E’ sotto il segno della vittoria che lo Shin Karate Danesi ha archiviato uno dei primi appuntamenti agonistici della stagione. La squadra di Pieve a Nievole si è imposta alla 28^ Coppa Carnevale grazie a Noemi Vinchesi, vincitrice nella categoria femminile cinture nere kata.
Per la giovane atleta valdinievolina, il confronto andato in scena a Viareggio domenica 3 marzo è stata l’ennesima conferma delle qualità agonistiche espresse anche nel corso della passata stagione sportiva. Un risultato che è stato accompagnato da una performance globale di indubbio spessore, con i più giovani atleti del contesto “baby”, Emanuele Ristagno, Zeno Pierini, Ryan Tonfoni e Daniele Falomi, ad assecondare un palmares decisamente sorridente alla struttura capitanata dal maestro Luca Danesi, terzo sul podio.
Nel confronto riservato alle cinture arancio, prima posizione per Nicola Lenzi mentre, a conquistare la medaglia di bronzo, sono stati Giovanni Giorgetti e Giorgia Conti, con Anesti Bllosmi terzo nel kara. Fuori dal podio, al centro di una prestazione condizionata dalla sfortuna, Sofia Orsi, quarta classificata.
Redazione
Ottavia viene condannata a morte dal tiranno per colpe mai commesse: l’unica colpa di Ottavia è quella di intralciare i piani di Nerone, che vuole sposare la sua amante Poppea. Nerone, lontano dagli obblighi del “governare”, si rifugia nelle stanze della sua reggia, dedicandosi alla musica, alle arti e a Poppea. È quasi infastidito dai suoi obblighi, tanto da permettere a Tigellino di esercitare un potere che va ben al di là delle sue competenze, e mal sopporta i consigli e i moniti del vecchio precettore Seneca. L’imperatore è distratto, impaurito, sordo ai richiami dell’amore vero che Ottavia gli riserva, è chiuso in un parco di divertimenti immaginario e perfetto, nel quale qualsiasi disturbo o disaccordo deve essere semplicemente eliminato: Ottavia, il suo amore, ma anche la sua stessa esistenza, per Nerone non sono doni, ma impedimenti ai suoi piani, ai suoi piaceri. Egli è un tiranno che uccide per fastidio; non calpesta i sentimenti, semplicemente non li vede, non li considera, non lo toccano. Compatisce sé stesso fino alle lacrime, è un assassino che ha compassione della sua condizione, giustificandola con indulgenza.
Alfieri, in quest’opera, si sgancia dalla logica della trama di causa/effetto, e si inoltra in una trama di personaggio e idea di base, accarezzando tematiche psicologiche legate a concetti quali il narcisismo, l’egoismo totale, l’incapacità di empatia, l’incapacità di accettare il rifiuto, la mancanza di raziocinio e pietà.
Un segreto accompagna però la parabola folle del tiranno, un sentimento difficile che forse lo rende teneramente vicino ad Ottavia, un legame inaccettabile, reso impossibile dallo spettro e dalle imposizioni subite da sua madre Agrippina.
Ottavia: Rossana Peraccio
Nerone: Marco Viecca
Poppea: Daniela Placci
Seneca: Valentina Veratrini
Tigellino: Diego Coscia
Regia: Marco Viecca
Aiuto regia: Rossana Peraccio
Scenografie: Francesco Fassone
Gestione tecnica: Paolo Penna
La stagione 2018/2019 del Teatro Pacini va in scena in collaborazione con Alfea Cinematografica per la direzione artistica di Battista Ceragioli.
Info e biglietti: www.vivaticket.it,
Redazione
"Chi è in regola non deve temere alcunché, dovrà solo spendere dieci minuti in più per compilare un modulo. I nuovi obblighi svantaggiano solo chi si nasconde". Replica così l'assessore alle attività produttive e al turismo della Toscana, Stefano Ciuoffo, alle critiche di Confedilizia e Fiap, ovvero le associazioni di categoria dei proprietari di case ed agenti immobiliari, che nei giorni scorsi hanno alzato il tiro contro le nuove norme per gli affitti ai turisti decise dalla Toscana. La novità, contestata, sta appunto in una comunicazione che dal primo marzo 2019 i proprietari dovranno fare al Comune per ogni contratto stipulato o se ci saranno modifiche interne o accessorie all'immobile.
