Caript: bando per restauro beni culturali a Pistoia

Fondazione Caript apre un bando da 475mila euro per il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale di Pistoia. Domande entro il 28 ottobre 2024.

 Con l’obiettivo di preservare e valorizzare il ricco patrimonio culturale della provincia di Pistoia, Fondazione Caript ha aperto un bando che mette a disposizione un totale di 475mila euro. Questo finanziamento è destinato a enti pubblici, enti ecclesiastici e religiosi, e soggetti del Terzo Settore, che potranno presentare un'unica richiesta di contributo per ciascun progetto. I progetti selezionati potranno ricevere fino a 75mila euro per interventi su beni immobili, mentre per i beni mobili e per la digitalizzazione degli archivi storici e artistici il contributo massimo sarà di 10mila euro. Il bando si concentra sulla conservazione, ma anche sulla promozione e diffusione della conoscenza del patrimonio, con l’intento di rendere questi beni più accessibili e fruibili per le comunità locali. Negli ultimi cinque anni, Fondazione Caript ha già destinato due milioni e mezzo di euro a 62 progetti attraverso bandi simili. Tra gli interventi più recenti, spiccano il restauro della chiesa di Calamecca, il completamento della riqualificazione di Villa Puccini, il ripristino del Pantheon del parterre in piazza San Francesco a Pistoia, e il restauro degli affreschi di Pietro Annigoni a Ponte Buggianese. "La nostra prospettiva non è esclusivamente conservativa, ma guarda al futuro", ha dichiarato Luca Gori, presidente di Fondazione Caript, sottolineando l’importanza della cultura come catalizzatore per la crescita collettiva e individuale. Le domande di contributo dovranno essere presentate entro il 28 ottobre 2024, e i progetti dovranno essere completati entro il 2026. Tutte le informazioni necessarie per la partecipazione al bando sono disponibili sul sito della fondazione nella sezione "Bandi e modulistica".

Redazione

News Floraviva
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...
  • A FUOCO 20 HA DI GRANO BIO -LIBERA TERRA-. FEDERBIO CHIEDE PROTEZIONE
    Sull’incendio doloso che ha distrutto 20 ettari di grano biologico a Lentini, FederBio esprime solidarietà e sollecita interventi urgenti per difendere le cooperative sui beni confiscati. FederBio ha espresso la sua piena solidarietà alla cooperativa agricola Beppe Montana – Libera Terra, c...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot