L'appuntamento è per giovedì 19 gennaio alle ore 12.00 nello spazio davanti l’Hotel President in Corso Matteotti a Montecatini Terme. Qui avrà luogo l’inaugurazione di una “Panchina rossa”divenuta il simbolo della lotta contro la violenza di genere.
L’iniziativa fa parte di un progetto già iniziato sul territorio comunale da Conad.
Redazione
La mozione chiede ai Sindaci ed ai Consigli Comunali che hanno deliberato in favore della fusione di rivedere la loro posizione e ribadisce le ragioni della contrarietà all’operazione evidenziando anche due profili di criticità molto rilevanti sul piano giuridico-legale:
1) È possibile che i consiglieri che hanno votato a favore delle delibere comunali volte a dare il consenso delle amministrazioni all’operazione di fusione possano essere chiamati a rispondere di danno erariale in quanto i metodi di valutazione del concambio delle quote, assunti acriticamente (come ha dichiarato il perito incaricato di valutarne la congruità), danno per scontati presupposti incerti (come ad esempio la proroga al 2031 dell’affidamento del servizio a Publiacqua S.p.A.).
Inoltre il valore delle partecipazioni risultante dalle metodologie applicate avvantaggia in modo irragionevole il Comune di Firenze, determinando conseguentemente la riduzione del valore delle partecipazioni di tutti gli altri comuni. Da qui il rischio di eventuali contestazioni sul piano della responsabilità erariale nei confronti dei consiglieri che hanno votato a favore della fusione.
2) Nella mozione viene richiesta anche la verifica (negli atti fondanti della fusione) circa la violazione di norme di legge "Imperative" riguardo al trasferimento della proprietà della rete idrica bene demaniale "inalienabile".
L’estinzione di Consiag per effetto della fusione determina un trasferimento delle stesse dotazioni a favore della costituenda Multiutility, configurando appunto la violazione del principio di inalienabilità dei beni demaniali in oggetto. Tale violazione, una volta appurata e riconosciuta, determinerebbe ricadute sull'intera operazione.
Qui il testo completo della mozione.
Redazione
“L’avvicinarsi della campagna elettorale comporta, come sempre, che molti argomenti siano utilizzati in modo strumentale per questo scopo. In queste ore potrebbe essere accaduto per la mensa scolastica di Pescia. A beneficio di genitori, operatori e cittadini, ricordiamo che la nostra amministrazione comunale ha fino dal suo insediamento posto una particolare attenzione alla somministrazione dei pasti ai ragazzi delle scuole dell’obbligo.
Noi due, insieme ai tecnici comunali, in modo continuo, abbiamo visitato il centro cottura di Valchiusa e, periodicamente, le varie mense dei vari istituti, raccogliendo pareri duranti gli intervalli delle visite, sempre comunque positivi.
E’ bene precisare che oltre agli assaggi di noi amministratori c'è una ditta incaricata del controllo generale del servizio, che i menù sono frutto delle varie commissioni mensa, all'interno delle quali ci sono anche i rappresentanti dei genitori e che gli stessi menù vengono vidimati dalla USL.
Le grammature dei vari alimenti sono indicate dalle linee guida della regione Toscana. Con la nostra amministrazione, per una maggiore trasparenza, gli assaggi sono stati estesi a tutti i rappresentanti di classe anziché al solo rappresentante di plesso come accadeva in precedenza e gli assaggi e la visita al centro cottura fino a oggi sono possibili solo a Valchiusa, ma a breve, possiamo annunciare questa notizia, dopo un confronto con la dirigente che si è mostrata disponibile come sempre, apriremo agli assaggi anche il plesso di Alberghi.
A breve quindi non sarà il solo rappresentante di plesso a poter fare gli assaggi, ma potranno essere anche altri genitori. Stiamo lavorando ad organizzare questa opportunità e quindi possiamo affermare che stiamo perseguendo la massima trasparenza e oggettività di valutazione.
Chiaramente quello del cibo è un aspetto che riguarda anche i gusti personali e le abitudini delle famiglie quindi, nonostante una qualità dei pasti certamente elevata sotto ogni profilo, ci può stare che qualcuno non trovi tutto di suo gradimento, ma questo non significa che ci siano criticità generali, soprattutto e assolutamente sulla qualità dei prodotti utilizzati e sulla loro genuinità.
Se si parla poi di quantità, come accennavamo prima, entriamo nel territorio di una serie di tabelle nutrizionali elaborate a livello regionale da fior di commissioni che operano per cercare di limitare il fenomeno dell’obesità giovanile.
In generale, dunque, le mense scolastiche sono certamente fra i servizi comunali più seguiti e curati, perché abbiamo sempre considerato una delle più importanti missioni di un ente come il nostro la tutela della salute dei cittadini e, fra di essi, ancora maggiormente prioritaria quella dei più piccoli.
Per questi motivi rifiutiamo ogni eventuale speculazione, invitiamo tutti a ragionare non per sentito dire e non per manovre elettorali. Siamo a disposizione, come siamo sempre stati, per ogni confronto che possa migliorare l’erogazione dei servizi scolastici che sono, ci permettiamo di dirlo, seri e all’avanguardia”.
Redazione
Nell'ambito di CinemAgorà: proiezioni al circolo è in programma la visione di Marrakech Express, il primo film della Trilogia della Fuga di Gabriele Salvatores, che proseguirà con Mediterraneo e Puerto Escondido. L'evento si terrà circolo Agorà di Pietrabuona, a partire dalle ore 22:00, a ingresso libero, dietro presentazione di tessera Arci.
Marrakech Express è un film di genere avventura del 1989 con Diego Abatantuono e Fabrizio Bentivoglio. Il regista Salvatores si impegna nel cercare di raccontare in modo originale storie sulla società contemporanea tra smarrimenti e e voglia di preservare i vecchi valori.
Il film, finalista al Premio Solinas 1987, racconta la storia di un gruppo di vecchi compagni universitari che intraprende un viaggio in Marocco in soccorso di uno di loro, detenuto per spaccio. A bordo di un'auto, con in tasca il denaro necessario a corrompere un giudice, i quattro partono per Marrakech.
Tipico road movie, tra momenti esilaranti, imprevisti, colpi di scena e una nostalgica colonna sonora anni '80.
Redazione
Redazione
Una pista ciclabile partirà da piazza Oplà per arrivare in via Donatori del Sangue passando attraverso via di Valdibrana e via del Villone (lotto 1). L’altra vuole completare il percorso tra la stazione di Pistoia Ovest e piazza San Francesco passando attraverso la pista ciclo-pedonale presente in via San Biagio in Cascheri (lotto 2).
L’investimento complessivo ammonta a 1.340.000 euro (1.100.000 euro per il primo lotto e 240.000 per il secondo lotto ) finanziato da Comune e Ministero dell’Ambiente.
Gli operatori economici interessati a partecipare alle due gare di appalto devono presentare le offerte solo in modalità online attraverso la piattaforma telematica start sulla quale si trovano i due bandi e i relativi disciplinari di gara, capitolati e i modelli necessari per partecipare alla gara. Per il lotto 1 la scadenza è il 30 gennaio alle ore 10 per il lotto 2 il 26 gennaio sempre alle ore 10.
Per il lotto 1 il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclabile che da piazza Oplà raggiunga via Donatori del Sangue, passando attraverso il Parco della Rana, via di Valdibrana e via del Villone. Il parcheggio scambiatore di piazza Oplà sarà utilizzato per il cambio modale tra auto e bicicletta, grazie anche all’installazione nell’area di sosta di un box chiuso per parcheggiare le biciclette private in sicurezza. La pista ciclabile, della larghezza di 2,50 metri, verrà realizzata in conglomerato bituminoso di colore rosso e tutto l’itinerario sarà sistemato con aiuole a verde per separare la pista ciclabile dal marciapiede. Ciò permetterà una maggiore sicurezza per ciclisti e pedoni oltre a un miglioramento dell’arredo urbano.
Per il lotto 2 il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclabile, sempre della larghezza di 2,50 metri, da piazza San Francesco fino alla stazione di Pistoia Ovest passando per Largo Molinuzzo e viale Petrocchi. Un volta conclusi i lavori, questo itinerario si collegherà alla pista ciclabile lungo via San Biagio in Cascheri, via Betti e via Fucini. La stazione di Pistoia Ovest è dotata di un parcheggio scambiatore ed è in prossimità del complesso scolastico dell’istituto Fedi – Fermi e viale Adua, zona commerciale e di servizi della città di Pistoia.
Redazione
Ultime Notizie da Pistoia e Valdinievole: Cronaca Locale in Tempo Reale. Scopri le ultime notizie e gli aggiornamenti in tempo reale dalla cronaca di Pistoia e Valdinievole. Il nostro team dedicato fornisce reportage approfonditi, interviste esclusive e aggiornamenti continui sui principali eventi che incidono sulla comunità locale. Dalle ultime indagini della polizia alle questioni sociali che toccano il cuore dei cittadini, pistoia.valdinivole.news è la tua fonte affidabile e immediata per restare sempre informato su ciò che accade nella tua città.
Notizie Aggiornate e Approfondimenti da Valdinivole: Informazioni Locali al Tuo Servizio. Resta sempre aggiornato con le ultime notizie da Valdinivole, dove la cronaca locale incontra approfondimenti di qualità. Il nostro giornale digitale, valdinivole.news, ti porta al centro degli eventi più rilevanti e delle storie che animano la nostra comunità. Dalle ultime novità politiche alle innovazioni nel campo del business locale, dalle storie di successo dei nostri cittadini alle emergenze ambientali, noi siamo la tua voce affidabile. Con un team di giornalisti esperti e una rete di fonti locali, ti assicuriamo un'informazione completa e sempre aggiornata, per tenerti connesso con ciò che conta di più a Valdinivole.