Confedilizia e Fiaip hanno accusato la Regione di appesantimento burocratico, spingendosi fino a mettere in dubbio la stessa competenza di poter legiferare in merito. "Le norme – spiega Ciuoffo – vogliono solo fare chiarezza e trasparenza, tutto qui, su un fenomeno che sta diventando di primaria grandezza e per il quale è giusto tutelare il consumatore". Dal primo marzo infatti anche gli appartamenti di privati che affittano devono comunicare ai fini statistici i dati degli alloggiati, come fanno gli alberghi da anni, e devono compilare una scheda con le caratteristiche dell'immobilie. Esattamente quello che già fino ad adesso si faceva per le civili abitazioni che esercitano ricettività turistica come affittacamere, B&B o case vacanze. Nulla di nuovo o strano dunque.
L'obiettivo è duplice: da un lato monitorare un movimento turistico che oggi in parte sfugge alle statistiche ufficiali e che è necessario invece quantificare per programmare utili politiche pubbliche, dall'altro offrire al turista-consumatore una fotografia comparata delle caratteristiche di dove va a prendere alloggio, grazie ad una database pubblico di tutti gli appartamenti affittati, con informazioni quali la dimensione ad esempio delle camere o possibilità di accesso per disabilità motore. Il tutto in modo semplice: una sorta di vetrina virtuali, con vantaggi per tutti. "I dati richiesti ai proprietari – cerca di essere ancora più chiaro l'assessore - non servono per vessare chi trae un reddito da un immobile ma per rendere il mercato della locazione turistica extralberghiera trasparente e con tutele per chi affitta e per i consumatori"
"Forse – controbatte - chi si sente infastidito dalle norme è chi non vuole emergere. Avendo l'obbligo di fornire determinati dati incontrovertibili alcuni proprietari di case si renderanno conto di non poter affittare il loro immobile: perché privi di impianti magari certificati e a norma oppure per la destinazione d'uso non adeguata dei locali". "In realtà - spiega ancora Ciuoffo - non c'è niente di nuovo rispetto a quanto già previsto con la legge del 2016. L'entrata in vigore era prevista all'inizio del 2019 ma abbiamo preferito farla slittare. La compilazione dei documenti in cui inserire le informazioni richiede non più di dieci minuti: se questo è il problema credo che sia stato esasperato".
"Il nostro impegno - conclude - è dare a tutti le stesse condizioni di mercato, siano albergatori o case in affitto. Ci siamo mossi prima di altri, ma anche il Governo sta per emettere gli stessi provvedimenti. Dunque alla fine non ci sarà nessun svantaggio per la Toscana".
Redzione
«La Gran Fondo New Tork organizza 18 eventi nel mondo, questo sarà l'unico in Italia - spiega l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo - E' stato scelto il percorso tra Torrita di Siena e Montepulciano, 108 km in totale, con una parte del percorso su strade bianche. L'organizzazione di eventi internazionali, anche sportivi, è uno dei modi consolidati con i quali stiamo promuovendo un turismo sostenibile e attento, un turismo per chi non si accontenta di una visita di una giornata in gruppo, ma vuol conoscere una Toscana più autentica nei paesaggi, nei sapori, nei tempi».La manifestazione torna in Italia grazie ai Comuni di Montepulciano e Torrita di Siena che si sono candidati per ospitare l'appuntamento e hanno raggiunto un importante accordo di collaborazione con la società titolare del marchio "GFNY – Gran Fondo New York". Gli stessi Comuni saranno a New York il prossimo 19 maggio alla tappa conclusiva della Gran Fondo dove promuoveranno, in virtù di un accordo siglato con Toscana Promozione Turistica, l'area della Valdichiana e la Toscana.
«Questo - ha aggiunto Ciuoffo - è un modo di lavorare per incentivare il turismo nuovo, i cui risultati sono già visibili: Montepulciano e Torrita di Siena hanno già registrato notevoli aumenti delle presenze ed allungamenti della permanenza, con la percentuale di stramnieri salita al 60 per cento con un aumento del 10 per cento rispeto agli anni precedenti. Solo per questo evento sono attese oltre 3000 persone. Dunque raccontare il nostro territorio valorizzandone la sostenibilità è una formula vincente, che cercheremo di esportare nel resto della Toscana. I Comuni hanno fatto un grande lavoro e noi, come Regione, li stiamo aiutando a raccontare la Toscana delle piccole realtà, quella più vera, cercando di mettere in evidanza i piccoli Comuni, le arelatà più fragili a cui è giusto resituire dignità».
