Il Museo di arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme è ospitato all'interno della Villa Renatico Martini.

Il Museo di arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme è ospitato all'interno della Villa Renatico Martini.

Il museo ospita un nucleo permanente di opere di pittura, grafica e scultura di artisti di ambito locale (Collezione Civica) ed organizza periodicamente esposizioni temporanee ed eventi. Tra le opere presenti nel Museo quelle di Pietro Annigoni, Vinicio Berti, Ferdinando Chevrier, Lamberto Pignotti, Eugenio Miccini, Ketty La Rocca.
La Villa Renatico Martini dal 1988, ha ospitato esposizioni culturali di vario genere organizzate dall'amministrazione Comunale di Monsummano Terme, in collaborazione con importanti istituti culturali. Dal 2000 la Villa è divenuta sede del Museo di arte contemporanea e del Novecento, e luogo espositivo per mostre d'arte contemporanea, conferenze e seminari di studi, concerti di musica da camera, cinema e teatro all'aperto durante la stagione estiva. Il museo ha riaperto nel 2005, dopo un adeguamento agli standard museali richiesti dalla Regione Toscana. I lavori hanno permesso la riorganizzazione degli spazi interni, adattandoli alle esigenze del museo con la realizzazione degli impianti di climatizzazione, antincendio e di allarme.

ORARI: Lunedì, giovedì, venerdì 15.30 - 18.30 (ora solare) 16.00 - 19.00 (ora legale); mercoledì 9.30 - 12.30; sabato e domenica 9.30 - 12.30 e 15.30 - 18.30 (ora solare) 16.00 - 19.00 (ora legale)

Via Gragnano, 349 MONSUMMANO TERME - Tel. 0572 952140 - www.macn.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...
freespace vuoto musei

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot