spinaci
 

Siamo tornati alla normalità, evviva! Natale con il suo carico di grassi, calorie e falsi propositi di buona condotta è alle nostre spalle, sperando che non abbia fatto troppi danni al vostro corpo diamo un’occhiata a qualche piatto “leggermente” light, di quelli buoni da mangiare e vedere. 

Con gioia ho ritrovato la normalità anche al mio mercatino lungo la Pescia, soliti espositori, prodotti freschi che sembrano attirarti come le sirene di Ulisse e le mie belle signore con i loro consigli non sempre richiesti, ma sempre graditi. E soprattutto, sopra ogni cosa, uber alles: i bambini sono tornati a scuola! Mi vien da piangere dalla commozione.
Le uniche novità sono state i prodotti di stagione come bietolina, finocchi, cavolfiore, porri, cardi, spinaci, radicchio, verza...potrei continuare per un bel po'; davvero una cornucopia di bontà a km0 non potevo non approfittarne. Ho comprato un po' di tutto sorprendendomi del fatto che i prezzi ancora non hanno subito rincari.
Questa settimana ho scelto gli spinaci, sono appena arrivati sul banco del mio "pusher" e voglio dargli un caloroso benvenuto. Non conosco molte ricette con questo ingrediente, e renderli appetitosi ai più non è impresa facile, ma credo che questa variante sarà una piacevole sorpresa. Sapevate che gli spinaci sono le foglie dello spinacio? Io no. Colmata la lacuna, procediamo spediti, abbiamo bisogno di:
- spinaci 1 kg
- mele renette 500 g
- scalogno
- uvetta 60 g
- burro
- limone
- olio extravergine
- sale
- pepe
Mettiamo a mollo l’uvetta e laviamo le foglie di spinacio, soffriggiamo con una noce di burro e un filo di olio lo scalogno al quale aggiungeremo le mele tagliate a cubetti (tenetene da parte una intera), l’uvetta ben sgocciolata e gli spinaci con un bicchiere di acqua. Salate e coprite per una decina di minuti, aromatizzate con la buccia grattugiata di un limone.
A parte, rosolate in un’altra noce di burro la mela rimasta tagliata a fettine che guarniranno il piatto. Per completare una macinata di pepe e buon appetito.
Ci vediamo al mercato.
News Floraviva
  • BBPLUG: L’ALVEOLO-VASO BIODEGRADABILE CHE NUTRE LE PIANTE
    Concluso il progetto dell’Università di Milano coordinato dalla prof.ssa Sara Borin: dai residui vegetali alveoli e vasi compostabili con biostimolanti per un ortoflorovivaismo sostenibile Alveoli per la semina e vasi di coltivazione che non solo si biodegradano nel terreno, ma nutrono le pianti...
  • BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI
    La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025. Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del C...
  • LEGAMBIENTE: NEL 2024 OLTRE 40MILA REATI AMBIENTALI ALLARME ECOMAFIE
    +14,4% di reati, 9,3 miliardi di giro d’affari criminale, 88 inchieste per corruzione “green”. Cemento, rifiuti e agroalimentare i settori più colpiti. In Italia l’attacco delle ecomafie all’ambiente è in drammatica crescita. Secondo il nuovo rapporto “Ecomafia 2025” di Legambiente,...

Meteo locali

Pistoia.Valdinievole.news: il giornale web per tutte le notizie da Pistoia e la Valdinievole. Scopri le ultime novità di cronaca e sul territorio, come agro-ambiente, salute, politica, economia, arte, turismo-sport, enogastronomia, cultura, spettacolo e eventi. Resta sempre informato iscrivendoti alla nostra newsletter giornaliera direttamente sulla tua email.

News letter gratuita

Iscriviti alla newsletter di Pistoia.Valdinievole.News.

Basta inserire la tua email qui sotto.

Iscriviti

Snapshot