Dai prossimi giorni la Toscana, come gran parte del resto d’Italia, sarà investita da un’ondata di gelo: dato il rischio di possibili gelate, specialmente durante la notte, Acque SpA, gestore idrico del Basso Valdarno, invita ad adottare misure idonee di protezione dei contatori in quanto son gli utenti i responsabili della corretta custodia.
Prorogato fino al 30 giugno 2017 l'accordo tra Regione e Soccorso Alpino e Speleologico Toscano del CAI (Club Alpino Italiano) per garantire il soccorso a tutte le persone infortunate o in stato di pericolo sulla rete escursionistica toscana, in montagna, in grotta, o comunque in ambienti impervi. La convenzione viene stipulata fin dal 2000; l'ultimo rinnovo era dell'aprile 2014, con scadenza il 31 dicembre 2016; ora una delibera proposta dall'assessore al diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi, e approvata dalla giunta nel corso dell'ultima seduta, proroga la convenzione fino al 30 giugno 2017.
I consigli di amministrazione di Snai S.p.A. e della controllata totalitaria Società Trenno S.r.l. hanno approvato il 16 dicembre scorso il progetto di fusione per l'incorporazione di Trenno in Snai. Nelle proprietà anche l'Ippodromo di Montecatini, ma è ancora presto per capire se qualcosa cambierà in futuro.
E' aperto, a partire da oggi, il bando pubblico per l'assegnazione delle concessioni in scadenza dei posteggi nel mercato settimanale di Ponte Buggianese, a seguito della Direttiva Bolkestein.
Saranno i Carabinieri in congedo a vigilare nel territorio di Uzzano dopo i furti avvenuti nell'ultimo periodo, che hanno allarmato la cittadinanza. L'amministrazione ha deciso dunque di siglare un accordo con l'Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Pescia - Collodi, per pattugliare le zone e raccogliere segnalazioni.
Montecatini Terme va incontro alle richieste dei turisti e lancia la “day spa termale”: in poche ore e nello stesso luogo, fanghi e massaggi con l'acqua Leopoldina a 33°C, che alimenta la piscina delle Redi. L'offerta benessere è ora completa e si prevedono ulteriori ampliamenti, qualora soggiungano soluzioni finanziarie sufficienti.
La centralina ha rilevato dunque il superamento dei limiti delle Pm10 e questo ha reso necessaria l'adozione di un nuovo piano anti-smog per il Comune di Montecatini Terme: da ieri, 27 dicembre, fino a venerdì 30 dicembre compreso è vietato l'utilizzo di biomassa per riscaldamento domestico con le dovute eccezioni riportate sotto.
Proprio in questo periodo di festività si sono verificati numerosi furti ad Uzzano e la cittadinanza si è dimostrata fortemente preoccupata, tanto da lanciare una petizione online per richiamare l'attenzione sul problema. Il sindaco Franchi ha risposto prontamente: «La nostra polizia municipale sta pattugliando l'intero territorio comunale.»
Le imprese ammesse al bando ISI INAIL 2024 avranno tempo fino al 30 settembre 2025 per completare il caricamento della documentazione necessaria. Una proroga utile, ma da gestire con rigore.
...
Il CREA Difesa e Certificazione organizza a Firenze un convegno nazionale su Popillia japonica: focus scientifici e gestionali sul coleottero giapponese. Iscrizioni entro il 9 agosto.
...