La GFNY è nata nel 2011 e si svolge a New York a maggio di ogni anno. La manifestazione si è progressivamente diffusa in tutto il mondo, prevedendo eventi (nel 2019 ce ne sono 18 in programma) sempre all'insegna della passione per il ciclismo, della scoperta di territori e località di particolare pregio ambientale, della promozione turistica verso le aree che ospitano gli appuntamenti. L'accordo raggiunto dai due Comuni prevede l'organizzazione della Gran Fondo a Montepulciano e Torrita di Siena nel 2019, 2020 e 2021.
Redazione
L'evento si terrà venerdì 15 marzo dalle ore 19.30 a "La Magione del Tau" in piazza Ricasoli 7 ad Altopascio (Lucca). Qui i sei artisti ispirati dal tema di questo nuovo round, cioè Leonardo Da Vinci, daranno vita ai loro disegni e insieme all'aperitivo, o alla cena, gli avventori potranno portarsi a casa una caricatura, una striscia, un bozzetto o quant'altro possa nascere dalle loro matite e pennarelli durante una serata più unica che rara dove stili, tratti e persone così diverse, creeranno, gomito a gomito, i loro personaggi. Oppure chi sarà presente potrà, più semplicemente, assistere e vedere come in pochi istanti prende forma un disegno. La scelta resta a chi parteciperà alla serata.
Visti i posti limitati, per chi volesse rimanere a cena, è consigliata la prenotazione al numero +39 392 40 58 337 (Roberto).
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello", sull'Evento Facebook e sul profilo Instagram
Marcello Mangiantini: nasce a Pescia in provincia di Pistoia il 30 aprile 1971. Diplomato al liceo artistico statale di Lucca, si avvicina al mondo del fumetto partecipando ad un paio di edizioni del concorso “Pierlambicchi” di Prato. Nel 1992 frequenta alcuni corsi di fumetti tenuti da Angese e Jacopo Fo alla “Libera università di Alcatraz” a Gubbio. Nel 1995 entra a far parte dell'associazione "Lucca fumetto" attraverso la quale pubblica i suoi primi lavori. Nel 1996 comincia il sodalizio con lo sceneggiatore Marco Di Grazia con il quale realizza i cinque episodi della serie “Area 51”. Nel 2000 pubblica, con lo stesso sceneggiatore, “Filippo Mazzei, un eroe della rivoluzione americana”, la biografia dell'illustre cittadino di Poggio a Caiano. Il lavoro, grazie al gemellaggio con la città di Charlotteville, viene pubblicato anche in una edizione americana. Nel 2002 realizza, su testi di Ermes Senzò, “Il diavolo bianco”, quattro episodi ambientati durante le guerre coloniali, pubblicati dall'editoriale Mercury. Nel frattempo si dedica anche al disegno umoristico illustrando “Le avventure di Aria&G”, pubblicato dall'editore Titivillus. Nel 2003 inizia la sua collaborazione con Sergio Bonelli Editore, entrando a far parte dello staff di Zagor, disegnando per la testata i numeri 488/489, 538/539, gli Speciali 19, 23 e 25 e i Maxi 12 , 16 ,25 e 29. Ha inoltre disegnato anche due episodi della serie Dampyr e due brevi storie per Dragonero e Adam Wild.
Elena De Nard: in arte Namien De Nerd, nasce a Torino nel 1990. Ha studiato due anni a Varsavia alla British School, dopo di che ha frequentato il liceo artistico "M. Buniva" di Pinerolo e in seguito, dopo il trasferimento a Lucca, ha concluso gli studi all’istituto d’arte "A. Passaglia". Dopo la maturità ha conseguito la specializzazione di Fumetto, Sceneggiatura e Colorazione Photoshop alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Durante il terzo anno di fumetto ha iniziato a collaborare con privati realizzando sceneggiature per cortometraggi finalizzati a concorsi, e una per un lungometraggio psicologico “Io è morto” proiettato alla mostra del Cinema di Venezia e in Brasile che ha vinto due premi. Inoltre ha collaborato anche come disegnatrice di name (storytelling per manga) sempre per privati per delle serie a fumetti e ha realizzato fanzine e piccole webserie. Finita la scuola Comics ha iniziato a lavorare per conto di una casa di design e arte per il mercato americano: La Junior’s Digital Design per la quale ha realizzato illustrazioni, fumetti, grafiche e volantini per diversi progetti. Nel mentre ha pubblicato, sempre in America, due fumetti in due volumi con tematiche horror: “Home” con la neo casa editrice “Dummie Comics Inc.” della Junior's Digital Design. Attualmente sta frequentando all'università di Pisa Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione; lavorando come flatterista per Shui Enterteinment e disegnando un fumetto per Astromica Editrice. La sua pagina Facebook.
Gabriele Muratori: vignettista autodidatta, da sempre con la passione per il disegno anche se coltivata in forma solitaria e per pochi intimi. Solo negli ultimi anni ha dato maggiore sfogo alla sua verve artistica, a seguito della partecipazione al corso comunale di pittura “L’Alchimia dell’arte” ed al decisivo corso sulla satira “Humor Lucca, l’estrema sintesi”, ideato e curato dal vignettista lucchese Alessandro Sesti con il quale si è così lanciato nella satira locale. Ancora con breve curriculum, Gabriele Muratori ha comunque esposto le sue tavole in alcuni locali del centro storico di Lucca, producendo spesso e volentieri illustrazioni personalizzate su richiesta dei clienti. Le sue vignette, firmate gm74, sono pubblicate periodicamente sulla pagina Facebook “HumorLucca”, e danno vita a una genuina ironia spesso e volentieri ispirata da eventi attuali locali in pura veste lucchese.
Riccardo Innocenti: nasce a Pistoia il 10 aprile 1977. Nel 1996 si diplomato al Liceo scientifico. Dal 1997 al 2000 frequenta per tre anni la Scuola internazionale di Comics di Firenze. In seguito frequenta corsi di disegno dal vero , nudo e pittura a olio. Fumetti: nel 2009 per Round Robin, “Don Peppe Diana , per amore del mio popolo”; per il sito de L’ Insonne “Variabile di Felicità “, su testi di Alessia Di Giovanni, successivamente pubblicato nell’ albo “ Rumori di fondo”( Ed. Arcadia 2012); nel 2010 su testi di Francesco Matteuzzi: “Regina di cuori”, “L’amore al tempo degli emoticon” e inediti; locandina di “Un cuore per il Meyer”; copertina del libro “Quarto di secolo” di Iacopo Innocenti. Nel 2011 disegna per round Robin “ Libero Grassi- Cara Mafia ti sfido” su testi di Laura Biffi e Gabriele Lupoli. Nel 2012 disegna l’episodio n. 65 di “Davvero” per il web; disegna la storia de L’ Insonne “ L’uomo che cercava quadrifogli” su testi di Marco Di Grazia, per Verticalismi, successivamente pubblicato nell’ albo “Vemt’Anni” (Ed. Arcadia 2014). Nel 2013 disegna l’albo speciale de L’Insonne per Serravalle Noir “L’ Amore malato” su testi di Alessandro Di Virgilio. Nel 2014 disegna la storia de L’Insonne “ Il volto immortale” su testi di Federico Pantaleonin, per l’ albo “Vent’ Anni”, successivamente pubblicata su Verticalismi; disegna la locandina di “Serravalle Noir 8"; disegna la locandina di “Giallo Pistoia”. Nel 2015 disegna la locandina di “Serravalle Noir 9”; disegna insieme a Giuseppe Di Bernardo, Giovanni Ballati, Riccardo Pieruccini, la storia “La Beffa di Lucchio”, su testi di Iacopo Innocenti, realizzata “dal vivo”, nell’ambito della ricorrenza storica dell’ evento a Lucchio. La sua pagina Facebook.
