vita “. Le foto provengono in gran parte dalla collezione del professor Andrea Voirgar, che le ha messe a disposizione della scuola per l’evento, e seguirà i visitatori che verranno a visitare la mostra. Intorno alle 19,30 è prevista anche una visita all’Istituto, e altre visite saranno prenotabili per il giovedi (orario 18-19) telefonando all’Ufficio Cultura al numero 0572/492257.
La mostra sarà aperta fino al 9 settembre in orario serale, dalle 18.30 alle 22: potrebbe essere un’occasione per tutti quei genitori e quei ragazzi che desiderano saperne di più in vista della scelta della scuola superiore.
Redazione
I due sono stati sorpresi nel garage di un condominio di viale Vittorio a Veneto a Prato, entrati dopo averne forzato il cancello.
L’intervento è stato tempestivo grazie a un allarme lanciato da un residente.Entrambi gli arrestati hanno numerosi precedenti per furto e droga.
Capolista è Alessandro Capecchi, avvocato, dal 1998 consigliere comunale a Pistoia, già assessore all’urbanistica, mobilità e personale e attuale respon-sabile regionale degli eletti di Fratelli d’Italia.
Con lui sono in lista Irene Gori, 39enne quarratina, geometra libera professionista; Gabriele Sgueglia, 24enne, fondatore delle locali sezioni di “Azione Studentesca” e consigliere comunale; Federica Rastelli, capogruppo nel consiglio comunale di Montecatini Terme; Lorenzo Vignali, 29 anni, professionista del mondo della comunicazione e già vicesindaco a Chiesina Uzzanese e Chiara Venturi, della montagna pistoiese, con esperienze di consigliere e assessore comunale.
“
Su questi temi il MIUR (Ministero Istruzione e Ricerca) emanò le prime linee guida a fine giugno, molto tardivamente, rivolte ai Dirigenti Scolastici che avrebbero dovuto organizzare il rientro a scuola rispettando la normativa sulla sicurezza, chiedendo aiuto eventualmente agli Enti Locali.
Le Organizzazioni sindacali chiesero agli enti Locali di aprire tavoli di lavoro sulla riapertura delle scuole, dato che si tratta di un tema trasversale che interessa tutta la cittadinanza; questi tavoli si sono tenuti sia nell’ambito delle Conferenze Zonali della Val di Nievole e di Pistoia che con la Provincia, ma ahimè né i Dirigenti Scolastici né le Organizzazioni Sindacali hanno avuto risposte effettive e tangibili principalmente per la mancanza di fondi ma anche di tempo materiale per mettere in atto tutte le procedure per gli acquisti dei materiali e gli interventi edilizi dovuti. Quindi i Dirigenti Scolastici si sono trovati in piena solitudine a dover affrontare un tema così complesso e a loro va tutta la nostra solidarietà. Ad oggi la posizione del sindacato non è variata in merito al rientro a scuola: chiediamo che si rientri il primo di settembre in piena sicurezza rispetto al Covid-19, nel pieno rispetto dei protocolli sulla sicurezza.
ORGANICI: la cronica mancanza di personale sia ATA che docente continua a persistere, nonostante i proclami della ministra Azzolina; • nella nostra provincia è stato coperto SOLO il 40,9% dei posti liberi e vacanti del personale ATA: a fronte della disponibilità di 13 posti di Assistente Amministrativo, vanno a ruolo 5 AA; a fronte della disponibilità di 6 posti di Assistente Tecnico, vanno a ruolo 2 AT; ; a fronte della disponibilità di 90 posti di Collaboratore Scolastico, vanno a ruolo 38 CS. Ci chiediamo come potremo pretendere l’igienizzazione dei locali e delle suppellettili, prevista dai protocolli sulla sicurezza per il Covid-19 con questi numeri????? Teniamo presente che con i numeri degli scorsi anni dei collaboratori scolastici era già molto difficile assolvere il compito della sorveglianza!!!! • per quanto riguarda l’organico dei docenti continuano a mancare i 41 posti tagliati in organico di diritto, già denunciato nel mese di maggio scorso; a livello regionale i posti persi furono 118 e Pistoia pagò uno dei prezzi più alti in termini di taglio dell’organico docenti.
La diminuzione dell’organico docenti si è avuta anche grazie all’accorpamento di classi che hanno prodotto classi prime nella primaria composte da 27 alunni o classi della secondaria che sono state accorpate senza una logica precisa se non quella del risparmio. Anche in questo caso la ministra Azzolina si contraddice perché racconta che non ci saranno classi pollaio, ma nella pratica invece ci sono, eccome!!! GRADUATORIE GPS: Abbiamo avuto il rinnovo delle graduatorie docenti da utilizzare per le supplenze annuali o brevi e saltuarie, che si possono stimare nella nostra provincia intorno alle 6000 circa. Il controllo e la valutazione delle domande è affidato alle scuole sotto la supervisione dell ‘USP di Pistoia, ma ci sono molti problemi: • Il controllo deve essere puntuale e preciso in merito ai titoli di accesso, i servizi e i titoli aggiuntivi dichiarati e per far questo serve tempo e un sistema informatico che funzioni bene. Nel nostro caso il tempo è tiranno, perché le graduatorie devono essere pronte in tempo utile per affidare le supplenze annuali; il sistema fornito dal MIUR, funziona malissimo, tant’è che incorre in errori che vanno corretti manualmente, con notevole aggravio per le segreterie già incredibilmente vessate anche in questo periodo.
A fronte di questi, che sono solo alcuni aspetti dei problemi della scuola pistoiese, appare alquanto bizzarro che la ministra Azzolina continui ad asserire che i Sindacati sono quelli che non vogliono il rientro a scuola degli alunni e che hanno un atteggiamento di sabotatori; credo piuttosto che il MIUR, come tutta l’amministrazione scolastica, debba imparare a confrontarsi meglio con la realtà, evitando l’atavico atteggiamento del risparmio a tutti i costi, PERCHE’ L’ISTRUZIONE, COSI’ COME LA SANITA’ SONO UN DIRITTO DEL CITTADINO, COSI’ COME SANCITO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA E PER QUESTO NON SONO UN COSTO E DEVONO ESSERE CARATTERIZZATI DA INVESTIMENTI CONTINUI FINALIZZATI AL LORO MIGLIORAMENTO, PER IL BENE DI TUTTA LA COMUNITA’.
Pensavamo che l’emergenza Covid-19 ce l’avesse insegnato, invece sembra ci sia ancora molta strada da fare…
Lucia Bagnoli