Riccardo Pieruccini: in arte Ruggine. Ha collaborato con un buon numero di autori professionisti come Moreno Burattini, Simone Bianchi , Giuseppe Di bernardo, Tito faraci, Fabio Celoni e Marco Turini. Ha lavorato in molte produzioni come artista indipendente, illustratore e storyboarder. Ha collaborato con varie riviste ed editori come Lamette Comics, Edizioni Genovese, Arcadia, Rainbow, Star Comics, Marvel, Shockdom. Per Star Comics ha lavorato assieme a Marco Turini ad un volume della serie Cornelio Delitti d’autore ed un volume della serie The secret di Giuseppe di Bernardo. Con Moreno Burattini ho realizzato la storia “Una tomba per Gavinana” pubblicata in un volume in occasione del 150mo anniversario dell’Unità d’Italia da Lucca Comics and Games. Dal 2011 ha iniziato a lavorare come inchiostratore per Marvel e con Simone Bianchi ho realizzato Wolverine Evolution, Thanos rising e altre serie. Per Shockdom ho realizzato un episodio della serie SmartComix su testi di Adriana Coppe e il volume Be a superhero-Undead chainsaw su testi di Simone Bazzanella. Nel 2013 ha iniziato una collaborazione con la Da Vinci giochi, realizzando le illustrazioni della versione dadi del popolare gioco Bang. Ha lavorato nella pubblicità per LeoBurnett e Ogilvy e con Colorado Film Production. Ha lavorato anche nel costume design in parecchie produzioni di Gabriele Salvatores: “Come Dio comanda” (2008), “Happy family” (2010), “Educazione siberiana” (2013), “Il ragazzo invisibile” (2014) “il ragazzo invisibile 2” (2017); nel film di Diego Abatantuomo “area Paradiso” ; nei film di Aldo Giovanni e Giacomo “Il ricco il povero e il maggiordomo”. E' illustratore freelance e autore di fumetti: ho pubblicato vari webcomic l’ultimo dei quali è LSD la lega dei super-dementi. Insieme a Davide la Rosa ha pubblicato con crowdfunding il fumetto Prussiani vs Alieni , per l’editore tatai Lab. Ha insegnato Sketching e Comics alla Florence Design Academy dal 2008 al 2011. Dal 2005 ha iniziato a collaborare con Lucca Comics and Games, la convention di fumetti più importante d’Italia, come membro dello staff culturale e responsabile del padiglione Self Area. Ha anche organizzato parecchi progetti educativi nell’ambito Comics. Dal 2012 è insegnante di manga presso la Lucca Manga School di Lucca. La sua pagina Facebook.
Simone Togner: vive, ascolta le voci, disegna e scrive le sue storie in una grande casa ai margini di un bosco dell'alta Toscana, ai piedi dell'Appennino Tosco-Emiliano, insieme a un manipolo di gatti che, a suo dire, tengono lontani lupi e briganti. Diplomato in pittura all'Accademia di Belle Arti di Firenze, ha trasformato le immagini in parole grazie alla scrittura. Con Frilli Editori ha pubblicato i romanzi Arnoamaro (2013), Nature morte a Firenze (2015) e Dio del Sagittario (2016). Ha pubblicato racconti sul Giallo Mondadori, Cronaca Vera, Sherlock Magazine, Il Carabiniere, Il Manifesto. Negli ultimi anni è tornato a occuparsi anche di satira e umorismo, collaborando con Arsenale K e pubblicando le sue vignette sui portali Barganews, Buongiorno Miami, Italian Comics e La Gazzetta di Lucca. Le sue strisce Minimum Leader, satira dedicata al dittatore nord coreano Kim Jon Un, sono pubblicate sulla rivista Buduàr (dove ha firmato la copertina del numero di settembre ottobre 2018). Ha vinto edizione 2017 della manifestazione satirica Vignette sul Ring a Diamante (CS), durante la 25^ edizione del Festival del Peperoncino. Ha illustrato il libro Editing di Merda – La Mattanza dell’Ignoranza di Laura Platamone (Nero Press, 2017). La sua pagina Facebook e il suo sito. Attualmente è docente nel progetto Cartoon School.
Redazione
«E' sicuramente l'edizione più imponente tra tutte quelle realizzate fino ad oggi - ha spiegato Paolo Biagini organizzatore dell'evento - sia per quanto riguarda la presenza degli espositori (oltre duecento provenienti da tutta Europa) sia per il programma di iniziative culturali collaterali che arricchiscono la manifestazione e la rendono veramente unica in Toscana. Oltre alle splendide auto e moto esposte dai rivenditori, ai tantissimi banchi di ricambi e oggettistica, i visitatori troveranno le gloriose auto da rally che hanno segnato questa disciplina sportiva, le mitiche e intramontabili Fiat 500, uno spazio dedicato alla storia del prestigioso marchio Porsche, una ricercatissima collezione di antiche moto, la prima auto elettrica, le rarissime Lambrette da competizione quale doveroso omaggio al pesciatino Ferdinando Innocenti, ed ancora vecchi trattori con tutta la loro sopportata fatica ben visibile, mezzi militari ed un magnifico elicottero per effettuare dei giri turistici su Pescia, Collodi e la Valdinievole. All'esterno verrà realizzato anche un pittoresco mercatino dell'antiquariato ed uno spazio per le esibizioni di auto sportive. Una edizione quindi molto importante che ha richiesto molti mesi di lavoro ma che, sicuramente, incontrerà il consenso del pubblico».
Fra le novità il Gran Tour Pinocchio in Valleriana: «è la prima volta in assoluto - spiega Cesare Natali del Kursaal car club - che la manifestazione si apre al territorio ed è anche la prima volta che l'Aci storico autorizza una manifestazione di questo tipo, riservata alla auto immatricolate entro il 1998. E' stato studiato un particolare percorso che, partendo dalla centralissima piazza Mazzini di Pescia, ripercorre tutte le mitiche tappe dei rallyes storici, toccando luoghi bellissimi come Collodi, Uzzano, San Quirico, Castelvecchio, Stiappa, Pontito, Vellano, Buggiano per poi terminare all'interno della mostra per la cerimonia finale e le premiazioni».
Il sindaco Oreste Giurlani si dice soddisfatto per la manifestazione: «la città di Pescia diventa per due giorni la capitale delle due e quattro ruote d'epoca, richiamando molti visitatori provenienti da tutta Italia e questo non può che avere effetti positivi per la nostra economia e per la promozione del territorio. Il Comune di Pescia partecipa convintamente all'evento ed il mercato dei fiori
dimostra tutta la sua potenzialità per ospitare iniziative di grande interesse popolare. A tutto il pubblico proponiamo di continuare la permanenza in città visitando il Parco di Pinocchio e tutte le altre cose belle, uniche ed importanti che Pescia è in grado di offrire come i suoi musei, le chiese, i monumenti e tanti palazzi prestigiosi».
Per informazioni: 0572 478059
Redazione
«Sempre più giovani, specie a seguito della bocciatura a giugno – racconta Benedetta Nardi – si demoralizzano e non tornano più a scuola, mettendo a rischio le loro possibilità di trovare lavoro; con i nostri corsi questi giovani hanno una seconda possibilità, oltretutto senza gravare economicamente sulle famiglie».
Le iscrizioni sono aperte fino al 18 marzo ed i corsi, da 2100 ore ciascuno, sono tre: cucina, elettrotecnica e meccatronica. Il primo si terrà presso l'Istituto Alberghiero di Montecatini, mentre gli altri due nei laboratori messi a disposizione dall’istituto Pacinotti di Pistoia. Ogni percorso formativo ha un numero limitato di posti e cioè 15: se arriveranno più adesioni sarà necessario procedere a delle selezioni.
«I corsi sono calibrati per avere una durata di circa un anno e mezzo e sono altamente professionalizzanti: durante le lezioni c’è un approccio molto partecipato dai ragazzi, che avranno un tablet per rendere le lezioni ancora più interattive e interessanti». La novità, infatti, è che non ci saranno libri di testo bensì l’innovativo metodo «gamification», che prevede l’attuazione di giochi in classe in modo da stimolare l’apprendimento ricorrendo ad azioni di squadra; una modalità di insegnamento mutuata dal mondo dei videogame che molto successo sta ottenendo nella formazione.
«I ragazzi che fanno il percorso insieme a noi – continua Nardi – provengono soprattutto dagli istituti professionale, ma non mancano dagli istituti tecnici o dall’alberghiero. Molto pochi invece quelli dai licei, dove i livelli di abbandono sono molto bassi».
Sul www.formatica.it è disponibile la lista aggiornata dei corsi a cui è possibile iscriversi, utilizzando
Redazione
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.